Ciao Michele, premetto che questo post non l'ho creato io, ma leggendo le discussioni mi sono intromesso perché avevo praticamente lo stesso problema. Detto ciò ti aggiorno sulla mia situazione e sulla vasca.
La vasca è allestita da più di tre settimane, ho fatto i test dei nitriti e sono < 0,01 il kh e 11 ed i valori sono stabili da tempo. Il picco non l'ho percepito poiché i test li effettuavo ogni 10 giorni. Inizialmente si è verificata la classica esplosione batterica con acqua lattiginosa ma nel giro di una settimana la cosa si è risolta. La vasca è un Askoll Emotions 100 da circa 170 litri netti con filtro pratiKo 200 con lava e cannolicchi di serie più altri cannolicchi inseriti in fase di installazione per potenziare la filtrazione biologica. Ho inserito anche il sacchetto di carbone attivo che è ancora presente. L'arredo è composto da un fondo di media granulometria ceramizzato ed inerte, color cacao, due radici sabbiate e due rocce dragon stone. Piante: 2 Echinodorus, 3 cryptocorinae, 4 anubias, vallisneria e 1 Alternantea (che non sta molto bene...). Ho inserito da qualche giorno due corydoras, delle lumachini e 4 caridine che si stanno adoperando per tenere puliti gli arredi (con mia grande soddisfazione!)
Il problema che resta è la sospensione in vasca che il filtro non riesce ad aspirare, forse perché la bocca di aspirazione è troppo in basso o nascosta?
Posto una foto così ti fai un'idea della vasca e se hai volgi mi dai qualche dritta!

Grazie!!!
