Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Devo togliere la sabbia dalla vasca, si potrebbe mettere in un fusto in modo da fare un dsb che funge da denitratore e collegarlo alla vasca ?
Un dsb ha bisogno di luce ?
Un dsb remoto non ha bisogno di luce,ma non puoi comunque farlo, almeno non con sabbia già appartenuta ad un dsb ,a meno che non la lavi perfettamente e la fai rimaturare da 0, 20 cm sono troppi sarebbe più utile aumentare la superficie e diminuire lo spessore
Un dsb remoto non ha bisogno di luce,ma non puoi comunque farlo, almeno non con sabbia già appartenuta ad un dsb ,a meno che non la lavi perfettamente e la fai rimaturare da 0, 20 cm sono troppi sarebbe più utile aumentare la superficie e diminuire lo spessore
dipend dalla granulomtria ma fai un 12 o 14 cm e aumenta la superficie. Niente luce se puoi. Movimento laminare
Quoto jeffo che mi quota,hahahahaha
Invece di un secchio procurati qualcosa con una superficie maggiore, e magari aggiungi sabbia e avrai un dsb remoto utile, altrimenti i risultati non varranno lo sbattimento
Perfetto, vedo di cercare una vasca di circa 100cm gratis e magari poggio lo skimmer sulla sabbia o gli faccio un piano d'appoggio in vetro. Le rocce che vado a togliere le posso mettere sulla sabbia o meglio lasciare la sola sabbia?
Perfetto, vedo di cercare una vasca di circa 100cm gratis e magari poggio lo skimmer sulla sabbia o gli faccio un piano d'appoggio in vetro. Le rocce che vado a togliere le posso mettere sulla sabbia o meglio lasciare la sola sabbia?
Meno roba appoggi sulla sabbia e meglio è il dsb deve respirare,quindi anche le rocce se puoi sollevale con qualcosa,o pure ne usi poche come colonne e le altre sopra.
Ti faccio presente che devi raggiungere almeno i 12 cm altrimenti diventa dannoso anziché utile,quindi fatti due conti 100x 50 ti servono ad esempio circa 80 chili di sabbia.
in realtà la luce anche in acquario non aiuta il dsb perchè le diatomee che si formano inevitabilmente sulla superficie un minimo interagiscono e limitano lo scambio. Poi si potrebbe parlare dell'accumulo dei fosfati ma IMHO l'attività dei PAO è indipendente dalla luce ma dipende solo dal tasso di ossigeno disciolto.
Be, sugli spessori ci si apre un mondo. In affetti, con le giuste sabbie, 7/8 sono gia' sufficienti, cosi' come 12, non potrebbero bastare affatto. Comunque, per non sbagliare, meglio mantenersi tra' i 12 ed i 15cm. Sul non illuminare il dsb remoto, non sono molto daccordo, anzi, alimentare cianobatteri e ceppi di microalghe, costituiscono una fonte di rinnovo e nutrimento indispensabile. Ovviamente, come ha giustamente precisato jeffo, le diatomee ed i ciano superficiali, costituiscono un po' quella che e' la spina nel fianco, ma il tutto,....e' temporaneo. Tieni presente che su uno spessore medio di 12cm, solo un terzo sara' colonizzato da organismi anaerobici, e che in ogni caso, il rapporto non sara' mai pari, anche se nella vasca remota c'e' unicamente il dsb. Maggiore quindi sara' la superficie, migliore sara' la denitrificazone,.....volendo potresti mettere su anche un jaubert.