Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ciao ragazzi,
Vorrei acquistare questo interruttore termico http://it.aliexpress.com/item/KSD970...125821710.html
Che vorrei posizionare sotto la mia plafo led per far azionare le ventole una volta arrivata a 40°,
Lunica cosa e che non so' se con i 12v delle ventole l'interruttore funziona,o meglio riesca a chiudersi una volta arrivato a temperatura?
I dati son questi:
Marca:
KSD
Tensione massima:
250V
Corrente massima:
5A
Numero del Modello:
KSD9700 40 degree C
Temperature:
40 degree C
N.O./N.C.:
N.O. (normally open)
Rated voltage:
AC250V/AC125V
Rated current:
<5A
Electric intensity:
>800V
Contact resistance:
<50MΩ
Lnsulation resistance:
>100MΩ
Number of automatic cycles:
>100000
Io non sono un genio in elettronica,ma non riesco a capire se ci vogliono per forza 50MΩ per farlo andare o bastano semplicemente i 12V?
Credo sia più adatto ad un uso "industriale", viste le caratteristiche
Detto questo,credo sia meglio -a patto di non implementare un controllore apposito- far sempre andare le ventole. D'altronde, con i Led, fai veramente presto ad andare sopra i 40*C
Ultima modifica di Yasser; 19-02-2014 alle ore 16:57.
Motivo: Unione post automatica
Funziona a 220 V non 12 V L' indicazione 50 MΩ vuol dire mega ohm ed è la resistenza che è minore del dato indicato.
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
ho capito che funziona con la 220,ma mettendolo con i 12v ,non funziona ugualmente?
Proprio non si chude?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Yasser
Credo sia più adatto ad un uso "industriale", viste le caratteristiche
Detto questo,credo sia meglio -a patto di non implementare un controllore apposito- far sempre andare le ventole. D'altronde, con i Led, fai veramente presto ad andare sopra i 40*C
Lo so che ci metto un attimo ad arrivare a 40°,ma a me interessa che dopo lo spegnimento della plfo e il raffreddamento totale della plafo,le ventole si spengano,visto che con il controller che ho le ventole anche se messe in pwm con segnale 0 continuano ad andare anche se al minimo dei giri,ma continuano a girare,quindi a me servirebbe qualcosa che allo spegnimento interrompe del tutto la corrente!
__________________
Ultima modifica di cesarino.cv77; 19-02-2014 alle ore 21:24.
Motivo: Unione post automatica
si apre e si chiude puoi adoperarlo anche a 12v
------------------------------------------------------------------------
è un normalissimo interruttore termico a bimetallo
Ultima modifica di davide56; 19-02-2014 alle ore 21:32.
Motivo: Unione post automatica
si apre e si chiude puoi adoperarlo anche a 12v
------------------------------------------------------------------------
è un normalissimo interruttore termico a bimetallo
Bene,e quello che volevo sentirmi dire grazie!!!,
Ma prima di ordinarli aspetto qualche altro esperto del settore
Come ti ha detto Davide va teoricamente bene con tutte le tensioni nominali se hai dei problemi puoi comunque fargli interrompere l'alimentazione prima dei driver dei led. Ritratto se parliamo di un normale contatto con bio metallo aperto chiuso e hai la possibilità di provarlo con un tester provalo a temperatura ambiente in hommetro poi mettilo in forno a 50° e riprova se si è aperto o chiuso...lo so sono un po' rustico e non dimenticare che in forno è meglio metterci un bello stinco di maiale con patate novelle....
__________________ In questa città vorrei piantarci un faro...per vederci più chiaro...in questa città che prende a calci un cane ...mentre muore di fame...!!!!
dai dai 2 su tre dicono che puo' funzionare,continuiamo con il sondaggio !!!
Comunque se lo prendo L'INTERRUTTORE,un giretto nel forno non gli e lo leva nessuno
Dai ragazzi non ditemi che questa discussione finisce cosi'!
Datemi altri pareri,
Per quello che cosa basta provare ad usarlo........ sulla carta non dovresti avere problemi di funzionamento...l'unico dubbio è sulla isteresi che potrebbe avere il sensore (es. se è tarato a 40 gradi a tale temperatura stacca.....bisogna vedere poi a quale temp riattacca...per un buon funzionamento ci vorrebbero 4 5 gradi di differenza altrimenti si rischia il lampeggiamento più o meno veloce).....