Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sembra il titolo di un film, tipo Kramer contro Kramer o 3 tigri contro 3 tigri... invece è una roba + semplice. In vasca ho 3 maschi molto simili... uno in particolare ha la gobba di un celeste molto acceso (sempre) e le bande nere arrivano a prendere tutta la pinna dorsale. Gli altri due sono di un celeste meno marcato (a seconda dell'umore) e le bande non arrivano alla pinna dorsale...
Mi spiegate le differenze visive tra il Kingsizei ed il Pulpican? A me sembrano identici!!!
Mi serve saperlo perché vorrei trovare qualcuno che mi fornisca (magari con la tecnica del baratto) una femminella, ma non so nemmeno cosa chiedere! Una femmina di cosa?!!!!
Quando sono sicuro di cosa chiedere (e cosa cedere) vorrei tenere dei 3 maschi solo il più "pregiato" (ne cedo 1 o 2) e magari fare qualche altro scambio (ho dei piccoli L. Caereleus, ecc.)...
Ciao a tutto il niusgruppe!
Effe_Esse
__________________
Malawi in cifre: uno dei 15 paesi più poveri al mondo, aspettativa media di vita 37anni, 1mln di sieropositivi, mortalità infantile al 13%, 1mln di orfanelli...
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
A scanso di equivoci, allego 2 foto esplicative (qualcuno ricorderà un altro mio post sul tema). Quella in primissimo piano si riferisce all'esemplare celeste più acceso (sinceramente il + bello). L'altro è quello che si vede frontalmente nella foto panoramica della vasca... Il terzo non sono riuscito a fotografarlo ma è uguale identico a quello della panoramica, anch'esso con due occhiature gialle sulla pinna anale.
Mi viene in mente un'altro quesito per gli esperti di Malawi. Mettiamo il caso che quello celeste + acceso fosse un Cynotilapia pulpican. Mettiamo il caso che, in mancanza di una femmina della stessa identica specie, tentassi di farlo accoppiare con una Cynotilapia di altra natura (tipo una C. Afra Jalo oppure Mamba oppure quella che trovo).
Cosa diavolo esce in termini di colori? Nascono ibridi sterili anche se sempre di Cynotilapia si parla?!
Ciaociao
Effe_Esse
__________________
Malawi in cifre: uno dei 15 paesi più poveri al mondo, aspettativa media di vita 37anni, 1mln di sieropositivi, mortalità infantile al 13%, 1mln di orfanelli...
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
Originariamente inviata da Effe_Esse
Cosa diavolo esce in termini di colori? Nascono ibridi sterili anche se sempre di Cynotilapia si parla?!
Il pesce cha hai tu e' gia' stato incrociato con uno non simile. Lo dimostrano le bande sulla dorsale che nelle pulpican non ci sono. Comunque la questione e' dibattuta e parlando del kingsizei/pulpican di maingano la forma e' sicuramente da cynotilapia (i denti non so) per cui io sarei piu' per Cynotilapia pulpican. Esistono pero' pseudo kingsizei di altri reef con colorazioni diverse e per esempio i tuoi potrebbero essere stati incrociati a monte con uno di questi o con una semplice afra. Se trovi un topic vecchio se n'era gia' parlato con mark1975.
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
Originariamente inviata da malawi
Il pesce cha hai tu e' gia' stato incrociato con uno non simile. Lo dimostrano le bande sulla dorsale che nelle pulpican non ci sono. Comunque la questione e' dibattuta...
Quindi mettere una femmina in vasca nel mio caso potrebbe non aver senso, visto e considerato che forse si tratta di un ibrido, quindi sterile!
Dei 3 maschi vorrei sperare che almeno uno non sia stato ibridato. Potrei mettere una femmina e vedere che succede... mmmhh... forse una sola femmina (ancora da reperire) con 3 maschi sarebbe come darla in pasto ai leoni! Non so che fare...
Comunque mi resta il dubbio... che femmina dovrei cercare?!
Effe_Esse
__________________
Malawi in cifre: uno dei 15 paesi più poveri al mondo, aspettativa media di vita 37anni, 1mln di sieropositivi, mortalità infantile al 13%, 1mln di orfanelli...
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
Originariamente inviata da Effe_Esse
Quindi mettere una femmina in vasca nel mio caso potrebbe non aver senso, visto e considerato che forse si tratta di un ibrido, quindi sterile!
Non sono sterili. Come femmine dovresti trovare le kingsizei/pulpican almeno per non farti virare poi i figli tutti verso l'afra e magari avere tutti i piccoli marroni nel caso prendessi una femmina di altra cyno.
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
Originariamente inviata da malawi
Originariamente inviata da Effe_Esse
Quindi mettere una femmina in vasca nel mio caso potrebbe non aver senso, visto e considerato che forse si tratta di un ibrido, quindi sterile!
Non sono sterili. Come femmine dovresti trovare le kingsizei/pulpican almeno per non farti virare poi i figli tutti verso l'afra e magari avere tutti i piccoli marroni nel caso prendessi una femmina di altra cyno.
Ciao Enrico
Concordo, prima di darli via mi si sono riprodotti con un ritmo estenuante!
Altro che sterili! -05 -05
Avevo diverse femmine, alcune delle quali con le barrature nere sulla dorsale (proprio come il maschio). I piccoli nati da queste femmine erano quasi del tutto simili ai genitori mentre quelli nati dalle femmine senza barre avevano percentuali bassissime di esemplari con caratteristiche di colorazione simili al padre.
Tra l'altro discorso ibrido o meno avevano una colorazione stupenda, spiccavano come dei fari nella notte!
Sono gli unici, almeno al momento, con cui ho potuto sperimentare una forma di "gioco" e che non si tirano indietro davanti al "nemico".
Si inc....no ma non mollano!
Re: Pseudotropheus Kingsizei vs Cynotilapia pulpican
Originariamente inviata da malawi
Il pesce cha hai tu e' gia' stato incrociato con uno non simile. Lo dimostrano le bande sulla dorsale che nelle pulpican non ci sono.
Il miei non le hanno infatti e li ho comprati per Pseudotropheus Kingsizei Maingano.
Ma i tuoi sono tutti colorati così? Perchè io ne ho uno tutto grigio, spero sia femmina!
Ciao Nicola
__________________
CEDO:
Fra un pò Flavus F1 - Si accettano prenotazioni.
CERCO -
- Femmine Ps. Msobo Magunga - NON PIU'!!!!
-----------------------------------------------------------
quindi la cynotilapia pulpican e il pseudotropheus kingsizei maigano non sono lo stesso pesce? Visto che dovrei acquistarle da un ragazzo che le hai riprodotte potreste illuminarmi su questo mistero??? o è solo una questione tassonomica???
grazie a tutti
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
quindi la cynotilapia pulpican e il pseudotropheus kingsizei maigano non sono lo stesso pesce? Visto che dovrei acquistarle da un ragazzo che le hai riprodotte potreste illuminarmi su questo mistero??? o è solo una questione tassonomica???
grazie a tutti
Sono lo stesso pesce anche se spesso molto taroccato e non piu' simile all'originale.