procediamo per punti:
-anzitutto si scrive l
ay
out non loyaut

scusa la correzione ma mi ha fatto sorridere un po'
-poi, se vuoi ricreare qualcosa di naturale per i pesci... ecco.. dire di lasciar stare il "mare" con la sabbia azzurra.
-riccia fluitans pianta semplice? sommersa proprio NO! anzi è molto esigente...
-l'aquascape non è negativo in sé, è un acquario negativo se vuole fare aquascape a scapito dei pesci che nonostante abitudini opposte siano messi lì. L'aquascape è semplicemente qualcosa di acquatico, molto suggestivo. Aquascape non significa per forza pratino, luci da stadio...
-fai qualcosa di naturale
-non sono i legni a fornire riparo ai pesci, ma l'ambiente in sè in generale, che deve essere ben piantumato per fornire zone d'ombra.
tu che acquario hai, non ricordo... rio125?
e hai solo questo? alla fine prenderai manado e aquabasis ?
io ti consiglio di usare solo un unico fondo.
Partire col primo acquario con un simile acquario con più fondi, e così via, è inutile,
innaturale.
Molti, e questo da te postato più di tutti, sono solo acquari da esposizione, da concorso, che durano giusto il tempo del concorso.
Parti con un solo fondo, pian piano quando potrai migliorerai con l'attrezzatura e migliorerai dunque la flora in essa contenuta.
Ora questo è uno spunto, è fin troppo spinto e non c'entra ma rende l'idea di ciò che ti dirò in seguito, è solo la prima foto che ho trovato, casualmente online
metti le piante che puoi mettere, a seconda di ciò che puoi permetterti appunto, e mettile come in questa foto... cioè fai un plantacquario puro, 4-5 tipi di piante da massimizzare e rendere folte aseconda di ciò che si può fornire loro.
E vai così. Un semplice plantacquario, degno di visione, ma nemmeno aquascape.
questa foto rende l'idea di piante a stelo dietro, poi riempi con cryptocoryne, legni e anubias e microsorum
Se dici che luce e acquario hai, che fondo metterai (scusa ma non ricordo) si può fare una ipotesi su flora, fauna...