Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2014, 00:21   #1
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
refrigeratore fai da te

ragazzi so che si e' stradiscusso ma mi sembra non ci sia, o quanto meno non ho letto, una cosa simile.
ho recuperato sistema di refrigeramento dei un bevitoio a boccioni d'acqua...
la camodita' e' che esiste il vano per refrigerare acqua in plastica...
attaccato ad un termostato piuttosto che alla termocoppia, dite potrebbe funzionare come idea?
o pensate che l'acqua di passaggio sarebbe troppo fredda per essere reinserita?
se c'e' u flusso continuo ed abbastanza veloce non dovrebbe gelarsi l'acqua.

fatemi sapere che ne pensate e magari se una buona idea consigli per trasformare il tutto.
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 00:34   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
ragazzi so che si e' stradiscusso ma mi sembra non ci sia, o quanto meno non ho letto, una cosa simile.

ho recuperato sistema di refrigeramento dei un bevitoio a boccioni d'acqua...

la camodita' e' che esiste il vano per refrigerare acqua in plastica...

attaccato ad un termostato piuttosto che alla termocoppia, dite potrebbe funzionare come idea?

o pensate che l'acqua di passaggio sarebbe troppo fredda per essere reinserita?

se c'e' u flusso continuo ed abbastanza veloce non dovrebbe gelarsi l'acqua.



fatemi sapere che ne pensate e magari se una buona idea consigli per trasformare il tutto.

Sinceramente non ho capito come vuoi farlo funzionare, ma ricorda che l'acqua della vasca deve essere sempre in movimento.
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 00:37   #3
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l' ideale secondo me sarebbe come intermezzo tra sump e vasca... dalla sump in caduta nel contenitore refrigerato in plastica e quindi risalita in vasca... essendo continuo il passaggio e non stazionario dovrebbe abassare l-acqua adeguatamente e non esageratamente... naturalmente il refri controllato da termostato in vasca
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 00:43   #4
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
l' ideale secondo me sarebbe come intermezzo tra sump e vasca... dalla sump in caduta nel contenitore refrigerato in plastica e quindi risalita in vasca... essendo continuo il passaggio e non stazionario dovrebbe abassare l-acqua adeguatamente e non esageratamente... naturalmente il refri controllato da termostato in vasca

Non ho idea della potenza refrigerante dei " boccioni"......
Quindi faresti passare l'acqua in continuo e il refrigeratore si accenderebbe con il termostato, in pratica quello che faccio io con il mio, quindi se la potenza refrigerante è adatta funziona.
ma la vaschetta dello scambiatore quanta acqua contiene, occhio alla velocita dell'cqua, se troppo veloce non si raffredda, se troppo lenta non scambia abbastanza e l'effetto in vasca è blando.
occhio poi ai consumi.
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 00:49   #5
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Consuma sui 100w calcolando un deltaT di circa 10gradi... La vaschetta di raccolta sembra essere 2/3 litri... Con i consumi ci dovremmo stare visto che normalmente dovremmo abbassare x una media che va dai 2 agli 8 gradi in estate... La preoccupazione è che l'acqua che rientra sia troppo fredda...

Posted With Tapatalk
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 01:02   #6
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
Consuma sui 100w calcolando un deltaT di circa 10gradi... La vaschetta di raccolta sembra essere 2/3 litri... Con i consumi ci dovremmo stare visto che normalmente dovremmo abbassare x una media che va dai 2 agli 8 gradi in estate... La preoccupazione è che l'acqua che rientra sia troppo fredda...

Posted With Tapatalk

anche io ho il problema dell'acqua troppo fredda; , prima avendo il pozzetto pescavo e ributtavo li dentro, cosi l'acqua si mischiava nella caduta e quando risaliva era alla temperatura giusta
ora avendo scarichi esterni pesco e ritorno in sump. in questo modo riesco a farla mischiare; non farla pescare in vasca e ributtare in vasca, potresti creare problemi agli animali
tieni conto pero che l'acqua si muove continuamente, quindi se aumenti la velocità di ricircolo i 2 litri della vaschetta cambiano velocemente e l'acqua non si raffredda troppo
devi provare quanto rende e "giocare con la velocità dell'acqua
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 01:06   #7
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)

Posted With Tapatalk
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 08:19   #8
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)
Secondo me l'idea è ottima. E dovrebbe anche funzionare.....
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 13:39   #9
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da natlin Visualizza il messaggio
Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)
Secondo me l'idea è ottima. E dovrebbe anche funzionare.....

Funzionare dovrebbe funzionare, però ho paura che per una vasca da 400 litri illuminata in maniera "importante" alla fine i consumi siano alti, comunque è da provare


anch'io sto usando, da anni , un refrigeratore "fai da te", ho collegato una unità esterna di un condizionatore (vecchio condizionatore senza inverter da 7000 btu) ad uno scambiatore di calore (in titanio)
allo scambiatore ho collegato le tubazioni del climatizzatore (si può utilizzare anche un motore di un frigorifero vecchio)
Dalla vasca mando in continuo l'acqua nello scambiatore e il temostato (aquatronica) mi fa accendere èe spegnere il climatizzatore (l'acqua va in continuo)
PEr il movimento dell'acqua uso una pompa askoll da laghetto da 7000 litri (se uso una pompa più piccola i tubi gelano)
La mia vasca è da 600 litri illuminata con 2 x 400 e tengo senza problemi (e senza rumore e calore in casa) una temperatura di 25.5 °C.
Quando lo avevo installato non mi ero reso conto della potenza e mi aveva buttato giù la temperatura di 3 gradi (da 28 a 25 circa) in 10 minuti

metto le foto di cosa ho fatto io, le foto NON sono del mio climatizzatore ma sono di un vecchio post di aquariitalia da cui avevo preso spunto (utente FRA2)
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2014, 22:24   #10
natlin
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: Bari
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 402
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh il condizionatore è potente rispetto a quello che voglio mettere io, dovrò trovare il giusto compromesso del flusso di acqua... Per quanto riguarda illuminazione andrò di led... Quindi di illuminazione non credo supererò mai i 50w (sarà un mediterraneo)... Poi sono indeciso se creare un semplice rifugio, un vano come algae scrubber o conmacro alghe... Però sono discorsi OT!
L'unica cosa per quanto concerne in refrigeratore fai da te è la griglia dissipatrice che è di 1metro.. Dovrei piegala?
Il refrigeratore lo inserisco nel mobile sottostante e suddetta griglia all'esterno? Comunque genera pur sempre calore se sempre in funzione (cosa che spero non farà)....
Idee sui posizionamenti?
__________________
Siamo tutti piccoli esseri paragonati alla grandezza del mare...
natlin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , refrigeratore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17603 seconds with 14 queries