AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   aiuto identificazione ospite inatteso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404612)

X09 23-11-2012 01:46

aiuto identificazione ospite inatteso
 
ciao a tutti :) oggi dopo più di due mesi dall'introduzione delle ultime piante nell'acquario dedicato a loro (25l) ho visto tra le foglie questo ospite inatteso, ho cercato info sulle caridine ma nessuna specie mi è sembrata avere quel tipo di occhi/testa a triangolo, e la parte finale è diversa da quella di tutte le caridine che ho visto... sapete individuare che specie è??


http://s11.postimage.org/mf6weoedb/SAM_3012b.jpg

grazie a tutti, scusate la foto di scarsa qualità :(
------------------------------------------------------------------------
se può tornare utile le ultime piante inserite sono microsorum e cabomba

dony 23-11-2012 07:54

dalla foto non si capisce molto.Quant'è grande?A me non sembra una caridina,prova a cercare tra la fauna autoctona.

Raf90 23-11-2012 15:54

non si capisce molto bene, riesci a fare una foto migliore? potrebbe essere una larva di insetto (è capitato ad altri utenti e si trattava spesso di larve di libellula, nel caso ti conviene toglierla, è una predatrice molto vorace) quanto è grande ?

anche secondo me non è una caridina

X09 24-11-2012 00:57

grazie per le risposte, il soggetto in questione sarà sui 2/3 centimetri
appena lo riesco a scovare tra la vegetazione cerco di fare foto piu chiare e a fuoco

grazie ancora per i vostri pareri e consigli :-)

angelo p 24-11-2012 22:23

sembra una larva di libellula o simile ,sicuramente un predatore.personalmente la toglierei .;-)

Wingei 25-11-2012 00:22

Sì, la forma è quella della ninfa di libellula.
Basta solo dire che si nutre di pesci, girini e altre ninfe acquatiche... pure le caridine devono essere una buona preda.

X09 25-11-2012 16:19

grazie a tutti, purtroppo non sono più riuscito a scovarlo tra le piante, cmq l'acquario è dedicato solo alla vegetazione, quindi nessuno è in pericolo :-D mi chiedo solo come si evolverà l'esserino? cercherà di uscire al giusto stadio della crescita? la vasca è cmq chiusa, non so :-(

angelo p 25-11-2012 18:56

mi è capitato anche a me ,qualche anno fa di averli nel caridinaio (non so come ).ne avevo addirittura più di uno.
ho avuto la fortuna di vederli aggrappati al 3d che tendevano agguati alle red cherry.
poi come sono venuti ,sono spariti. credo siano morti.....non so.#24

Raf90 27-11-2012 15:35

Quote:

Originariamente inviata da X09 (Messaggio 1061952696)
grazie a tutti, purtroppo non sono più riuscito a scovarlo tra le piante, cmq l'acquario è dedicato solo alla vegetazione, quindi nessuno è in pericolo :-D mi chiedo solo come si evolverà l'esserino? cercherà di uscire al giusto stadio della crescita? la vasca è cmq chiusa, non so :-(

se tieni la vasca a perta ( ovviamente la libellulina va anche alimentata) e metti qualche stelo che esce dall'acqua la ninfa quando è pronta vi si arrampicherà e comincierà l'ultima muta. Uscirà dalla "pelle" (chiamata exuvia) provvista di ali e sfarfallerà. Processo molto interessante

Konrad Lorenz per esempio le lasciava nei suoi famosi acquari naturali;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10124 seconds with 13 queries