|
Originariamente inviata da MarcelloF
|
Un Tds è un misuratore di conducibilità, giusto ?
|
No
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Sono due strumenti differenti:
- il TDS misura il totale dei sali disciolti in acqua. Un buon impianto di osmosi deve produrre un'acqua con un valore di TDS pari a 0 (max 001 o 002).
- Il Conduttivimetro invece misura la conducibilità elettrica che, nel caso di acqua di osmosi di ottima qualità, ha un valore prossimo allo 0.
Diciamo che i due valori sono "direttamente proporzionali" (passatemi il termine....) ossia in presenza sali la conducibilità aumenta.
Questi due strumenti ti aiutano a capire che acqua produce un impianto di osmosi e quando arriva il momento di sostituire i componenti (che in ogni caso vanno cambiati ogni 6 mesi).
L'impianto che ti ho linkato prima è quello che possiedo personalmente e che è già dotato di TDS.
Ho acquistato a parte, per 34 euro, un conduttivimetro a penna.
Ciao
Davide