Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti; finalmente mi sono deciso, e ieri ho ordinato il mio nuovo acquario, un RIO 180 della Juwel che fra tre giorni andrà a sostituire definitivamente il mio vecchio acquario artigianale (un regalo ricevuto 14 anni fa, ormai arrivato al capolinea).
Subito una domanda: ma perchè leggo che praticamente hanno tutti cambiato il filtro interno del RIO 180? Cosa c'è che non va in quello in dotazione? Posso pensare di allestire con successo l'acquario utilizzando solo il filtro interno?
Non riesco a capire come un prodotto così "best seller" possa essere davvero venduto dal costruttore con l'elemento fondamentale che risulta da sostituire immediatamente, operazione peraltro non facile, oltre che costosa. Vorrei qualche delucidazione, innanzitutto capire se la sostituzione del filtro risulta essere solo una "finezza" o è davvero necessaria per il buon funzionamento dell'acquario.
Il filtro è ottimo. Io ho un rio 300 e per circa 3 anni ho sempre usato il filtro interno senza alcun problema.
In molti lo sostituiscono per non avere "la scatola" nell'acquario non perchè non sia performante. L'unica cosa da fare è togliere e sostituire alcuni materiali filtranti in dotazione. Tutto qui.
Il filtro è ottimo. Io ho un rio 300 e per circa 3 anni ho sempre usato il filtro interno senza alcun problema.
In molti lo sostituiscono per non avere "la scatola" nell'acquario non perchè non sia performante. L'unica cosa da fare è togliere e sostituire alcuni materiali filtranti in dotazione. Tutto qui.
Grazie, mi sento già più tranquillo! In realtà ho letto su questo forum di utenti che hanno sostituito il filtro interno proprio per motivi di scarsa performance, a detta loro... addirittura ho letto un post in cui si diceva che quel filtro "non serve a niente"! :#O
La presenza dela scatola in vasca non mi sembra poi un grosso problema estetico, magari puoò essere nascosta con qualche pianta a stelo lungo.
Una precisazione: con questo filtro non mi serviranno cannolicchi, giusto? E' già tutto compreso all'interno? E la spugna di cabone attivo, mi conviene lasciarla o toglierla? Ho letto spesso che il carbone attivo va messo solo in situazioni particolari, ma questo punto non mi è molto chiaro.
il carbone attivo si utilizza in genere per adsorbire elementi chimici, come ad esempio dopo un trattamento con medicinali.
Molte marche di acquari li mettono in dotazione con le proprie vasche perché i neofiti tendono in genere ad abbondare un po' sulla somministrazione di cibo, ad esempio ed il carbone rende l'acqua un po' più limpida e meno odorosa.
Non è il tuo caso, per cui, volendo, come diceva Johnny, puoi tranquillamente modificarlo, sostituendo i cannolicchi al carbone.
il carbone attivo si utilizza in genere per adsorbire elementi chimici, come ad esempio dopo un trattamento con medicinali.
Molte marche di acquari li mettono in dotazione con le proprie vasche perché i neofiti tendono in genere ad abbondare un po' sulla somministrazione di cibo, ad esempio ed il carbone rende l'acqua un po' più limpida e meno odorosa.
Non è il tuo caso, per cui, volendo, come diceva Johnny, puoi tranquillamente modificarlo, sostituendo i cannolicchi al carbone.
Ma qual è il vantaggio di NON avere il carbone attivo? O, detto in altro modo, qual è lo svantaggio di averlo? Insomma, se c'è e non fa male, perchè dovrei toglierlo?
Per il resto dovrebbe esserci un'altra spugna verde che è quella antinitrati. Togli sia quella nera che quella verde e usa lo spazio in più che ne ricavi per inserire dei cannolicchi.
O compri le scatole con i cirax della Juwel o metti i cannolicchi in una retina. In entrambi i casi posizioni questi materiali filtranti sul fondo del filtro. Poi continui con l'inserire le spugne blu a grana fine e grossa e per finire la lana di perlon.
In questo modo il filtro è a posto. Devi solo sostituire o sciacquare la lana di perlon quando si intasa e noti che il filtro perde portata. Cosa che succede poche volte all'anno. Il resto dei materiali non vanno toccati.
perché sprecarlo se puoi tenerlo per evenienze future?
Inoltre se levi il carbone hai più spazio per i cannolicchi che offrono una migliore superficie di filtrazione biologica.