AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ph minus della tetra? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462995)

Pietro98 26-06-2014 19:20

Ph minus della tetra?
 
Ciao a tutti

Circa 8 mesi fa ho allestito il mio primo acquario d'acqua dolce.

Inizialmente l'acqua che usciva dal rubinetto aveva un pH di 6,8 (NE SONO SICURISSIMO), così ho deciso di popolare l'acquario con pesci sud americani. Dopo molto tempo mi sono accorto che il pH dell'acquario era di 7,5. Ho controllato l'acqua del rubinetto e anch'essa era passata da 6,8 a 7,5! , In pratica facendo i cambi con l'acqua del rubinetto che aveva aumentato il pH ho finito per aumentare anche quello dell'acquario.

Ora, non voglio assolutamente cambiare popolazione.. i miei pesci stanno cosi bene in acquario.. si è formata anche una coppia.

Non potendo permettermi la C02 e non volendo colorare l'acqua con la torba, posso abbassare il pH con pH minus della tetra? So che abbassa il pH momentaneamente, ma voglio tenerlo costante con questo prodotto. Va bene o è dannoso per i pesci?

POPOLAZIONE : 4 Scalari, 4 Corydoras sterbai , 2 corydoras aeneus , 2 otocinclus , 1 ancistrus, 3 hyphessobricon herbertaxelrodi (A breve li sostituirò con un altro tipo di hyphessobricon)

LITRI : 250 lt

Agro 26-06-2014 21:31

Secondo me con la co2 o la torba risparmi e ottieni risultati migliori.
Il ph minus se non mi sbaglio è acido solforico, e come hai detto e temporaneo, e crei continui sbalzi.

scriptors 27-06-2014 10:05

Concordo, tra i due mali meglio tenere i pesci ad un pH alto ma costante piuttosto che assoggettarli a continui sbalzi di pH molto più deleteri.

ilVanni 27-06-2014 11:34

Più che altro, PRIMA di modificare in qualche modo i valori, mi leggerei le guide in "Chimica" sul portale per avere chiaro cosa succede in vasca e cosa si vuole fare.
In generale il Ph NON si cambia semplicemente mescolando acque con Ph diversi, ma dipende dall'interazione tra KH, CO2 ed eventuali altri acidificanti presenti.
Non fare nulla se non hai chiaro cosa succede quando lo fai e perché.
In ogni caso sconsiglio il Ph-minus o simili (sono "solo" soluzioni di acidi forti e rischiano di produrre più danni e sbalzi di valori che benefici).

PS: per quanto ho scritto sopra, una misura di Ph è priva di senso se non dai qualche informazione anche sul KH (almeno).

pietro.russia 27-06-2014 13:34

Ciao fatti una CO2 casalinga

ilVanni 27-06-2014 15:26

Consiglio una attenta lettura delle guide anche prima di, eventualmente, dosare CO2 (anzi: SOPRATTUTTO prima di usare CO2).

DUDA 30-06-2014 16:10

La CO2 bisogna saperla usare, non basta collegare i tubetti e aprire la valvola eh.

berto1886 01-07-2014 18:37

concordo con tutti... già che ce l'hai non buttarlo che per pulire i vetri dalle incrostazioni di calcare è ottimo ;-)

Pietro98 02-07-2014 09:28

Grazie a tutti per le risposte e per l'aiuto.

Per abbassare il pH non userò pHminus. Ho preso una bottiglia con pH 7,5.. ho messo alcune foglie di Pioppo e il pH è sceso a 6,5. l'acqua è leggermente gialla, quasi niente.. tra poco verserò la soluzione in acquario sperando di abbassare il pH.

Un altra domanda ; il Gh influisce tanto come il pH? Un gH alto va per forza corretto, e avendo il pH giusto, la giusta alimentazione, una buona qualità dell'acqua etc... il gH si può lasciare com'è?

ilVanni 02-07-2014 12:54

Pietro98, molte sostanze vegetali (torba, foglie, specialmente quercia e castagno, legni, ecc.) liberano acidi umici che abbassano il Ph.
Ovviamente PRIMA di variare i valori, dovresti avere chiaro PERCHE' vuoi farlo.
Se mi domandi se il GH influisce come il Ph o si può lasciare com'è, mi viene da pensare che stai variando i valori a casaccio. Non prenderla come una critica, ma se vuoi certi valori dovresti sapere il perché, altrimenti LASCIA PERDERE, fai più danno a variare a caso (ripeto: non lo dico per "smontarti", ma per evitare potenziali disastri).
Certi pesci stanno bene ai valori del tuo rubinetto, altri vogliono valori differenti, e sono TUTTI importanti (Ph, GH, conducibilità, oltre a temperatura e alimentazione). Consulta le schede di ciascun pesce, tipicamente pesci amazzonici vogliono acque tenere e Ph acidi (come linea di massima).

PS: la popolazione va (IMHO) un capellino corretta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09225 seconds with 13 queries