Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-06-2015, 12:19   #1
missed_approach
Avannotto
 
Registrato: May 2015
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Picco nitriti...così presto?

Allora ragazzi, ho avviato il filtro con 3 tappini di ammoniaca non profumata e 2 cucchiai di aceto bianco in una vasca da 200 litri. Giorno dopo misuro e ho fondoscala di NH3 > 10mg/l.
Dopo 5 giorni vado a misurare e ho NH4 a 1 mg/l e picco di NO2.

Così presto? E' normale?
Comunque metto 1 giorno si e 1 no un pizzico di mangime giusto per continuare a dare da mangiare ai batteri.....
Nitrati ancora a zero....solo nitriti....ma dopo 5 giorni.....
missed_approach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2015, 13:01   #2
Cla90
Ciclide
 
Registrato: Jul 2014
Città: Mozzate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 33
Grazie (Ricev.): 79
Mi piace (Dati): 31
Mi piace (Ricev.): 77
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Potrebbe esser anche una falsa partenza a volte capita... Io personalmente in meno di un mese anche se rilevo il picco, per sicurezza non farei nulla. Poi gradualmente lo popoli un pesce a volta lentamente. Ma l' ammoniaca non profumata quella che si usa un po' per pulire tutto in casa? per far partire la maturazione non l'avevo mai sentita e tanto meno l'uso dell'aceto...
Cla90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2015, 13:29   #3
missed_approach
Avannotto
 
Registrato: May 2015
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Falsa partenza? Davvero? Non ne avevo mai sentito parlare di questa eventualità.....cosa sarebbe in pratica e da cosa dipende?

Comunque si, normalissima ammoniaca. Trovi qualcosa anche nel forum,ti copio qua un riassunto preso dal forum:

"L'avvio con ammoniaca è la cosa più semplice che ci sia, ma stranamente sembra che sia pericolosa e alla portata solo di alchimisti che mettono volontariamente a rischio la salute dei propri pesci.
Vi siete mai chiesti a cosa serve mettere del mangime per l'avvio del filtro, certo che si, serve ad attivare i primi due ceppi batterici imputati al ciclo dell'azoto, gli eterotrofi che degradano le proteine ed i nitrosanti che per il loro metabolismo hanno bisogno di ammoniaca, quindi o si mette sta ammoniaca, o si aspetta che dei ceppi degradino le proteine del mangime trasformandole in ammoniaca, semplice.
Altra domanda, a cosa serve l'aceto?
Ad attivare i ceppi degli eterotrofi che degradano le proteine trasformandole in ammoniaca.

Quindi mettere aceto per gli eterotrofi e ammoniaca per i nitrosanti, o mettere del mangime per entrambi i ceppi, è la stessa identica cosa, solo che con il mangime bisogna aspettare che si attivi un ceppo batterico alla volta, con aceto (bianco) e ammoniaca (non profumata) si attivano contemporaneamente i due ceppi.
E' una pratica consolidata da parecchi anni, non c'è assolutamente nulla di pericoloso, alla fine è tutto pronto quando ammoniaca a nitriti sono a zero, sia con un metodo che con l'altro il risultato è lo stesso, tempistica a parte.
Dopo è logico che se si svuota 1 litro di aceto e 1 litro di ammoniaca la cosa diventa fastidiosa, ma equivarrebbe a svuotare in vasca un bidone di mangime da 1 kg, come tutte le cose basta farle con un attimo di ragionamento.

A dirla tutta servirebbe un altra sostanza per fare ancora prima, quella che serve per attivare il terzo ceppo di batteri che abbiamo nel filtro, quello dei nitratanti.

PS: nell'industria di ittiocoltura non si avviano i filtri con del mangime, ma con ammoniaca e aceto, più l'altra sostanza per i nitratanti, e di sicuro non ci sono rischi, il margine di errore deve essere uguale a zero dato che ci sono ingenti capitali in gioco, se fosse una pratica pericolosa e scellerata non la userebbero di sicuro."


