Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ragazzi,volevo alcune informazioni per quanto riguarda l'illuminazione per il mio acquario da 60l...come lampada ho un neon da 24w t5 e la mia curiosità era sapere se esistono e se c'è la possibilità di cambiare il colore dell'illuminazione cosi da dare una nuova atmosfera all'acquario..però da inesperto non so ne se ciò è fattibile ne se può recare danno ai pesci
però ti consiglio di dare priorità ad un'illuminazione il più possibile naturale, l'acquario in fondo è un pezzo di Natura dentro casa, illuminare un acquario con colori "strani" non è bello, ti consiglio di restare su gradazioni naturali, quindi 4000k - 5000 - 6000 - 7500k
che vanno bene anche per far crescere eventuali piante
IMHO una luce "naturale" crea la migliore "atmosfera" possibile, poi vedi tu
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 30-04-2014 alle ore 14:45.
La mia, ad esempio, è una vecchia lampada T8 mai usata e si chiama: Euraquarium biancalux 15 W. Purtroppo non ci sono scritti i kelvin, ma emana una luce più naturale e tendente al giallo rispetto alla vecchia Sylvania daylight da 6500K. Secondo voi di quanti kelvin è? E, secondo voi, il miglior spettro di luce a quanti kelvin deve essere in un acquario dal biotipo asiatico (risaie)? Grazie.
il miglior spettro di luce a quanti kelvin deve essere in un acquario dal biotipo asiatico (risaie)?
non ho ancora trovato nessuno che si pone questo problema, sarebbe estremamente complicato mettersi a riprodurre la luce di ogni biotopo o di ogni regione geografica, ammesso che ci siano delle differenze. le differenze ci saranno anche, ma direi che questo a noi non interessa più di tanto. un'illuminazione standardizzata, con i soliti kelvin 4000 - 5000 - 6000 - 7500, direi che va sempre bene.
comunque kelvin e spettro sono due cose diverse.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ho usato erroneamente il termine spettro. Comunque non credo sia a 6400 kelvin perchè è molto più gialla. Quella che ho io è molto vecchia e mai usata.
prendiamo per buono quel valore di 6400k, non so che dirti..
spesso il valore dei kelvin lascia un po' il tempo che trova, per alcuni modelli è persino ignoto ma poco importa. del resto, i kelvin dicono qualcosa di una lampada, ma poi ci sono anche altri parametri da guardare
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "