Caro Simo, vedo con piacere di discutere con chi, anche se me lo ha sconsigliato, sa come è fatta una sump ... (questo perchè io fino a 3 mesi fa pensavo che la parola sump fosse una mezza parolaccia

).
Ho cercato in giro, ma a dire il vero non ho trovato molto su come deve lavorare e da cosa è composta una sump.
Ti spiego velocemente quello che vorrei fare io, cosi magari se hai un'attimo di tempo mi puoi aiutare descrivendomi cosa fare.
Ho una vasca da 300 litri lordi e la voglio spostare in un locale dove ho la possibilità, facendo un buco nel muro, di poter mettere qualsiasi "accrocco", tubo e tubicino nel locale cantina confinante.
I vantaggi per me sarebbero di non dover faticare per fare cambi e cose del genere.
La sump teoricamente la potrei mettere anche alla stessa altezza della vasca per cui la/le pompe non dovranno essere eccessivamente potenti, la spesa ipotetica di 50€ da me identificata comprendeva infatti anche il materiale filtrante (almeno 2 Kg di cannolicchi).
Ora io non ho idea di come prendere e rimandare acqua da/per la vasca e appunto speravo in qualche aiuto magari da qualche iscritto al marino.
La paura ad esempio (conoscendomi) è di esagerare nella grandezza della sump, mi è capitato di poter prendere una vasca da 350 litri per 50 euro, ma ho paura che sia troppo grande.
Mi potresti aiutare a scegliere appunto tra overflow, pozzetto, stockman (che non ho idea di come funzionino e in alcuni casi di cosa siano)?