Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio riguardo all'acqua da utilizzare per i cambi.
E' meglio utilizzare solo osmosi + sali (tipo SHG Amazonas) o miscelare RO+rubinetto?
Avendo un Rio 180, che dovrebbe contenere circa 165 litri netti, dovrei fare dei cambi con circa 30 litri ogni 15 giorni.
La seconda domanda è se sono effettivamente necessari ogni 15 giorni o se ci sono dei valori da controllare ( NO3 ? ) e regolarsi in base a quelli?.
La terza, ed ultima , vale la pena acquistare un conduttivimetro ?
Salve a tutti, volevo chiedervi un consiglio riguardo all'acqua da utilizzare per i cambi.
E' meglio utilizzare solo osmosi + sali (tipo SHG Amazonas) o miscelare RO+rubinetto?
Avendo un Rio 180, che dovrebbe contenere circa 165 litri netti, dovrei fare dei cambi con circa 30 litri ogni 15 giorni.
La seconda domanda è se sono effettivamente necessari ogni 15 giorni o se ci sono dei valori da controllare ( NO3 ? ) e regolarsi in base a quelli?.
La terza, ed ultima , vale la pena acquistare un conduttivimetro ?
Allora se hai un PLANTAQUARIO, i valori vanno sempre controllati ogni SETTIMANA. E prima di ogni cambio d'acqua, in particolare NO3 PO4 FE. Molti tagliano la osmosi con acqua di rubinetto, io per esempio sali mai avuto il bisogno di usarli.
1-Puoi fare come meglio credi, se hai una "buona" acqua di rubinetto ovviamente osmosi+rubinetto, è più conveniente.
2-Se sono presenti piante, dovrebbero "occuparsi" loro dei nitrati e i cambi andrebbero intesi come integrazione di microelementi utili alle piante stesse, per poterti dare spiegazioni più complete, servono maggiori info sulla tua vasca.
3-dipende da quanto sono delicati i pesci che allevi.
I pesci sono 5 scalari, 10 hypessobrycon ed alcuni cory.
Come valori all'ultimo test fatto due giorni fa:
T 26
PH 6,6
Kh 4
Gh8
No2 0,05
No3 1
Fe 0,05
Sto fertilizzando con il protocollo Seachem 1/2 tarato per 165 litri.
Buona acqua del rubinetto intendi come kh/ Gh o dovrei fare altri test particolari ?
I pesci sono 5 scalari, 10 hypessobrycon ed alcuni cory.
Come valori all'ultimo test fatto due giorni fa:
T 26
PH 6,6
Kh 4
Gh8
No2 0,05
No3 1
Fe 0,05
Sto fertilizzando con il protocollo Seachem 1/2 tarato per 165 litri.
Buona acqua del rubinetto intendi come kh/ Gh o dovrei fare altri test particolari ?
Come ti ha già detto malù, se tagli l'acqua OSMOSI con quella di RUBINETTO. Apporti nutrimento anche alle PIANTE, mentre OSMOSI con con SALI. Non hai niente in poche parole tutto STERILE, quindi regolati in base alle tue esigenze. Ritornando al discorso NUTRIENTI, sei in CARENZA DI MACROELEMENTI. controlla anche PO4, molto inportante Ed integra al più presto.
Per buona acqua di rubinetto si intende (di solito) con pochi nitrati e silicati..........ma a te vedo che i nitrati quasi "mancano", li reintegri con il protocollo di fertilizzazione??
Potresti anche cambiare 20 litri ogni 15 giorni e vedere come va.
La tua vasca è ancora giovane, servono alcuni mesi per raggiungere un buon equilibrio.
Nitrati e i fosfati sono un nutrimento necessario per le piante, se la vasca è ben piantumata, andrebbero mantenuti in rapporto 10:1......diciamo nitrati attorno al 10 e fosfati a 1.
Si qua però entriamo già più nel particolare dei plantacquari... Se fai una vasca molto Wild-tanti legni secondo me puoi evitare di tenere troppi rapporti e stare dietro a mille mila valori... Poi ovvio, se vuoi il olantacquario allora ci sono alcune "norme" che sarebbe meglio seguire. Che vasca hai in mente?
Pietro no saltarmi addosso, lo so che sostieni i planta
Si qua però entriamo già più nel particolare dei plantacquari... Se fai una vasca molto Wild-tanti legni secondo me puoi evitare di tenere troppi rapporti e stare dietro a mille mila valori... Poi ovvio, se vuoi il olantacquario allora ci sono alcune "norme" che sarebbe meglio seguire. Che vasca hai in mente?
Pietro no saltarmi addosso, lo so che sostieni i planta
Scusami ma non era mia intenzione, ritornando la discorso PLANTAQUARIO ho non. il principio e le regole di gestione sono quasi uguali, acquari allestiti con poche ho con molte PIANTE. Se si anno i MACROELEMENTI a zero le PIANTE si bloccano, ed ecco chè le ALGHE prendono il sopravvento.