Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Circa 8 mesi fa ho allestito il mio primo acquario d'acqua dolce.
Inizialmente l'acqua che usciva dal rubinetto aveva un pH di 6,8 (NE SONO SICURISSIMO), così ho deciso di popolare l'acquario con pesci sud americani. Dopo molto tempo mi sono accorto che il pH dell'acquario era di 7,5. Ho controllato l'acqua del rubinetto e anch'essa era passata da 6,8 a 7,5! , In pratica facendo i cambi con l'acqua del rubinetto che aveva aumentato il pH ho finito per aumentare anche quello dell'acquario.
Ora, non voglio assolutamente cambiare popolazione.. i miei pesci stanno cosi bene in acquario.. si è formata anche una coppia.
Non potendo permettermi la C02 e non volendo colorare l'acqua con la torba, posso abbassare il pH con pH minus della tetra? So che abbassa il pH momentaneamente, ma voglio tenerlo costante con questo prodotto. Va bene o è dannoso per i pesci?
POPOLAZIONE : 4 Scalari, 4 Corydoras sterbai , 2 corydoras aeneus , 2 otocinclus , 1 ancistrus, 3 hyphessobricon herbertaxelrodi (A breve li sostituirò con un altro tipo di hyphessobricon)
Secondo me con la co2 o la torba risparmi e ottieni risultati migliori.
Il ph minus se non mi sbaglio è acido solforico, e come hai detto e temporaneo, e crei continui sbalzi.
Più che altro, PRIMA di modificare in qualche modo i valori, mi leggerei le guide in "Chimica" sul portale per avere chiaro cosa succede in vasca e cosa si vuole fare.
In generale il Ph NON si cambia semplicemente mescolando acque con Ph diversi, ma dipende dall'interazione tra KH, CO2 ed eventuali altri acidificanti presenti. Non fare nulla se non hai chiaro cosa succede quando lo fai e perché.
In ogni caso sconsiglio il Ph-minus o simili (sono "solo" soluzioni di acidi forti e rischiano di produrre più danni e sbalzi di valori che benefici).
PS: per quanto ho scritto sopra, una misura di Ph è priva di senso se non dai qualche informazione anche sul KH (almeno).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Per abbassare il pH non userò pHminus. Ho preso una bottiglia con pH 7,5.. ho messo alcune foglie di Pioppo e il pH è sceso a 6,5. l'acqua è leggermente gialla, quasi niente.. tra poco verserò la soluzione in acquario sperando di abbassare il pH.
Un altra domanda ; il Gh influisce tanto come il pH? Un gH alto va per forza corretto, e avendo il pH giusto, la giusta alimentazione, una buona qualità dell'acqua etc... il gH si può lasciare com'è?
Pietro98, molte sostanze vegetali (torba, foglie, specialmente quercia e castagno, legni, ecc.) liberano acidi umici che abbassano il Ph.
Ovviamente PRIMA di variare i valori, dovresti avere chiaro PERCHE' vuoi farlo.
Se mi domandi se il GH influisce come il Ph o si può lasciare com'è, mi viene da pensare che stai variando i valori a casaccio. Non prenderla come una critica, ma se vuoi certi valori dovresti sapere il perché, altrimenti LASCIA PERDERE, fai più danno a variare a caso (ripeto: non lo dico per "smontarti", ma per evitare potenziali disastri).
Certi pesci stanno bene ai valori del tuo rubinetto, altri vogliono valori differenti, e sono TUTTI importanti (Ph, GH, conducibilità, oltre a temperatura e alimentazione). Consulta le schede di ciascun pesce, tipicamente pesci amazzonici vogliono acque tenere e Ph acidi (come linea di massima).
PS: la popolazione va (IMHO) un capellino corretta.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.