Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti ho appena effettuato il mio primo test dell'acqua ed i risultati sono i seguenti :
PH : 7.5
KH : 9 (un 9 dubbioso perché il reagente KH della sera non ha scala cromatica e quindi mi viene difficile stabilire l'intensità di giallo che intendono loro)
GH :maggiore di 19 ( non ho continuato in quanto avendo l'acquario con i poecilidi in teoria dovrebbe essere più basso.
NO2 : 0
NO3: 50
è la prima volta che faccio i test personalmente e da neofita mi viene da pensare che devo correggere il gh ed abbassare i no3 , è esatto?
il gh lo correggo con acqua di osmosi? in litri che rapporto potrei fare tra acqua di rubinetto e acqua osmotica in cosiderazione del fatto che ho 180 litri lordi?
i no3 come si abbassano?
potrei testare anche l'acqua del rubinetto? se è si controllo solo gh oppure faccio gli stessi test dell'acqua di acquario? qui in zona l'acqua è molto dura .
Se è per i poecilidi le durezze non vanno male, magari abbassare il gh leggermente..hai piante? Quelle aiutano con gli no3..ma i pesci li hai giá inseriti?
è giusto testare anche l'acqua del rubinetto, bisogna sapere se usandola si avranno sorprese o meno. Per il resto mi accodo a tommytommy, da quanto è avviata la vasca?
Per il test del kh è facile, il test passa da blu a verdino a giallo...dopo quel giallo il colore non cambia piu
per rispondere un po a tutti , il fondo è fertile ricoperto di ghiaia da circa 3 mm , ci sono due pietre, un castello (non so che materiale è non plastica cmq), due legni ed è stato avviato circa 6 mesi fa. è piantumato uniformemente in un po tutte le zone dell'acquario ed i pesci ovviamente sono stati inseriti dopo la maturazione.
cosa mi consigliate di fare? taglio con acqua osmotica ? ditemi voi...
per il controllo dell'acqua del rubinetto (che viene cmq bevuta) controllo solo il gh? oppure faccio il test come se fosse di acquario?
grazie mille.
Fai anche kh e ph..quanti pesci hai esattamente?gli arredi finti sarebbero da evitare, al di là dei gusti, perchè non si sa mai se possono rilasciare sostanze e quali..
all'incirca una 20 di pesci ed un numero non eccessivo di avannotti.
per abbassare il gh uso acqua osmotica? che rapporto faccio?
cosi da andarla subito a comprare anche perche stasera avrei da fertilizzare (ho anche il ferro basso 0,1 %) ... per abbassare i no3 come si fa visto che le piante sono presenti?
grazie a tutti per la disponibilità
A questo punto per ridurre gli no3 dovresti dar via un bel po' di pesci..hai troppo carico organico..per l'osmosi prova a fare un cambio del 10% con sola osmosi e vediamo come va..
No, un GH alto fa bene ai Poecilidi, pesci eurialini evolutisi in acqua salmastra, non complicarti la vita per niente.
Per abbassare gli NO3 fai un buon cambio d'acqua, accertati di avere piante a crescita rapida, altrimenti aggiungile (a scelta tra Lemna minor, Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Limnophila sessiliflora, Hygrophila spp.), cerca di mantenere la T sotto i 25°C in modo da rallentare il metabolismo dei pesci. L'importante è che i nitrati si mantengano stabili, senza picchi elevati - 50 è ancora compatibile con la vita dei pesci, anche se non ottimale-.