Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-07-2013, 15:47   #1
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti

Ciao mi chiamo Sergio e sono nuovo sia del forum sia della passione acquariofila...invero sto ancora pensando se e come allestire un acquario...ogni volta che penso di essere vicino al fatidico passo esce una pagina web con controindicazioni, dati, ph, pesci territoriali, aggressivi, giganti, nani...UFF!!! E' faticaaaaa..... Vabbè cmq...penso di essere rimasto abbastanza folgorato da questo micromegamondo...E spero vivamente di non commettere pescicidi!

Per suggerimenti è il posto giusto?

Volevo infatti iniziare la mia esperienza acquariofila con questo prodotto Aquael Aquarium CLASSIC 60 54 litri 60x30x30 cm con un filtro piuttosto strano per me che sono un neofita, ovvero questo

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=351&It...

solo che non mi da una lira di fiducia...praticamente filtra tramite la spugnetta??? Dicesi filtro meccanico? Io pensavo di mettere invece questo filtro

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=128&It...


oppure questo con lampada uv integrata

http://www.aquael.pl/index.php?optio...icle&id=129&It...

E' valida una soluzione del genere? Aiuta eventuali eccessi di crescita algale e di abbattimento di protozoi (come raccontato dal sito)?

Sono tendenzialmente indirizzato verso un biotopo centro/sudamericano, con apistogrammi (forse) poecilia (forse...) xipophory (sempre forse)...anche se ho visto dei loricaridi on line e mi hanno fatto impazzire (tutti gli hypancistrus bianchi e neri sono meravigliosi! che fa rima con costosi, tra l'altro e aggiungo: sapete di qualcuno che ne vende???)
Vi chiedevo quindi intanto lumi sul filtro: quale può essere migliore? Grazie. PS: se conoscete qcuno con dei loricaridi hypancistrus da vendere (bianchi e neri, l236 l333 l046) fatemi sapere, grazie...Soprattutto gli L236 sono i miei preferiti...Anche se credo che per la vaschetta indicata siano troppo grandi...

Ultima modifica di iskariota; 23-07-2013 alle ore 15:51. Motivo: errori
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 22:22   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Benvenuto
Per le informazioni era meglio postare in primo acquario, magari poi un moderaltore sposta la discussione.
Direi prima di tutto di chiarire cosa vuoi, o rischi di avere una vasca inadatta ai pesci che vuoi.
Ti consiglio di andare su un 100 litri.
Il primo filtro postato si basa sui filtri Amburgo, la spugna fa sia da filtro meccanico che da supporto per i batteri, quindi anche biologico, come filtro può essere valido, e bene capire come gestirlo. lascia pedere le lampade UV per i momento.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2013, 22:35   #3
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ha ragione Agro......meglio spostare la discussione in primo acquario

Comunque benvenuto!!!!
Agro è stato fin troppo diplomatico.....entrambi i filtri non vanno assolutamente bene per un neofita, diciamo che sono troppo "risicati", all'inizio difficilmente si riesce ad evitare errori quindi, in caso, meglio avere un filtro "come Dio comanda" che sia in grado di attutire il colpo.

Anche per la vasca vale lo stesso discorso, più è grande è più è facile da gestire.
Purtroppo c'è la crisi e i soldini sono pochi per tutti........se rimani sul 60 litri meglio vedere un buon filtro esterno, ce ne sono anche da non "svenarsi"
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2013, 00:20   #4
iskariota
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fermo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate...sì...forse sono entrato un pò a gamba tesa sul forum... Il 60 litri è l'unico che posso permettermi per motivi di spazio. Il solo posto dove poterlo mettere ha un'altezza di 54 cm...immagino che con 60x30x30 il coperchio, da aperto, misuri sui 60 cm, per cui dovrei riuscire a gestire l'interno della vasca in maniera piuttosto agevole.

Per la serie, abito in una casa che, se fosse un acquario, alcuni di voi direbbero che è DAVVERO TROPPO PICCOLO PER TRE PESCI DEL GENERE...

Per il filtro esterno, quale suggerite?

Sono tendenzialmente indirizzato verso un biotopo centro/sudamericano, con apistogrammi poecilia xipophory neon o cardinali, gymnocorymbus_ternetzi o tetra in generale, coridoras, oto, hypancistrus (a proposito...gli Hypa possono essere considerati dei "pesci pulitori" (e scusate il termine, ma credo abbiate capito cosa intendo)? Il sito planetcatfish mi sembra dire il contrario, ovvero che trattasi di pesci CARNIVORI...tutti gli hypancistrus bianchi e neri sono meravigliosi! che fa rima con costosi, tra l'altro e aggiungo: sapete di qualcuno che ne vende??? l236 poi...

cmq...è chiaro che la quantità e la qualità dei pesci inseriti sarà congrua con il litraggio della vasca, anche se l'idea di un banco di neon che si muovono all'unisono è effettivamente "elettrizzante"! (ed essendo neon il termine è piuttosto azzeccato...).

Vi chiedo anzi di darmi un vostro parere circa il tipo e la quantità di pesci, considerando che gli Apistogramma siano imprescindibili...molto probabilmente...

Domanda: tutti i pesci scelti, se non erro, provengono da zone centro sud americane: è verosimile che leggere differenze nei valori chimici dell'acqua non siano letali per alcuni di loro? Ovvio che l'optimum, in quanto tale, sarebbe la cosa migliore...

Prendiamo poi in considerazione le piante: volevo mettere un 4/5 vallisneria possibilmente nana (è sudamericana?) e delle egeria densa . Mi sarebbe piaciuto mettere del muschio di giava, ho letto utile ad ossigenare l'acqua e a fornire ripari ad eventuali avannotti ma essendo di Giava salta il biotopo, seppur ampio...Cosa mettere al posto del Giava?

Altre piante a crescita rapida adatte ai neofiti e biotopicamente compatibili?.

Continuo...

Vorrei mettere un legno trovato in un bosco in alta quota, dove l'acqua che cade è piuttosto pura. Lo stesso non aveva più corteccia, in quanto già dilavata dal tempo...E' in buono stato e non risulta marcio. L'ho fatto bollire per circa un'ora e mi piace parecchio...E' utilizzabile o è meglio acquistarne in negozio (magari sempre biotopicamente compatibile)? Dovrebbe essere quercia o faggio o castagno, tutti legni utilizzabili in un acquario...Si lo so...niente biotopo...magari una radice di cosa???

La co2 è meglio ora o + avanti?

Secondo voi sono sulla strada giusta? Se continuo di sto passo, rischio di non iniziare MAI l'allestimento...ogni volta un dato mi frega, mi frena, mi indubbia...

PS: questo sito è attendibile? http://www.pescidacquario.it/
iskariota non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
salve , tutti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15285 seconds with 14 queries