Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-03-2014, 00:31   #1
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Angry Kh sempre più basso

Ciao a tutti

Da un po' di tempo a questa parte ho notato che il kh della mia vasca da un valore di 3°, ottenuto con acqua di ro e sali ,ha incominciato ad abbassarsi, portandosi prima a 1,5°.
Me ne sono accorto proprio per il fatto che il ph controller non apriva più l'elettrovalvola della Co2 e di notte il ph scendeva ben oltre i valori a cui ero abituato...

Avevo impostato ph 6.6 con kh 3° e di notte scendeva al max a 6.5
Ora di giorno senza Co2 ero a 6.55 e di notte addirittura a 6.3 (incremento del delta rispetto a prima)

Da sempre l'acqua evaporata la reintegravo senza sali, dato che quest'ultimi non evaporano, ma nelle ultime 2 settimane ho utilizzato acqua osmosi kh 3° anche per il reintegro...

Ora, il kh è sceso addirittura a 1° !! Ma la cosa strana è che se stacco la Co2 il ph di giorno sale ben oltre i 6.6° arrivando oltre i 6.8°. Cosa che non succedeva una settimana fa, quando il ph controller non mandava mai l'impulso per aprire l'elettrovalvola, nonostante avessi un kh di 1,5°\2°

Il test kH è a gocce della JBL. Penso che sia preciso, ho fatto diverse prove, anche raddoppiando la dose e quindi la precisione. (prima avevo SERA)

Tirando le somme c'è qualcosa che non mi quadra, perchè il kh continua a scendere?

Quali potrebbero essere le cause?
A questo punto allora sarebbe meglio a utilizzare regolarmente acqua+ sali anche per il reintegro di quella evaporata ?

Ho letto che il filtro puo' consumare il kh, ma addirittura puo' portarlo da 3° a 1°?
Ho letto anche delle lumachine infestanti
Nonostante il kh basso ho molte melanoides tuberculata, molte uova in giro per l'arredo e nessun predatore naturale. Ma possono incidere così tanto sul kh per la formazione del loro guscio? Se fosse così però ci sarebbe anche da metter in conto quelle che muoiono, sempre se il guscio una volta morto il gasteropode si decomponga rilasciando i sali aggregati....

Un altra conseguenza di questa situazione è stato un aumento di alghe, dato che non è stata più erogata Co2 queste ultime hanno un po' rallentato l'assimilazione dei nutrimenti\fertilizzazione che sono stati utilizzati presumo dalle alghe appunto.

Non ho voluto abbassare il ph in relazione al kh perchè la situazione non è ben chiara, e non ho voluto rischiare (anche se so benissimo che con 1° kh ci vorrebbe ph da 6 a 6,3)

Ultima modifica di jento; 06-03-2014 alle ore 00:56.
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 02:31   #2
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi. L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.

Comunque, si è vero che i gusci si decompongono, ma il processo è molto più lento rispetto all'esplosione ciclica di nascite.
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 10:06   #3
Rentz
Discus
 
L'avatar di Rentz
 
Registrato: Jul 2013
Città: Viareggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 2.039
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 142
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi. L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.

Comunque, si è vero che i gusci si decompongono, ma il processo è molto più lento rispetto all'esplosione ciclica di nascite.
mmmmm questa cosa mi mancava, fammi capire, come mai la causa sarebbero le melanoides?

ho anchio lo stesso problema, a me è sceso addirttura a zero :\
Rentz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 10:21   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rentz, tu usi la torba...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 05:45   #5
Dario.Blu
Pesce rosso
 
L'avatar di Dario.Blu
 
Registrato: Jul 2011
Città: Perth, Western Australia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 892
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con kh sotto al valore di 4 avrai crolli e picchi del ph.
Hai della torba nel filtro?
__________________
FERMO!! NON SCHIACCIARE NULLA! NON FARLOOOOOOOO!
Avete incontrato difficoltà per il passaggio da T8 a T5? Ecco la mia guida su un 50l netti. http://www.acquaportal.it/_archivio/...o_acquario.asp
Dario.Blu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 11:33   #6
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi.
Però ... Il fatto è proprio la parola "periodo" quindi non si può generalizzare e pensare di utilizzare sempre acqua + sali per il re-integro di quella evaporata giusto?


Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.
E' lo so, a kh bassi è sempre pericoloso,infatti da quando ho notato questa situazione di instabilità e repentino ribasso di kh il ph l'ho tenuto abbastanza alto in relazione al kh (diciamo quasi come prima quando avevo kh 3)
lo saprete anche voi però, che se tutto d'un tratto si toglie Co2 le piante ne risentono a favore delle alghe....


Originariamente inviata da Dario.Blu Visualizza il messaggio
Con kh sotto al valore di 4 avrai crolli e picchi del ph.
Hai della torba nel filtro?
Mi sono dimenticato di specificare che ho un plantacquario da 60lt.

Inoltre non uso la torba ma ho l'impianto di Co2 col ph controller.

Per questo non corro pericoli con kh < di 4.

Salvo eccezioni come rocce o fondo calcareo (non è il mio caso) dove un innalzamento del kh potrebbe avere effetti molto pericolosi

e casi come questo delle lumachine (di cui ignoravo la così grande incidenza) meno pericolosi perchè all'opposto il kh scende e la Co2 al posto che sovra-erogata (come nel caso di rocce calcaree in vasca) viene diminuita se non stoppata.

Non mi sono mai posto il problema delle lumachine perchè so che svolgono ruoli favorevoli all'acquario come lo smuovere il fondo e il cibarsi di alghe .
Forse l'unico fattore negativo che conoscevo era l'aspetto estetico....

Però questo del kh incomincia a darmi un po' fastidio...e le uova in giro sono veramente tante...

E' da 6 mesi che ho il ph controller e quindi una misurazione precisa del ph, ed è la prima volta che noto questo picco di kh.
Ne deduco che c'è una sola fase durante l'anno in cui le melanoides esplodono così?
Oppure sono arrivato ud un punto in cui il numero è estrememente alto e dovrò aspettarmi sempre questi "scherzi"?

Non ho quindi mai pensato a integrare predatori naturali, anche perchè non penso che ce ne siani alcuni adatti ad un 60lt super piantumato in grado di coesistere con caridine e simulans .
Diciamo che la fauna è già satura. Almeno così mi hanno detto qui sul forum
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 13:27   #7
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
Mi accadde la stessa cosa, feci le stesse domande e la conclusione è che sono le melanoides che ciclicamente hanno un periodo in cui si riproducono a livelli altissimi.
Però ... Il fatto è proprio la parola "periodo" quindi non si può generalizzare e pensare di utilizzare sempre acqua + sali per il re-integro di quella evaporata giusto?
Dopo qualche tempo, quando il problema rientra, ritorna a usare solo acqua di ro come sempre.

Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
L'unica cosa da fare è reintegrare con acqua più dura (vale anche per i cambi), dopo qualche settimana il problema rientra. Tieni monitorati i valori cercando di mantenere un KH almeno 3 (meglio 4 forse durante questo periodo), non scendere col pH che gli sbalzi con kh così bassi possono nuocere ai pesci.
E' lo so, a kh bassi è sempre pericoloso,infatti da quando ho notato questa situazione di instabilità e repentino ribasso di kh il ph l'ho tenuto abbastanza alto in relazione al kh (diciamo quasi come prima quando avevo kh 3)
lo saprete anche voi però, che se tutto d'un tratto si toglie Co2 le piante ne risentono a favore delle alghe....
Non dirlo a me, quando iniziai a combattere le alghe nere mi si aggiunse anche questo problema e i tempi si allungarono almeno di un mese (visto che dovetti tenere la co2 più bassa e la fertilizzazione di conseguenza).

Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
...
e casi come questo delle lumachine (di cui ignoravo la così grande incidenza) meno pericolosi perchè all'opposto il kh scende e la Co2 al posto che sovra-erogata (come nel caso di rocce calcaree in vasca) viene diminuita se non stoppata.

Non mi sono mai posto il problema delle lumachine perchè so che svolgono ruoli favorevoli all'acquario come lo smuovere il fondo e il cibarsi di alghe .
Forse l'unico fattore negativo che conoscevo era l'aspetto estetico....

