Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Cacatuodies Per parlare di tutto quanto concerne i Cacatuodies. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2013, 02:58   #1
Marius10
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Deposizione cacatuoides a sorpresa!

Salve raga, con enorme gioia e sorpresa ho notato che la mia coppia di apistogramma cacatuoides ha deposto già da qualche giorno sotto una foglia di catappa, ma io non avevo capito nulla… stasera gli avannotti (una cinquantina circa) sono usciti allo scoperto con la femmina che provvedeva subito alle cure parentali.
Gli avannotti sono ancora molto piccoli, muovono la coda ma alcuni, nonostante cio', rimangono ancora attaccati al fondo… come devo regolarmi per l'alimentazione?? tra quanto tempo devo nutrirli con naupli d'artemia??

la vasca è 41 lt. ed è popolata solo dalla coppia di cacatuoides
Marius10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 08:11   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! probabilmente hanno ancora un pò di sacco vitellino, però se li ha portati fuori lo finiscono a breve, prendi delle cisti di artemia da schiudere e prepara lo schiuditoio, in fai da te trovi molti esempi, io mi trovo bene con la tecnica a "bagnomaria" con la bottiglia da 1/2lt in una bacinella riscaldata a 28° in 24/30h hai i naupli pronti e inizi a siringarli agli avannotti (sciacquandoli prima).
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 15:14   #3
Marius10
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille :) ho già lo schiuditoio… ma l'ho messo nell'acquario, posso anche metterlo in una bacinella riscaldata senza riciclo d'acqua?
Marius10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 16:31   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
che riciclo? l'importante è avere una t° costante a 28/29°, metti una cannuccia collegata ad un areatore e lo tieni al minimo, in modo da tenerle smosse (intendevi questo per riciclo?)
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 18:23   #5
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Marius10 ti ho ripulito un pò il topic.

per il discorso vasca, per la specie è troppo piccola, sono una tra le specie di Apistogramma tra le più aggressive, per allevarli al meglio servono vasche sviluppate principalmente in lunghezza (80/90cm per 1m+1f), in vasche più corte diventa più difficile gestire l'aggressività del maschio.
per quanti nascondigli ci possono essere la vasca rimane comunque piccola e la femmina ha poco spazio per poter scappare.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 19:49   #6
Marius10
Plancton
 
Registrato: Jan 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, per riciclo intendevo la presenza di movimento d'acqua nella vasca o qualsiasi altro contenitore dello schiuditoio… comunque ho capito, le cisti ora sono già nello schiuditoio e dovrebbero schiudersi domani mattina.. spero che gli avannotti riescano a resistere! XD
per il momento sono attaccati ad un sasso ma quando passa la femmina si alzano… non riesco a capire se hanno ancora i sacchetto vitellino o meno… come faccio a capire se sono ancora autosufficienti??
Ps una volta schiusi i naupli come faccio a sciacquarli e somministrali?? grazie per la pazienza e scusami per tutte queste domande!
Ps so dell'aggressività di questa specie ma devo dire che la femmina riesce a ripararsi molto bene dato che le radici e le foglie in vasca forniscono molti nascondigli, per quanto riguarda la dimensione della vasca ho seguito i consigli di un allevatore che mi ha consigliato una vasca di queste dimensioni per riuscire nella riproduzione… ma a breve allestirò una vasca più' grande e poi li trasferirò in questa più piccola quando sono prossimi alla deposizione
Marius10 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 19:57   #7
River
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Marius10 Visualizza il messaggio
No, per riciclo intendevo la presenza di movimento d'acqua nella vasca o qualsiasi altro contenitore dello schiuditoio… comunque ho capito, le cisti ora sono già nello schiuditoio e dovrebbero schiudersi domani mattina.. spero che gli avannotti riescano a resistere! XD
per il momento sono attaccati ad un sasso ma quando passa la femmina si alzano… non riesco a capire se hanno ancora i sacchetto vitellino o meno… come faccio a capire se sono ancora autosufficienti??
Ps una volta schiusi i naupli come faccio a sciacquarli e somministrali?? grazie per la pazienza e scusami per tutte queste domande!
Ps so dell'aggressività di questa specie ma devo dire che la femmina riesce a ripararsi molto bene dato che le radici e le foglie in vasca forniscono molti nascondigli, per quanto riguarda la dimensione della vasca ho seguito i consigli di un allevatore che mi ha consigliato una vasca di queste dimensioni per riuscire nella riproduzione… ma a breve allestirò una vasca più' grande e poi li trasferirò in questa più piccola quando sono prossimi alla deposizione

Il consiglio che ti ha dato l'allevatore è giusto...vai tranquillo. Puoi tenere un solo maschio ed una femmina in quel litraggio (purchè ci tenga solo loro).
Il mio discorso di prima non era rivolto a te e non volevo dire che sbagli....infatti non saresti il primo a farli riprodurre in quel litraggio!
  Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2013, 08:52   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da River Visualizza il messaggio


Il consiglio che ti ha dato l'allevatore è giusto...vai tranquillo. Puoi tenere un solo maschio ed una femmina in quel litraggio (purchè ci tenga solo loro).
Il mio discorso di prima non era rivolto a te e non volevo dire che sbagli....infatti non saresti il primo a farli riprodurre in quel litraggio!


Infatti la fine che ha fatto il "sor tranquillo" é fin troppo nota. I caca vengono scelti perché non richiedono valori estremi, ma hanno delle esigenze di spazio, ai fini di una corretta e tranquilla detenzione, che potremmo definire vincolanti. River stando al tuo storico, non mi sembra che tu abbia sta popò di esperienza con i caca, non mi sembra il caso che tu consigli un qualcosa solo per giustificare le tue errate scelte.
Però che strano..... una volta si faceva a gara per vedere chi l'aveva più grosso, con gli acquari, con apisto, invece il tutto si trasforma in chi lo ha più piccolo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 20:03   #9
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
cerchiamo di non confondere le vasche di riproduzione con quelle di allevamento, sono vasche agli antipodi, spesso le prime snaturano completamente i comportamenti dei ciclidi.
anche nelle farm ceche o asiatiche li tengono in vasche da 30/40lt spoglie e in perenne stress riproduttivo, ma non mi sembra il caso di allevarli così.
l'allevatore che ti ha consigliato (chi è?) a mio parere ti ha consigliato male, i pesci si riproducono a prescindere sia che la vasca è corta che adeguata alle loro esigenze, i cacatuoides sotto questo punto di vista non sono molto complicati.
tu puoi fornire tutti i ripari che vuoi ma la femmina da li non scappa, se la vasca è piccola è e rimane piccola.

ti faccio qualche esempio di casi che possono tranquillamente capitare:
fallisce la riproduzione, le cause sono molte: le uova possono ammuffire per valori non adatti (magari conducibilità troppo alta), la % di quelle fecondate è superiore a quelle feconde e la femmina se le mangia, sono presenti disturbatori come corydoras, predatori come ancistrus ecc... cosa succede?
la femmina perde la colorazione riproduttiva=per il maschio è pronta a riprodursi di nuovo, peccato che non sia così, in media servono 15gg prima che la femmina sia pronta per riprodursi di nuovo e per deporre nuovamente.
risultato? ti ritrovi il maschio che vuole riprodursi a forza, insegue la femmian come un ossessa, impedendole anche di alimentarsi visto che stara sempre a cercare riparo, con il rischio di malnutrizione, indebolimento e infine malattia, senza contare le botte che si becca quando la prende.

altro caso, la riproduzione va avanti arriva agli avannotti ma anche qui vuoi per un problema vuoi per una altro perde la covata, si ritorna al punto di prima, non è ancora pronta a riprodursi e il maschio la stressa a morte.

Ultima modifica di davide.lupini; 14-11-2013 alle ore 20:19.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-11-2013, 21:10   #10
River
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Beh non tutti i casi sono uguali...nel mio caso ad esempio la femmina ha deposto ed è lei che stressa sempre il maschio per far si che entri nella tana...ma evidentemente a lui non interessa e la schiva sempre (a questo punto non so se alla fine abbia fecondato le uova).
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cacatuoides , deposizione , sorpresa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17261 seconds with 14 queries