![]() |
dsb in un fusto ?
Devo togliere la sabbia dalla vasca, si potrebbe mettere in un fusto in modo da fare un dsb che funge da denitratore e collegarlo alla vasca ?
Un dsb ha bisogno di luce ? |
nessuno che mi sa dire se c'è bisogno di luce ?
Mi verrebbe uno strato di circa 20cm o piu di sabbia . Tipo un refugium. |
Un dsb remoto non ha bisogno di luce,ma non puoi comunque farlo, almeno non con sabbia già appartenuta ad un dsb ,a meno che non la lavi perfettamente e la fai rimaturare da 0, 20 cm sono troppi sarebbe più utile aumentare la superficie e diminuire lo spessore
|
La sabbia è in vasca per uno spessore di circa 6cm non viene da un dsb.
|
Quote:
|
Quoto jeffo che mi quota,hahahahaha
Invece di un secchio procurati qualcosa con una superficie maggiore, e magari aggiungi sabbia e avrai un dsb remoto utile, altrimenti i risultati non varranno lo sbattimento |
Perfetto, vedo di cercare una vasca di circa 100cm gratis e magari poggio lo skimmer sulla sabbia o gli faccio un piano d'appoggio in vetro. Le rocce che vado a togliere le posso mettere sulla sabbia o meglio lasciare la sola sabbia?
|
in realtà la luce anche in acquario non aiuta il dsb perchè le diatomee che si formano inevitabilmente sulla superficie un minimo interagiscono e limitano lo scambio. Poi si potrebbe parlare dell'accumulo dei fosfati ma IMHO l'attività dei PAO è indipendente dalla luce ma dipende solo dal tasso di ossigeno disciolto.
|
Quote:
Ti faccio presente che devi raggiungere almeno i 12 cm altrimenti diventa dannoso anziché utile,quindi fatti due conti 100x 50 ti servono ad esempio circa 80 chili di sabbia. |
Be, sugli spessori ci si apre un mondo. In affetti, con le giuste sabbie, 7/8 sono gia' sufficienti, cosi' come 12, non potrebbero bastare affatto. Comunque, per non sbagliare, meglio mantenersi tra' i 12 ed i 15cm. Sul non illuminare il dsb remoto, non sono molto daccordo, anzi, alimentare cianobatteri e ceppi di microalghe, costituiscono una fonte di rinnovo e nutrimento indispensabile. Ovviamente, come ha giustamente precisato jeffo, le diatomee ed i ciano superficiali, costituiscono un po' quella che e' la spina nel fianco, ma il tutto,....e' temporaneo. Tieni presente che su uno spessore medio di 12cm, solo un terzo sara' colonizzato da organismi anaerobici, e che in ogni caso, il rapporto non sara' mai pari, anche se nella vasca remota c'e' unicamente il dsb. Maggiore quindi sara' la superficie, migliore sara' la denitrificazone,.....volendo potresti mettere su anche un jaubert.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl