Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
è un pò che non scrivevo dato che aspettavo che la situazione si evolvesse un pò.
dopo esattamente due mesi dall'avvio dell'acquario (1 mese di buio e 1 di luce) le rocce ma soprattutto i vetri sono pieni di alghe.
Le alghe sui vetri sulle punte dei filamenti presentano tante bollicine aggrappate, come se producessero qualcosa (azoto? ossigeno?)
Leggendo delle altre esperienze pare che stia procedendo tutto secondo i piani.
La mia domanda e su cosa fare, dato che da quando l'ho avviato mi sono limitato ai rabbocchi e a integrare a giorni alterni il phytoplankton per aiutare la maturazione del dsb.
- Devo fare qualche cambio di acqua?
- Devo fare qualche test? fino ad oggi mai fatto uno
- c'è qualcosa che ignoro che devo fare?
Nessuna operazione, tantomeno toccare il fotoperiodo, i dinoflagellati come ti ha già scritto Matteo sono normali in un dsb in maturazione, io ho avuto nel'ordine:
Diatomee, dino, ciano .
Tutti come sono arrivati sono spariti la vasca è risultata pulita dopo 4 mesi.
E questa erba ramificata secondo voi cos'è? Va tolta?
Inoltre nella foto nn si vede bene, ma sulla parte bassa della roccia c'è un bastoncino (tipo il tronco dello spirografo) di colore giallo. Che ne pensate?