Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti mi sono appena iscritto al forum e spero di aver postato nella sezione giusta... ho un acquario avviato da solo una settimana dove vorrei mettere qualche discus ma a parte il discorso Discus vorrei acquistare dei misuratori elettronici di ph e conducibilità e mi domandavo se sono più comodi quelli fissi nell'acquario o quelli a penna portatili. La mia idea è che quelli portatili siano più comodi perchè si possono utilizzare in diverse occasioni tipo testare l'acqua dell'impianto osmotico oltre a quella dell'acquario ma per contro forse sono un po più laboriosi e lunghi da utilizzare e settare mentre quelli fissi misurando costantemente i valori danno risultati subito fruibili. Mi domandavo inoltre se quelli fissi hanno un brutto impatto visivo con tutte le sonde cavi etc. Qualcuno ha esperienze al riguardo? Può consigliarmi qualche modello affidabile ed economico sia degli uni che degli altri?
Ciao e benvenuto!!!!
Di solito il piaccametro (con sonda), che funziona in continuo, viene usato per comandare l'erogazione di co2.
Puoi prenderne anche uno fisso (tipo quelli da laboratorio), ma per le misurazioni "di controllo" sono più che sufficienti i normali test a reagente.
I piaccametri in genere sono strumenti che vanno usati con criterio, le tarature ( e la conservazione dell'elettrodo) devono essere fatti con cura e con liquidi idonei, inoltre l'elettrodo va sostituito con una certa frequenza (di solito semestrale/annuale, dipende dal modello).
I piaccametri a penna non sono il massimo come precisione.......
Grazie per la risposta io ne avrei trovato uno sui 100/120 euro che ti da 5/6 parametri ma effettivamente non so se sia preciso è di marca sconosciuta non è un Milwaukee o un Hanna, comunque se mi dici che c'è manutenzione da fare forse è meglio se resto con i classici test io ho acquistato il JBL Pro Scan quello con l'applicazione che sfrutta la fotocamera del telefono ma devo ancora provarlo, diciamo che dell'analizzatore fisso mi piaceva l'idea di avere i principali valori sempre a portata di mano... poi se questo tipo di prodotto avesse anche una funzione di allarme che quando superi una certa soglia preimpostati ti avvisa con un cicalino sarebbe molto utile.
Benvenuto
C'è da dire che tu devi gestire un acquario non un laboratorio chimico, non ti interessa leggere il ph con la risoluzione di 0,01,
Che ti cambia se il ph è 6,8 o 6,7?
Sicuramente un phmetro è più pratico di un test a reagente, ma per i nostri scopi un strumento fascia bassa hana è sufficiente.
Se vuoi i un strumento unico per ph e codutività e hai un po di sodi da investire prova a guadare questo
Benvenuto
C'è da dire che tu devi gestire un acquario non un laboratorio chimico, non ti interessa leggere il ph con la risoluzione di 0,01,
Che ti cambia se il ph è 6,8 o 6,7?
Sicuramente un phmetro è più pratico di un test a reagente, ma per i nostri scopi un strumento fascia bassa hana è sufficiente.
Se vuoi i un strumento unico per ph e codutività e hai un po di sodi da investire prova a guadare questo
Si questo potrebbe fare al caso mio comunque forse è meglio che aspetti un po' poi capirò se ne ho davvero bisogno, è inutile che mi riempia ora di troppi accessori...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ilVanni
Aggiungo, ho visto l'app (che non conoscevo) e fa quello che faresti tu "a occhio". La precisioe è quella delle striscette, il resto è interessante per un informatico o uno sviluppatore, non per un acquariofilo (non serve a nulla). Se usi dei test JBL, prendi quelli a reagente (è una buona marca) non le striscette.
Non vorrei finissimo O.T. ma teoricamente dovrebbero essere più precise delle classiche striscette perchè utilizza la fotocamera che sempre teoricamente non dovrebbe sbagliare come invece puó accadere all'occhio umano.
Ultima modifica di torto13; 28-07-2015 alle ore 16:18.
Motivo: Unione post automatica
Aggiungo, ho visto l'app (che non conoscevo) e fa quello che faresti tu "a occhio". La precisioe è quella delle striscette, il resto è interessante per un informatico o uno sviluppatore, non per un acquariofilo (non serve a nulla). Se usi dei test JBL, prendi quelli a reagente (è una buona marca) non le striscette.
Non vorrei finissimo O.T. ma teoricamente dovrebbero essere più precise delle classiche striscette perchè utilizza la fotocamera che sempre teoricamente non dovrebbe sbagliare come invece puó accadere all'occhio umano.
Sulla fotocamera ho seri dubbi: l'occhio umano è MOLTO più sensibile di una normale camera commerciale, figuriamoci di quella del telefonino (quante volte una foto viene coi colori sbagliati e/o troppo scura o troppo esposta?).
Diciamo che la fotocamera elimina la componente "soggettiva" della misura (la rende più riproducibile, a patto di usare sempre la solita fotocamera). Il problema è che la precisione è e rimane quella della striscetta, ossia poco precisa (fotocamera o meno).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Aggiungo, ho visto l'app (che non conoscevo) e fa quello che faresti tu "a occhio". La precisioe è quella delle striscette, il resto è interessante per un informatico o uno sviluppatore, non per un acquariofilo (non serve a nulla). Se usi dei test JBL, prendi quelli a reagente (è una buona marca) non le striscette.
Non vorrei finissimo O.T. ma teoricamente dovrebbero essere più precise delle classiche striscette perchè utilizza la fotocamera che sempre teoricamente non dovrebbe sbagliare come invece puó accadere all'occhio umano.
Sulla fotocamera ho seri dubbi: l'occhio umano è MOLTO più sensibile di una normale camera commerciale, figuriamoci di quella del telefonino (quante volte una foto viene coi colori sbagliati e/o troppo scura o troppo esposta?).
Diciamo che la fotocamera elimina la componente "soggettiva" della misura (la rende più riproducibile, a patto di usare sempre la solita fotocamera). Il problema è che la precisione è e rimane quella della striscetta, ossia poco precisa (fotocamera o meno).
Sicuramente elimini il discorso soggettività ma in più prendendo spunto da informazioni lette su internet su altro forum si dice che il test basa la sua concezione su quello che sono i fotometri, non dipende dalla taratura del colore della fotocamera o dalla saturazione dei colori etc. la striscia viene comparata alla tavola dei colori di base e l'algoritmo si basa sulla "variazione"cromatica tra i 2 colori. Non chiedermi se chi ha sentenziato tutto ciò sia un esperto ma secondo me il discorso fila. Vedremo!
Aggiungo, ho visto l'app (che non conoscevo) e fa quello che faresti tu "a occhio". La precisioe è quella delle striscette, il resto è interessante per un informatico o uno sviluppatore, non per un acquariofilo (non serve a nulla). Se usi dei test JBL, prendi quelli a reagente (è una buona marca) non le striscette.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Il discorso fila, ma se il valore è 20 e la striscetta segna 50 hai voglia a compararlo coi colori che vuoi..
Guarda sinceramente non ho idea della sua precisione e non avendolo ancora provato non mi sbilancio, l''idea mi sembra intelligente e originale, inizio cosí poi sicuramente avrò la possibilità di compararlo con altri prodotti e tirerò le mie conclusioni. Da quello che posso constatare e leggere in giro la JBL è un'ottima ditta e non credo che questo test sia una ciofeca totale se poi funzionasse meglio delle striscette tradizionali sarebbe addirittura rivoluzionario.