Il filtro va toccato solo quando si nota che la portata diminuisce. Lana e spugna possono essere sciacquati con l'acqua dei cambi all'occorrenza. Quando la lana si compatta troppo allora è il momento di cambiarla.
Ritornando a quanto diceva AULO, sono d'accordo con lui su quei cilindretti neri. Più che altro avrei capito un solo cestello, ma due...
Credo che, come nei filtri Tetra, svolgano una funzione di filtraggio meccanico e di dispersione omogenea del flusso d'acqua. Ovviamente alla fine vi si insedieranno anche i batteri.
Data però la forma non si rischia un intasamento. Caricarlo secondo le istruzioni della casa produttrice è la cosa migliore, visti anche i risultati.
Io ho solo tolto la lana di perlon. Mi si intasava troppo spesso costringendomi a continue aperture. Ora va un amore.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)