Però questo del kh incomincia a darmi un po' fastidio...e le uova in giro sono veramente tante...
Nel complesso questo è l'unico fastidio che possono dare, per chi ha fondi come il mio (solo sabbia) sono comunque di più i vantaggi. Alcuni ho letto che le rimuovono a mano, io non lo feci (e sinceramente lo sconsiglio, più ne togli più pare che si riproducano), semplicemente reintegrai con acqua di rubinetto e dopo un po' la popolazione si assestò.

Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio
E' da 6 mesi che ho il ph controller e quindi una misurazione precisa del ph, ed è la prima volta che noto questo picco di kh.
Ne deduco che c'è una sola fase durante l'anno in cui le melanoides esplodono così?
Oppure sono arrivato ud un punto in cui il numero è estremamente alto e dovrò aspettarmi sempre questi "scherzi"?

Non ho quindi mai pensato a integrare predatori naturali, anche perchè non penso che ce ne siani alcuni adatti ad un 60lt super piantumato in grado di coesistere con caridine e simulans .
Diciamo che la fauna è già satura. Almeno così mi hanno detto qui sul forum
Ho il plantacquario dove mi capitò questo problema da quasi tre anni, dopo il primo anno non mi è più successo. La popolazione di lumachine è alta ma da allora non mi è ancora ricapitato. Dovesse succedere, almeno so che fare :)
Ti ripeto, non toglierle. Secondo me non faresti altro che alimentare il fenomeno.
Ah, il mio acquario è almeno 330 litri netti... immagina quante ne ho!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Rentz Visualizza il messaggio
si lo so, ma ho pure la vasca piena di melanoides e volevo sapere per cosa erano state accusate XD
Basta cercare su google: melanoides abbassamento KH. Il mio topic dove chiesi le stesse cose è andato perso nel lungo crash del server di qualche tempo fa. Comunque se usi la torba il tuo problema penso sia più legato a quello eh! Anche perché qui si parla di abbassamenti di pochi gradi (in genere massimo un paio).

Ultima modifica di SpongeJohn; 06-03-2014 alle ore 13:31. Motivo: Unione post automatica
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 21:51   #8
jento
Guppy
 
L'avatar di jento
 
Registrato: Jan 2013
Città: Milano
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 230
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SpongeJohn Visualizza il messaggio
Alcuni ho letto che le rimuovono a mano, io non lo feci (e sinceramente lo sconsiglio, più ne togli più pare che si riproducano), semplicemente reintegrai con acqua di rubinetto e dopo un po' la popolazione si assestò.
Mi sfugge il motivo per cui eliminandole meccanicamente aumentino al posto che diminuire....

Inoltre tu reintegrasti con acqua di rubinetto perchè già la usavi prima giusto? Non perchè quest'ultima abbia un qualcosa al suo interno che ne limiti il proliferare...
jento non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2014, 00:34   #9
SpongeJohn
Avannotto
 
L'avatar di SpongeJohn
 
Registrato: Jan 2011
Città: Torre Annunziata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jento Visualizza il messaggio

Mi sfugge il motivo per cui eliminandole meccanicamente aumentino al posto che diminuire....

Inoltre tu reintegrasti con acqua di rubinetto perchè già la usavi prima giusto? Non perchè quest'ultima abbia un qualcosa al suo interno che ne limiti il proliferare...
Perché a quanto dicono (e da quel poco che ho visto in tre anni e poco piu' di hobby) la popolazione "tende" a stabilizzarsi da sola (mancanza di cibo, boh non lo so' non sono un etologo, faccio ipotesi da quello che ho visto), se tenti di alterare le cose e' piu' probabile che l'equilibrio non lo raggiungi facile. E quindi le nascite "fuori controllo" continuano.

No usavo e uso i sali, ho usato l'acqua di rubinetto per mera convenienza economica visto che quella che abbiamo qui ha kh 18 e gh 30 e passa. Mentre i sali costano. :)

Ultima modifica di SpongeJohn; 07-03-2014 alle ore 02:08.
SpongeJohn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2014, 11:10   #10
Rentz
Discus
 
L'avatar di Rentz
 
Registrato: Jul 2013
Città: Viareggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 2.039
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 142
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si lo so, ma ho pure la vasca piena di melanoides e volevo sapere per cosa erano state accusate XD
Rentz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , più , sempre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,81179 seconds with 14 queries