Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-12-2013, 10:08   #1
andrea_b
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Nuovo acquario: Askoll Ambiente 60x30

Giorno a tutti! Per natale ho deciso di comprare l'Ambiente 60x30 (con filtro Askoll Trio) che ho trovato in offerta: è buono come acquario? Diciamo che inizio con questo perchè questa estate ho iniziato con un acquario da 14L come inizio e ho già iniziato a imparare a mie spese.
Ora ho solo Platy e penso di continuare con quelli: ne volessi altri per cosa potrei orientarmi?
Ora non ho piante e ho letto molti articoli sul forum, ma quale fertilizzante e ghiaia/quarzo consigliate?
andrea_b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 10:32   #2
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto su ap.
Quote:
questa estate ho iniziato con un acquario da 14L come inizio e ho già iniziato a imparare a mie spese.
come avrai compreso, iniziare con una vasca piccola è molto più difficile soprattutto con litraggi inferiori ai 30 litri, per di più in estate, periodo in cui l'evaporazione è maggiore.
Al di sotto dei 30 litri non andrebbero introdotti pesci, al massimo qualche gamberetto, di quelli che non si riproducono troppo velocemente.
Una vasca come la tua ha una capienza netta di una quarantina di litri, per cui eviterei i platy e altri poecilidi che si riproducono a dismisura, altrimenti in breve ti ritrovi con più pesci che acqua.
Potresti andare sul genere rasbora, meno prolifico (almeno in cattività) e più facilmente gestibile.
Necessitano però di acqua con pH intorno alla neutralità e non durissima, per questo motivo dovresti riempire con metà acqua di rubinetto e metà di osmosi. Verifica prima i parametri della tua acqua di rete.

Ultima modifica di bettina s.; 04-12-2013 alle ore 11:11.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 10:39   #3
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
a mio parere è difficile dire se un acquario è buono o no.
Mi spiego...un acquario buono lo vedi dai materiali usati, vetri trasparenti, spessori degli stessi idonei alla capienza, siliconature fatte ad arte, tiranti, profili.
Diciamo che le vasche industriali sono fatte per metterci l'acqua e i pesci, se vuoi qualcosa di fino allora , come faccio io, mi rivolgo ad artigiani e me li faccio fare come voglio.
Detto questo , una marca differisce dall'altra per le parti tecniche, esempio luci, pompe e filtri eccetera. Ma il fine, oltre a conquistare l'acquirente con l'estetica, è lo stesso. Tanto è vero che quando un acquariofilo comincia a masticare la materia inizia a manomettere l'impianto luci, magari scopre la vasca e ci mette una plafo magari costruita da lui stesso.

L'acquario che haiu preso potrebbe essere buono se lo gestisci bene.
E' un 54 litri lordi il che mi fa subito dubitare per la fauna che hai scelto. I platy, come i guppy, sono pesci prolifici e presto saranno in un numero tale che caricheresti la vasca con l'organico e avresti problemi di sovrappopolamento.Allora dovresti tenere la popolazione sotto controllo dando via i pesci a qualcuno di fiducia, o avviando altre vasche.
Io lo avrei dedicato ad altre specie quali betta per esempio.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 10:40   #4
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ops..risposto insieme a bettina s
mi scuso ma abbiamo avuto la stessa intuizione
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 10:58   #5
andrea_b
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho detto platy perche ce li ho gia nel mio piccolo acquario.
Erroneamente, pensavo che un acquario piccolo sarebbe stato piu facile da gestire ma mi sono subito ricreduto! Soprattutto con l'acqua ho avuto problemi perché gia ora metto acqua distillata o osmotica. All'iniziomavev messo solo acqua del rubinetto e i valori erano completamente sballati! Ci sono voluti due negozianti per dirmimche dovevo cambiare l'acqua

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4
andrea_b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 11:13   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
ma per i platy occorre acqua dura e basica, proprio come il 90% dell'acqua di rubinetto! I problemi di quella vasca erano dovuti al fatto che 14 litri si inquinano subito e tanto e questo porta i pesci ad ammalarsi, per l'altra concentrazione di batteri patogeni presenti in così pochi litri.

Attenzione a non confondere acqua di osmosi con acqua distillata, che acquisti al supermercato per i ferri da stiro: qquella non è assolutamente adatta per gli acquari perché le resine utilizzate per eliminare i metalli pesanti e i sali disciolti, vengono trattate periodicamente con ipoclorito di sodio (candeggina) o altre sostanze letali per i pesci. Se ti capita un lotto prodotto subito dopo uno di questi lavaggi, addio pinnuti.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 11:19   #7
andrea_b
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io mi ero basato sui test con lecstrisce e manco un valore era giusto!
L'acqua distillata e quella che faccio con il deumidificatore, mentre l'acqua ad osmosi la compro in un vivaio che si occupa anche di acquaristica

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 4
andrea_b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 13:22   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'acqua distillata e quella che faccio con il deumidificatore
Errore, piuttosto userei quella del rubinetto, ma non quella scaricata da un deumidificatore attraverso un circuito che nel tempo non subisce alcun trattamento di sanificazione............non hai idea di quanto quell'acqua sia impura.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 16:17   #9
andrea_b
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi persino l'acqua distillata va bene?
andrea_b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 17:07   #10
vanta74
Guppy
 
Registrato: Oct 2013
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io che ce l ho ti sconsiglio il filtro trio,ce l hai in dotazione con l acquario? se si allora ti consiglio (come hanno fatto a me )di aquistare una scatola filtro con l apertura in alto e dentro ci metti i materiali del trio,non costa tanto circa 15 euro.
Ti spiego,il trio non è che non funzioni,anzi va benissimo,ma è molto scomodo da pulire,es per cambiare o sciacquare la spugna devi toglierlo dall acqua,xchè si apre frontalmente e devi tenerlo in orizzontale senno ti cade tutto in vasca,poi non ti dico il casino x toglierlo e staccare le ventose,inoltre ogni volta escono anche i cannolicchi e non è che sia il massimo.
con la scatola risolvi il problema e puoi aggiungere anche la lana di perlon che nel trio non è prevista,e aprendosi in alto estrai solo quello che devi senza piu toccare il resto
vanta74 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
60x30 , acquario , ambiente , askoll , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17324 seconds with 14 queries