Il 15 ottobre ho deciso di avviare, con molta calma, questa vaschetta, più per sfizio che per altro...
La gestione è molto semplicistica, vasca, pompe, dsb, rocce vive e luce...Gli ospiti saranno solo goniopore(si, ci voglio provare) alveopore e due percula black...
Ad oggi la vasca ha 4 mesi, ha passato più o meno tutte le fasi, dai ciano rossi alle diatomee per finire con dinoflagellati e filamentose. adesso si direbbe stabilizzata ed il ciclo dell'azoto chiuso ;)
Cambi settimanali del 8/10%, cambi che vengono fatti in modo speculare con quelli dell'altra vasca, utilizzando per l'appunto, l'acqua aspirata dal berlinese 91l al piano di sopra :)
Reintegro con una dosometrica ed acqua di rubinetto da quando è partita, nonostante ora sia in possesso di un impianto osmosi. Per l'appunto l'acqua di rete ha tds oscillante tra 85 e 98 ppm.
Questa scelta, all'inizio, devo dire che mi ha fatto penare non poco, ero quasi deciso ad abbandonarla e cominciare ad usare acqua ro come per l'altra vasca, ma all'improvviso la vasca ha ingranato e quindi continuo per questa strada
Ho fatto il primo inserimento qualche giorno fa, una alveopora verde che si sta lentamente ambientando. I percula black invece sono dentro dal secondo mese insieme ad un paio di lumache
Tecnica:
Plafoniera: DIY led, 82w dimmerata al 60% circa con 12coolwhite, 15royalblu, 1red
Vasca: Askoll pure m naked 36x36x43,5cm
Movimento:
- 1 sicce voyager mini stream 2300l/h
- 1 hydor nano koralia 900l/h
Rocce vive: 2,5kg
Dsb: 10 cm di oolite ocean direct (la cosiddetta sabbia viva)
Termoriscaldatore: 100w
