Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao, prima di iniziare mi rendo conto che questo argomento è stato ampiamente trattato sul forum ma ho voluto comunque creare questo topic per togliermi qualche dubbio rimasto dopo aver letto questa ottima guida http://www.acquariofilia.biz/showthr...356352&page=12.
Che interazione ha la torba con le piante? Immagino che l'accoppiata torba-piante non sia delle migliori in quanto ambrando l'acqua abbiamo una riduzione dello spettro luminoso ma più che altro leggendo:
Quote:
La torba assorbe ioni come Mg, Ca, K... etc e cede ioni H+ che acidificano l'acqua e abbassano o annullano completamente i carbonati in base alle dosi.
mi viene da pensare che in questo modo la torba sottrae elementi nutritivi alle piante che quindi in una situazione in cui non avviene alcun tipo di fertilizzazione potrebbero risentirne eccessivamente o mi sbaglio?
Mettiamo il caso abbia i seguenti valori:
Ph: 7,5
Kh: 5
Gh: 7
E voglia portare il Ph a 6,8/6,5 mentre le durezze le lascerei invariate, è impensabile ottenere questi valori semplicemente aggiungendo foglie di catappa? Ho letto che hanno un'azione molto blanda.
Che durata ha la torba? Immagino dipenda dalla tipologia ma orientativamente dura mesi o settimane? Nel momento in cui esaurisce il suo effetto rilascia ciò che ha assorbito con conseguente rialzamento dei valori?
Ho letto va posizionata nell'ultimo o penultimo stadio del filtro, nel mio caso (filtro interno a tre scoparti) nel vano intermedio non ho spazio, in quello della pompa non penso si possa inserire e rimarrebbe il primo scomparto (quello del riscaldatore) da cui entra l'acqua, se la inserissi in questo posto?
Ho trovato questa in casa, dite che può essere utilizzata ad uso acquariofilo?
Infine mi chiedevo se l'inserimento della torba in acquario non aumenti gli inquinanti come No3 o Po4.
Grazie a tutti per le future risposte.
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa CO2.
si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc
le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa CO2.
si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc
le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
Direi di no, hanno anche funzione acidificante, leggera ma c'è.. in alcuni casi si può anche smettere di usare torba e affidarsi a catappa e foglie di quercia.. o pignette di ontano. Poi che la torba sia più incisiva sui valori è un altro discorso
Quella torba non mi sembra adatta, mi sembra troppo ricca di sostanze inutili all'acquario.
Se l'acquario è piccolo ti conviene torba per acquari, esempio Dennerle, Sera etc etc
Per torba da giardinaggio i parametri sono questi:
Azoto<0.5
pH<4
Sost. Organica>90%
Indice di vonPost H1-H3
Poi magari un test con la conducibilità
la torba di solito non si usa in acquari con molte piante, tipo plantacquari spinti o medio spinti, in queste vasche si usa
CO2.
si usa in acquari praticamente privi di piante o con pochissime piante poco esigenti, proprio per ricreare angoli di biotopo con acque ambrate, con molti legni etc
le foglie di catappa non servono praticamente a nulla, la gente le mette per ragioni "estetiche", per arredare certe vasche creando una lettiera di foglie molto bella
Direi di no, hanno anche funzione acidificante, leggera ma c'è.. in alcuni casi si può anche smettere di usare torba e affidarsi a catappa e foglie di quercia.. o pignette di ontano. Poi che la torba sia più incisiva sui valori è un altro discorso
mmm purtroppo alla fine servono a poco
se hai 30 litri incidono un po', ma se hai 200 litri non servono a nulla,mica puoi riempire la vasca di foglie
l'effetto ovviamente dipende anche dal litraggio
nessuno può modificare i valori con precisione usando delle foglie...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ovviamente non mi riferivo a plantacquari ma mi chiedevo se piante come Echinodorus e Cryptocoryne potessere convivere con l'utilizzo della torba.
Per quanto riguarda il resto?
Originariamente inviata da Apisto
Che durata ha la torba? Immagino dipenda dalla tipologia ma orientativamente dura mesi o settimane? Nel momento in cui esaurisce il suo effetto rilascia ciò che ha assorbito con conseguente rialzamento dei valori?
Ho letto va posizionata nell'ultimo o penultimo stadio del filtro, nel mio caso (filtro interno a tre scoparti) nel vano intermedio non ho spazio, in quello della pompa non penso si possa inserire e rimarrebbe il primo scomparto (quello del riscaldatore) da cui entra l'acqua, se la inserissi in questo posto?
Ho trovato questa in casa, dite che può essere utilizzata ad uso acquariofilo?
Infine mi chiedevo se l'inserimento della torba in acquario non aumenti gli inquinanti come No3 o Po4.
dipende dalla quantità, può durare anche qualche mese
devi misurare i valori sempre, quando sta per esaurirsi i valori si alzano e quindi capisci che l'effetto sta svanendo
la torba va messa nel filtro per nasconderla alla vista, ma c'è gente che compra un piccolo filtro esterno da usare solo per la torba . se hai una vasca grande ti serve tanta torba, e quindi il filtro esterno da adibire alla torba è una buona soluzione. è ovvio che se hai una vaschetta piccola, non ha senso, devi trovargli uno spazio nel filtro interno. ma non dove c'è il riscaldatore.
consiglio di dividere la dose di torba (la dose "giusta" la devi trovare tu , facendo delle prove col tuo acquario, poi col tempo capirai da solo quanta ce ne vuole e ogni quanto va cambiata) in due sacchetti, da sostituire in modo alternato, così da avere sempre almeno uno dei due con torba "fresca" . altrimenti si esauriscono insieme. invece devi sempre averne uno nuovo e uno vecchio.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
La vasca è piccola quindi escludo l'utilizzo del filtro esterno. Nel vano del riscaldatore anche se questi è assente non va inserita, e se gli trovassi uno spazio accanto alla pompa?
Qualche consiglio su quale tipo di torba usare? Quella della foto non va bene?
E a che valori riesce a svolgere la sua funziona acidificante la catappa?
Per quanto riguarda la torba come mai non la si può inserire nel primo scomparto al posto del riscaldatore? Sarebbe possibile inserirla nello stesso vano affianco alla pompa?
È meglio metterla dopo in modo da non dare fastidio ai materiali filtranti o ostacolare la loro funzione, poi in alcuni casi per poter aprire il filtro e sostituire la torba senza toccare altro se non ne necessario. Sono indicazioni generiche ma consigliate
La catappa dipende dall'acqua che usi, se è abbastanza tenera e non di rubinetto, oppure se la vasca è avviata da tempo acidificare è più semplice. In base al ph che ti serve mantenere, valuti cosa conviene usare
I valori sono:
pH: 7,5
Kh: 5
Gh: 7
Vorrei far scendere il pH a 6.8/6.5, ce la faccio con la catappa con queste durezze? Potrei scendere di un altro punto con l'osmosi.