Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
ciao a tutti :) oggi dopo più di due mesi dall'introduzione delle ultime piante nell'acquario dedicato a loro (25l) ho visto tra le foglie questo ospite inatteso, ho cercato info sulle caridine ma nessuna specie mi è sembrata avere quel tipo di occhi/testa a triangolo, e la parte finale è diversa da quella di tutte le caridine che ho visto... sapete individuare che specie è??
grazie a tutti, scusate la foto di scarsa qualità :(
------------------------------------------------------------------------
se può tornare utile le ultime piante inserite sono microsorum e cabomba
Ultima modifica di X09; 23-11-2012 alle ore 01:47.
Motivo: Unione post automatica
non si capisce molto bene, riesci a fare una foto migliore? potrebbe essere una larva di insetto (è capitato ad altri utenti e si trattava spesso di larve di libellula, nel caso ti conviene toglierla, è una predatrice molto vorace) quanto è grande ?
anche secondo me non è una caridina
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz
grazie per le risposte, il soggetto in questione sarà sui 2/3 centimetri
appena lo riesco a scovare tra la vegetazione cerco di fare foto piu chiare e a fuoco
Sì, la forma è quella della ninfa di libellula.
Basta solo dire che si nutre di pesci, girini e altre ninfe acquatiche... pure le caridine devono essere una buona preda.
grazie a tutti, purtroppo non sono più riuscito a scovarlo tra le piante, cmq l'acquario è dedicato solo alla vegetazione, quindi nessuno è in pericolo mi chiedo solo come si evolverà l'esserino? cercherà di uscire al giusto stadio della crescita? la vasca è cmq chiusa, non so
mi è capitato anche a me ,qualche anno fa di averli nel caridinaio (non so come ).ne avevo addirittura più di uno.
ho avuto la fortuna di vederli aggrappati al 3d che tendevano agguati alle red cherry.
poi come sono venuti ,sono spariti. credo siano morti.....non so.
__________________
Vi sono degli stati sociali in cui governano i più intelligenti: è il caso dei babbuini.
-- Konrad Lorenz
grazie a tutti, purtroppo non sono più riuscito a scovarlo tra le piante, cmq l'acquario è dedicato solo alla vegetazione, quindi nessuno è in pericolo mi chiedo solo come si evolverà l'esserino? cercherà di uscire al giusto stadio della crescita? la vasca è cmq chiusa, non so
se tieni la vasca a perta ( ovviamente la libellulina va anche alimentata) e metti qualche stelo che esce dall'acqua la ninfa quando è pronta vi si arrampicherà e comincierà l'ultima muta. Uscirà dalla "pelle" (chiamata exuvia) provvista di ali e sfarfallerà. Processo molto interessante
Konrad Lorenz per esempio le lasciava nei suoi famosi acquari naturali
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz