AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   pulviscolo in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464650)

guaccinicola 15-07-2014 23:07

pulviscolo in acquario
 
Ciao a tutti, ho avviato il mio acquario di acqua dolce da circa tre settimane, ma si è formato un pulviscolo che vaga per l'acquario. Se qualcuno sa cosa può essere. I valori dell'acqua sono nella norma.
Non è perchè il filtro deve ancora maturare?

zacca95 16-07-2014 22:26

Che tipo di pulviscolo? Riesci a mettere una foto? :-))

guaccinicola 17-07-2014 12:49

puntini bianchi microscopici che vagano nell'acqua. L'acqua però è pulita e i valori sono giusti.
------------------------------------------------------------------------
A me è stato detto che il filtro deve ancora maturare visto che ho avviato l'acquario da circa 3 settimane

zacca95 17-07-2014 13:17

Beh...dopo tre settimana dovrebbe già essere quasi stabile, quindi senza pulviscolo... hai aggiunto batteri? Ogni tanto mettevi qualche pezzetto di cibo?

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Detux 12-10-2014 01:33

Ciao, mi sono imbattuto nel tuo post perché anch'io credo di avere il tuo stesso problema: acquario avviato da circa 3 settimane, valori nella norma, ma pulviscolo in sospensione sempre presente che chiaramente si nota molto con i neon accesi. Inoltre ho costantemente dei residui di materiale (piccole pezzetti distaccatisi dalle muffe sulle radici) che continuano a vagare in acqua.
Non riesco a capire se il filtro non li aspiri o se, anche aspirandole, questi residui vengano comunque reimmessi nella vasca... #24
Nel frattempo tu hai risolto?
Ciao e grazie
Marco.

michele 13-10-2014 18:41

Se l'acquario è maturo o meno lo puoi sapere solo tu mediante i test specifici e la loro costante misurazione. Il pulviscolo potrebbe essere causato ma materiale in sospensione oppure da batteri. Se ci racconti qualcosa di più sulla vasca, la fase di allestimento, valori, popolazione ecc... magari si può capire meglio il problema.

Detux 13-10-2014 22:21

Se adottassi questa tecnica di filtraggio forzato? Vi spiego la mia idea: mi procurerei un tubo del diametro di circa 1 cm per travasare l'acqua dall'acquario in un recipiente idoneo, ma applicherei all'estremità di uscita un sacchetto di tessuto di cotone a trama molto fine così che l'acqua possa passarvi attraverso depositandosi nel contenitore ma lasciando lo sporco raccolto nel sacchetto di cotone che funge da setaccio. A quel punto posso reimmettere in vasca la stessa acqua ma priva di residui. Così facendo eviterei di cambiare l'acqua in questa fase di avviamento ma riuscirei a ripulirla notevolmente! Che dite, potrebbe funzionare o è una c.....a??

michele 13-10-2014 22:54

Ma non ho capito... l'acquario è popolato? Hai effettuato i test per sapere se hai avuto il picco ecc....ecc....

Detux 13-10-2014 23:19

Ciao Michele, premetto che questo post non l'ho creato io, ma leggendo le discussioni mi sono intromesso perché avevo praticamente lo stesso problema. Detto ciò ti aggiorno sulla mia situazione e sulla vasca.
La vasca è allestita da più di tre settimane, ho fatto i test dei nitriti e sono < 0,01 il kh e 11 ed i valori sono stabili da tempo. Il picco non l'ho percepito poiché i test li effettuavo ogni 10 giorni. Inizialmente si è verificata la classica esplosione batterica con acqua lattiginosa ma nel giro di una settimana la cosa si è risolta. La vasca è un Askoll Emotions 100 da circa 170 litri netti con filtro pratiKo 200 con lava e cannolicchi di serie più altri cannolicchi inseriti in fase di installazione per potenziare la filtrazione biologica. Ho inserito anche il sacchetto di carbone attivo che è ancora presente. L'arredo è composto da un fondo di media granulometria ceramizzato ed inerte, color cacao, due radici sabbiate e due rocce dragon stone. Piante: 2 Echinodorus, 3 cryptocorinae, 4 anubias, vallisneria e 1 Alternantea (che non sta molto bene...). Ho inserito da qualche giorno due corydoras, delle lumachini e 4 caridine che si stanno adoperando per tenere puliti gli arredi (con mia grande soddisfazione!)
Il problema che resta è la sospensione in vasca che il filtro non riesce ad aspirare, forse perché la bocca di aspirazione è troppo in basso o nascosta?
Posto una foto così ti fai un'idea della vasca e se hai volgi mi dai qualche dritta! #70
Grazie!!!
http://s23.postimg.cc/ylaeoxv7r/IMG_9167_copia_2.jpg

michele 13-10-2014 23:38

Ma ti riferisci proprio a quei "pallini", "filetti" bianchi che si vedono in foto? Beh... quello è proprio materiale in sospensione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries