Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Salve a tutti, sto per allestire il mio primo nano... Acquario 90 litri, sump con fitostimolante,miracle mud e caluerpa.. Non vorrei lo schiumatoio, la mia idea sarebbe un acquario con metodo naturale, due pagliaccetti e qualche paguro..che mi consigliate? Penso che la caluerpa potrebbe riuscire a eliminare le sostanze inquinanti..
così per curiosità (non conosco MM, quindi non ti posso aiutare), perchè non vuoi lo skimmer?
e quanta caulerpa ci vorrebbe secondo te per una filtrazione decente?
così per curiosità (non conosco MM, quindi non ti posso aiutare), perchè non vuoi lo skimmer?
e quanta caulerpa ci vorrebbe secondo te per una filtrazione decente?
Salve a tutti, sto per allestire il mio primo nano... Acquario 90 litri, sump con fitostimolante,miracle mud e caluerpa.. Non vorrei lo schiumatoio, la mia idea sarebbe un acquario con metodo naturale, due pagliaccetti e qualche paguro..che mi consigliate? Penso che la caluerpa potrebbe riuscire a eliminare le sostanze inquinanti..
Il metodo naturale (senza skimmer) è valido solo per pico e nanoreef, la tua vasca di 90 litri è quasi al limite della categoria nanoreef.
Dipende che si vuole allevare… SPS, LPS, Molli… la mia opinione è che se vuoi allevare SPS la tua idea non ti darà le soddisfazioni che ti darebbero altri metodi di gestione.
Il metodo miracle Mus (MM) è stato testato poco, ma mi affascina e lo ho studiato bene. La sump deve essere abbastanza grande e abbastanza popolata per smaltire il carico organico. Il mio consiglio è di avere un DSB anche nella vasca principale, ciucca molti inquinanti anche lui ed è compatibile con la filosofia del MM.
Per il resto ti consiglio di non aumentare il numero di pesci… stare sempre all'erta nei controlli… e allevare tante macroalghe, LPS e molli che ormai se ne trovano di coloratissimi.
Vi ringrazio dei consigli...allora, essendo il primo nano,vorrei allestirlo esclusivamente con molli, e al massimo qualche lps.... Diciamo che due pagliacci in 90 litri con la vasca ben avviata e la sump con MM e abbondante caluerpa penso non inquinino tanto.. premetto che i pesci arriverebbero dopo mooolto tempo...Vorrei vedere se riesco senza schiumatoio...per voi e impossibile?...vorrei fare un mega filtro ad alghe..
------------------------------------------------------------------------
Il dsb quanto dovrebbe essere alto in vasca? Si potrebbero associare i due metodi... Non ho esperienza ma in teoria dovrebbe funzionare....in teoria....
Ultima modifica di giannino; 10-01-2014 alle ore 23:38.
Motivo: Unione post automatica
Vi ringrazio dei consigli...allora, essendo il primo nano,vorrei allestirlo esclusivamente con molli, e al massimo qualche lps.... Diciamo che due pagliacci in 90 litri con la vasca ben avviata e la sump con MM e abbondante caluerpa penso non inquinino tanto.. premetto che i pesci arriverebbero dopo mooolto tempo...Vorrei vedere se riesco senza schiumatoio...per voi e impossibile?...vorrei fare un mega filtro ad alghe..
------------------------------------------------------------------------
Il dsb quanto dovrebbe essere alto in vasca? Si potrebbero associare i due metodi... Non ho esperienza ma in teoria dovrebbe funzionare....in teoria....
Si fa tranquillamente senza skimmer, anzi..per me tra dsb, MM, alghe e la plafo a led che dicevi di là, con solo due pagliacci, avrai problemi di vasca troppo magra
Un DSB è alto mediamente 12 cm ed è in aragonite sugar size o carbonato sugar size o comunque finissimo. Ci sono vasche dove è stato fatto di 8 cm e vasche dove è stato di 15 cm…
Il DSB è un metodo di gestione compatibile con la filosofia del Miracle Mud, ma devi comunque seguire bene le sue regole, esiste una guida scritta da Paolo Piccinelli@ che è fondamentale leggere e seguire.
Se ti può interessare inserire nel sistema anche una mangrovia leggi le guide che trovi in firma sotto questo messaggio.
le mie domande non era un "tanto per scrivere qualcosa", ma solo per farti capire che se sei alla tua prima esperienza col marino, ti conviene seguire strade già battute. se non altro perchè in quel modo, potrai contare sull'aiuto di più utenti
Tranquillo... Ho capito che le domande sono fatte per farmi riflettere,e infatti sto studiando da tanto documentandomi on line piu che posso... Purtroppo dove vivo io non ci sono persone come voi pronte a dare consigli.. Pensate che se voglio vedere un negozio di animali che abbia pesci marini devo fare 100 km... Torniamo al dsb... Si inserisce in vasca con le rocce a spurgare? se si non viene male a sifonare il fondo? E poi la rocciata va a diretto contatto con la sabbia o devo poggiarla su dei tubi come ho gia visto da altri? Scusate le tante domande...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo.... Abito praticamente a 1 km dal mare... Si puo usare quest acqua?
Ultima modifica di giannino; 11-01-2014 alle ore 16:04.
Motivo: Unione post automatica