Mi chiedevo se a livello di tempistica fosse corretto...non mi aspettavo di vedere un picco di nitriti solo dopo 5 giorni....
missed_approach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2015, 20:33   #4
Cla90
Ciclide
 
Registrato: Jul 2014
Città: Mozzate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 33
Grazie (Ricev.): 79
Mi piace (Dati): 31
Mi piace (Ricev.): 77
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wow non si finisce mai di scoprirne di nuove! Interessante non sapevo sta cosa. Magari può esser che sia per quello che hai usato che hai accelerato il tutto e la risposta sia nel testo che mi hai citato questa è una mia ipotesi. Però sai la prudenza non guasta mai io aspetterei ancora prima di metter pesci. La fretta si paga cara in questo hobby.
Cla90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2015, 13:57   #5
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con l'avvio del filtro con ammoniaca e aceto è normale che ci sia il picco dei nitriti dopo 5÷7 giorni, nessuna falsa partenza, è una metodologia collaudatissima.
Sono felice che questa pratica stia prendendo piede, nel 2012 (post 18):
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=374528&page=2

mi era stato detto che era una pratica pericolosa, come se non foste in grado di misurare 5÷10cc di ammoniaca a seconda del carico di azotati da smaltire.
__________________
La semplicità è il punto di arrivo,
non di partenza.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2015, 16:09   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutto è fattibile ma, come sempre, bisogna capire quello che si fa e consigliare in base alle esigenze ed alla tipologia di vasca da far partire.

Nell'industria di ittiocoltura non si preparano certo vasche con piante e buona illuminazione da tenere nel salotto, fare una cosa del genere (specialmente fatta con mani inesperte) porta nel 99,9% dei casi alla creazione di uno splendido e rigoglioso Algario

Nei supermercati, reparto dolci, vendono il Bicarbonato di Ammonio ... ottimo ... ma se si sbaglia di poco il dosaggio .... vale quanto scritto sopra ... ecco perchè continuerò sempre a consigliare il classico mese di maturazione tenendo il più possibile le mani in tasca

Sbaglio io (e gli altri come me) o sbaglia chi "decanta" le qualità dell'Ammonio come starter per le vasche senza entrare nello specifico ?

... probabile che sbaglio io
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-07-2015, 16:19   #7
missed_approach
Avannotto
 
Registrato: May 2015
Città: Piombino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tutto è fattibile ma, come sempre, bisogna capire quello che si fa e consigliare in base alle esigenze ed alla tipologia di vasca da far partire.

Nell'industria di ittiocoltura non si preparano certo vasche con piante e buona illuminazione da tenere nel salotto, fare una cosa del genere (specialmente fatta con mani inesperte) porta nel 99,9% dei casi alla creazione di uno splendido e rigoglioso Algario

Nei supermercati, reparto dolci, vendono il Bicarbonato di Ammonio ... ottimo ... ma se si sbaglia di poco il dosaggio .... vale quanto scritto sopra ... ecco perchè continuerò sempre a consigliare il classico mese di maturazione tenendo il più possibile le mani in tasca

Sbaglio io (e gli altri come me) o sbaglia chi "decanta" le qualità dell'Ammonio come starter per le vasche senza entrare nello specifico ?

... probabile che sbaglio io
Vabbè in linea di massima quello che dici è ragionevole....però qua non è che stiamo parlando di fare un intervento a cuore aperto: 2 tappini di ammoniaca e 2 cucchiai di aceto,monitoraggio per 10 giorni ed ecco la colonia batterica....tutto qua.
missed_approach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 19:07   #8
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tutto è fattibile ma, come sempre, bisogna capire quello che si fa e consigliare in base alle esigenze ed alla tipologia di vasca da far partire.

Nell'industria di ittiocoltura non si preparano certo vasche con piante e buona illuminazione da tenere nel salotto, fare una cosa del genere (specialmente fatta con mani inesperte) porta nel 99,9% dei casi alla creazione di uno splendido e rigoglioso Algario

Nei supermercati, reparto dolci, vendono il Bicarbonato di Ammonio ... ottimo ... ma se si sbaglia di poco il dosaggio .... vale quanto scritto sopra ... ecco perchè continuerò sempre a consigliare il classico mese di maturazione tenendo il più possibile le mani in tasca

Sbaglio io (e gli altri come me) o sbaglia chi "decanta" le qualità dell'Ammonio come starter per le vasche senza entrare nello specifico ?

... probabile che sbaglio io
Algario, è perchè mai?
Sai meglio di me che il mangime dopo che le proteine sono state degradate dai ceppi batterici generano appunto ammoniaca, cosa cambia dall'ammoniaca prodotta dai batteri e quei pochi cc messi direttamente in vasca, mah.

