AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   refrigeratore fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463983)

natlin 08-07-2014 00:21

refrigeratore fai da te
 
ragazzi so che si e' stradiscusso ma mi sembra non ci sia, o quanto meno non ho letto, una cosa simile.
ho recuperato sistema di refrigeramento dei un bevitoio a boccioni d'acqua...
la camodita' e' che esiste il vano per refrigerare acqua in plastica...
attaccato ad un termostato piuttosto che alla termocoppia, dite potrebbe funzionare come idea?
o pensate che l'acqua di passaggio sarebbe troppo fredda per essere reinserita?
se c'e' u flusso continuo ed abbastanza veloce non dovrebbe gelarsi l'acqua.

fatemi sapere che ne pensate e magari se una buona idea consigli per trasformare il tutto.

gerry 08-07-2014 00:34

Quote:

Originariamente inviata da natlin (Messaggio 1062444074)
ragazzi so che si e' stradiscusso ma mi sembra non ci sia, o quanto meno non ho letto, una cosa simile.

ho recuperato sistema di refrigeramento dei un bevitoio a boccioni d'acqua...

la camodita' e' che esiste il vano per refrigerare acqua in plastica...

attaccato ad un termostato piuttosto che alla termocoppia, dite potrebbe funzionare come idea?

o pensate che l'acqua di passaggio sarebbe troppo fredda per essere reinserita?

se c'e' u flusso continuo ed abbastanza veloce non dovrebbe gelarsi l'acqua.



fatemi sapere che ne pensate e magari se una buona idea consigli per trasformare il tutto.


Sinceramente non ho capito come vuoi farlo funzionare, ma ricorda che l'acqua della vasca deve essere sempre in movimento.

natlin 08-07-2014 00:37

l' ideale secondo me sarebbe come intermezzo tra sump e vasca... dalla sump in caduta nel contenitore refrigerato in plastica e quindi risalita in vasca... essendo continuo il passaggio e non stazionario dovrebbe abassare l-acqua adeguatamente e non esageratamente... naturalmente il refri controllato da termostato in vasca

gerry 08-07-2014 00:43

Quote:

Originariamente inviata da natlin (Messaggio 1062444083)
l' ideale secondo me sarebbe come intermezzo tra sump e vasca... dalla sump in caduta nel contenitore refrigerato in plastica e quindi risalita in vasca... essendo continuo il passaggio e non stazionario dovrebbe abassare l-acqua adeguatamente e non esageratamente... naturalmente il refri controllato da termostato in vasca


Non ho idea della potenza refrigerante dei " boccioni"......
Quindi faresti passare l'acqua in continuo e il refrigeratore si accenderebbe con il termostato, in pratica quello che faccio io con il mio, quindi se la potenza refrigerante è adatta funziona.
ma la vaschetta dello scambiatore quanta acqua contiene, occhio alla velocita dell'cqua, se troppo veloce non si raffredda, se troppo lenta non scambia abbastanza e l'effetto in vasca è blando.
occhio poi ai consumi.

natlin 08-07-2014 00:49

Consuma sui 100w calcolando un deltaT di circa 10gradi... La vaschetta di raccolta sembra essere 2/3 litri... Con i consumi ci dovremmo stare visto che normalmente dovremmo abbassare x una media che va dai 2 agli 8 gradi in estate... La preoccupazione è che l'acqua che rientra sia troppo fredda...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

gerry 08-07-2014 01:02

Quote:

Originariamente inviata da natlin (Messaggio 1062444088)
Consuma sui 100w calcolando un deltaT di circa 10gradi... La vaschetta di raccolta sembra essere 2/3 litri... Con i consumi ci dovremmo stare visto che normalmente dovremmo abbassare x una media che va dai 2 agli 8 gradi in estate... La preoccupazione è che l'acqua che rientra sia troppo fredda...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


anche io ho il problema dell'acqua troppo fredda; , prima avendo il pozzetto pescavo e ributtavo li dentro, cosi l'acqua si mischiava nella caduta e quando risaliva era alla temperatura giusta
ora avendo scarichi esterni pesco e ritorno in sump. in questo modo riesco a farla mischiare; non farla pescare in vasca e ributtare in vasca, potresti creare problemi agli animali
tieni conto pero che l'acqua si muove continuamente, quindi se aumenti la velocità di ricircolo i 2 litri della vaschetta cambiano velocemente e l'acqua non si raffredda troppo
devi provare quanto rende e "giocare con la velocità dell'acqua

natlin 08-07-2014 01:06

Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Geppy 08-07-2014 08:19

Quote:

Originariamente inviata da natlin (Messaggio 1062444095)
Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)

Secondo me l'idea è ottima. E dovrebbe anche funzionare.....

gerry 08-07-2014 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062444143)
Quote:

Originariamente inviata da natlin (Messaggio 1062444095)
Sì... Io x ora sto solo progettando.. È non voglio lasciare nulla al caso...
La vasca sarà 350/400l e la sump almeno altri 100... Grazie dell'intervento.. Certo che se funziona mi metto a costruire refrigeratori e venderli :)

Secondo me l'idea è ottima. E dovrebbe anche funzionare.....


Funzionare dovrebbe funzionare, però ho paura che per una vasca da 400 litri illuminata in maniera "importante" alla fine i consumi siano alti, comunque è da provare


anch'io sto usando, da anni , un refrigeratore "fai da te", ho collegato una unità esterna di un condizionatore (vecchio condizionatore senza inverter da 7000 btu) ad uno scambiatore di calore (in titanio)
allo scambiatore ho collegato le tubazioni del climatizzatore (si può utilizzare anche un motore di un frigorifero vecchio)
Dalla vasca mando in continuo l'acqua nello scambiatore e il temostato (aquatronica) mi fa accendere èe spegnere il climatizzatore (l'acqua va in continuo)
PEr il movimento dell'acqua uso una pompa askoll da laghetto da 7000 litri (se uso una pompa più piccola i tubi gelano)
La mia vasca è da 600 litri illuminata con 2 x 400 e tengo senza problemi (e senza rumore e calore in casa) una temperatura di 25.5 °C.
Quando lo avevo installato non mi ero reso conto della potenza e mi aveva buttato giù la temperatura di 3 gradi (da 28 a 25 circa) in 10 minuti

metto le foto di cosa ho fatto io, le foto NON sono del mio climatizzatore ma sono di un vecchio post di aquariitalia da cui avevo preso spunto (utente FRA2)
http://s23.postimg.cc/n1nmp63mv/scam..._in_tianio.jpg http://s23.postimg.cc/ypd35z3dz/unit_esterna.jpg

natlin 08-07-2014 22:24

Beh il condizionatore è potente rispetto a quello che voglio mettere io, dovrò trovare il giusto compromesso del flusso di acqua... Per quanto riguarda illuminazione andrò di led... Quindi di illuminazione non credo supererò mai i 50w (sarà un mediterraneo)... Poi sono indeciso se creare un semplice rifugio, un vano come algae scrubber o conmacro alghe... Però sono discorsi OT!
L'unica cosa per quanto concerne in refrigeratore fai da te è la griglia dissipatrice che è di 1metro.. Dovrei piegala?
Il refrigeratore lo inserisco nel mobile sottostante e suddetta griglia all'esterno? Comunque genera pur sempre calore se sempre in funzione (cosa che spero non farà)....
Idee sui posizionamenti?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08694 seconds with 13 queries