Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-04-2006, 08:34   #1
ram[a]
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 198
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ram[a]

Annunci Mercatino: 0
vasca senza filtro

posto in chimica perche mi sa che è di processi chimici che bisogna parlare. Vorrei provare a condurre una vasca senza filtro. sono un amante delle tecnologie per l'acquario, ma per una volta mi piacerebbe cercare di riprodurre la natura in tutto e per tutto. secondo le mie poche conoscenze i batteri si dovrebbero annidare sul fondo della vasca quindi sarebbe meglio sifonare non molto, poi servono molte piante.. quali altri parametri o processi chimici devo rispettare per raggiungere una buona vasca senza filtro? qualcuno ha gia provato a vedere che tipo di risultati si possono avere?
__________________
... ram[a]_deSign....
ram[a] non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 10:14   #2
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo debba essere sottopopolata e che sia importante stare scarsi con il mangime...
ciao
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 11:31   #3
ram[a]
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 198
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ram[a]

Annunci Mercatino: 0
si bhe certamente, iniziamo a dare un po di numeri. diciamo di prendere una vasca piccola, di modo da poter fare imponenti cambi di acqua in maniera piu agevole. ovviamente i valori saranno anche piu instabili essendo piccola.. direi un 60 litri. ora bisognerebbe vedere la popolazione e la vegetazione. forse come popolazioni andrebbero bene 3 corydoras e 3 caradine. giusto l'indispensabile per pulire un po.. dite un po come la fareste.. c'e' qualche accorgimento che va preso?
__________________
... ram[a]_deSign....
ram[a] non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 12:12   #4
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
giusto l'indispensabile per pulire un po
presupposto sbagliato............i cosiddetti pulitori non eliminano la sporcizia (come le feci o le sostanze in decomposizione), ma si nutrono del normale mangime oltre che di alghe (che non costituiscono carico organico)............inoltre dovresti avere un fondo abbastanza alto per consentire una colonizzazione appena sufficiente................questo però può portare alla formazione si sacche anossiche che possono addirittura causare la morte per avvelenamento da composti dello zolfo, di tutti gli esseri viventi in vasca..............inoltre la filtrazione dell'acqua affidata solo alle colonie insediate nel fondo ha un rendimento molto basso perchè l'acqua non "passa" attraverso il fondo (diversamente da ciò che accade nel filtro dove c'è un circolo forzoso che impone all'acqua di entrare in contatto con le colonie).............quindi diciamo che a lungo andare ci sarà un inevitabile accumulo di no3 ma sicuramente anche di no2, che può essere evitato solo con frequenti ed abbondanti cambi parziali...........mi chiedo se ne valga la pena...........

non capisco il senso di tutto ciò...................perchè rischiare la vita dei pesci?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 13:11   #5
ram[a]
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 198
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ram[a]

Annunci Mercatino: 0
di senso non ne ha molto, volevo capire se era possibile una sperimentazione di una vasca enza filtro. nel marino, in un nanoreef si puo fare a meno di qualsiasi filtro e di schiumatoio proprio grazie alle rocce vive(spero di non aver detto cavolate) e volevo capire se era possibile creare un situazione "naturale" anche nel dolce. per naturale intendo un acquario che ricalchi la natura in tutto e per tutto.. non credo che in natur nei fiumi ci siano filtri con i cannolicchi e le spugne volevo solo capire che processo subisce l'acqua in natura, dove si annidano i batteri e se è possiile riportare il tutto in un acquario.. ciao
__________________
... ram[a]_deSign....
ram[a] non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 14:31   #6
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
nelle vasche marine il metodo naturale (solo rocce vive) è adatto solo per vasche di ridotte dimensioni, ecco perchè viene utilizzato solamente nei nanoreef..........il principio di funzionamento è analogo a quello dei filtri biologici, le rocce messe in massiccia quantità (1kg ogni 4 litri) sono già colonizzate da batteri denitrificanti e addirittura dai batteri deputati allo scioglimento della molecola degli no3, quindi le rocce fungono da filtro biologico completo........................in un acquario dolce questo non avviene perchè non esistono rocce "vive".....................in natura, nei fiumi e nei laghi la grandissima quantità di acqua presente rende praticamente nulli gli effetti della decomposizione degli organismi i cui residui vengono agevolmente smaltiti dalle colonie batteriche insediate ovunque, e dalle correnti che trasportano e diluiscono le sostanze azotate.................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 15:16   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
premesso che quoto pienamente le osservazione mosse da Mkel77
credo che il tutto ruota intorno a questa frase che hai scritto:
Quote:
non credo che in natur nei fiumi ci siano filtri con i cannolicchi e le spugne volevo solo capire che processo subisce l'acqua in natura, dove si annidano i batteri e se è possiile riportare il tutto in un acquario.. ciao
Infatti quello che la fa da padrone sono le dimensioni,ricorriamo al filtro perche un piccolo eccesso di nitriti, se nn correttamente smaltito,nelle nostre vasche potrebbe essere deleterio,lo stesso quantitativo in un fiume logicamente nn comporta nulla;i cambi che noi facciamo, in natura avvengono con le correnti che portano nutrienti nuovi(per piante e pesci)ma portano via anche elementi inquinanti.Cmq piccole vasche autonome ci sono e funzionano ma sono piccole realtà forse questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=53368 potrebbe tornarti utile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 20:17   #8
ram[a]
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 198
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ram[a]

Annunci Mercatino: 0
grazie mille per il link , era essattamente cio che stavo cercando. Trovo questo esperimento interressantissimo in quanto secondo me un acquario dovrebbe essere il piu "naturale" possibile. non fatevi una idea sbagliata su di me. sono il primo avere tanta di quella elettronica sull'acquario da fare schifo. appunto per questo mi sarebbe piaciuto condurre un esperimento del genere. da quanto dice la vaschetta di balamb un modo per creare un sistema autonomo c'e'. La base di tutto da quanto ho capito sono le alghe. che fungono come filtro e un po xcome rocce vive in un acquario. ora mi chiedo, esiste una pianta oltre alle alghe che puo fungere un minimo da filtro? so che tutte le piante assorbono no3 ma quali devo privilegiare?
__________________
... ram[a]_deSign....
ram[a] non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 20:22   #9
ram[a]
Guppy
 
Registrato: Feb 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 198
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ram[a]

Annunci Mercatino: 0
mi spiace se sto per dire una ******* mondiale, ma non ho mai avuto esperienze con il marino e volgio capire una cosa. Le roce vive sono rocce ove si insidiano colonie batteriche da quanto ho capito. ci sarebbe verso riadattarle per il dolce? nel senso fagli un lungo trattamento per levare il sale da esse e farci insidiare i batteri utili nel dolce?
__________________
... ram[a]_deSign....
ram[a] non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-04-2006, 20:28   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
le rocce vive non sono altro che scheletri di coralli stratificati nel corso dei secoli, inserirli in acqua dolce significa far schizzare alle stesse la durezza dell'acqua................
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , senza , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22389 seconds with 14 queries