Poi non ho mai decantato le qualità del bicarbonato di ammonio, comunque entriamo un pò nello specifico, intanto oltre all'ammoniaca serve una fonte di carbonio, può bastare anche la CO2 ma da una molecola organica il dispendio di energia per assimilare il carbonio è minore, quindi aceto bianco, attivare i filtri con solo l'ammoniaca è sbagliato perché non si sviluppa la fauna eterotrofa che è fondamentale per il processo completo.
La muffa che si forma sul mangime teoricamente è ascrivibile alla mancanza della fauna autotrofa sul substrato (mangime) ma non si può dire che quest'ultima non ci sia in quando appena il mangime inizia a formare il biofilm (eterotrofo) va in anaerobiosi e la muffa ne trae beneficio non permettendo l'insediamento di altre specie, con l'ammoniaca e aceto il problema della muffa sul mangime chiaramente non c'è.
In tutte le vasche si nota la formazione di muffa anche nelle più avviate se il pezzetto di mangime non riceve sufficiente ossigeno.
Comunque avete ragione, meglio il pizzico di mangime, così si permette la colonizzazione di batteri sufficienti a smaltire il metabolismo di 4÷5 neon, poi quando ci tuffate tutti i pesci arriva il picco di ammoniaca e nitriti, e poi ci si chiede come mai nella sezione malattie.
Non si tratta solo di tempo, ma anche di attivare correttamente il filtro, tutto qua.
Prometto, non ne parlo più.
__________________
La semplicità è il punto di arrivo,
non di partenza.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 19:26   #9
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Algario, è perchè mai?
Perché l'ammonio non ha bisogno di essere ridotto come il nitrato, quindi è unba fonte di azoto più rapida. Vale per le piante e le alghe, ma solitamente all'avvio le alghe hanno il sopravvento (succede anche con avvii "convenzionali").

Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Poi non ho mai decantato le qualità del bicarbonato di ammonio, comunque entriamo un pò nello specifico, intanto oltre all'ammoniaca serve una fonte di carbonio, può bastare anche la CO2 ma da una molecola organica il dispendio di energia per assimilare il carbonio è minore.
No. Non si tratta di dispendio di energia minore. Gli organismo fotosintetici usano carbonio inorganico (CO2) per produrre composti organici con la fotosintesi (es. glucosio).
Organismi eterotrofi abbisognano di carbonio organico (es. glucosio, acido acetico, ecc.), da ossidare e degradare a CO2 per trarne energia (lo "mangiano").
I due tipi di carbonio NON sono interscambiabili: per ragioni puramente energetiche (la CO2 non si ossida ulteriormente, per cui non la si può proprio usare per trarne energia).
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Prometto, non ne parlo più.
Invece mi parrebe utile parlarne e fornire, eventualmente, delle esperienze con dosi e tutto.

Tuttavia il problema è, IMHO, che le popolazioni batteriche che si formano (non ci sono solo due "tipi" di batteri come comunemente si legge, ci sono moltissime specie), sono differenti (saranno atte a degradare dei surplus di ammoniaca invece che una produzione piccola e costante). Ovviamente quest'ultima considerazione è IMHO.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2015, 21:48   #10
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio

Tuttavia il problema è, IMHO, che le popolazioni batteriche che si formano (non ci sono solo due "tipi" di batteri come comunemente si legge, ci sono moltissime specie), sono differenti (saranno atte a degradare dei surplus di ammoniaca invece che una produzione piccola e costante). Ovviamente quest'ultima considerazione è IMHO.
Questo è sacrosanto........aggiungerei anche "l'alternanza" di microrganismi durante la fase di maturazione.
Prendo spunto dal libro del nostro amico Linneo:
Parlando del filtro......
La iniziale dinamica di colonizzazione vede prevalere protozoi flagellati e ciliati natanti (Paramecium o Colpoda) con il passare dei giorni si arriva alle specie sessili che finiscono col prendere sopravvento sulle altre ( tra le più facilmente osservabili si possono citare quelle appartenenti al genere Vorticella).
Con il passare delle settimane, se l'ambiente acquario è "corretto", si passa alle specie "camminatrici" Euplotes spp o Stylonychia spp.

Questo "assaggio" è solo per confermare il tuo concetto e, non mi riferisco a nessuno in particolare,......sono in molti, purtroppo, a non avere la minima idea di cosa succede in vasca.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nitriticosì , picco , presto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23396 seconds with 14 queries