Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Chi segue questo metodo?BB non e' prorpio un medoto ma ci sono molti che lo ritengono meglio del DSB soprattutto per l'allevamento degli SPS.Ma io realta' di cosa stiamo parlando?Quanta sabbia andrebbe sul fondo e quindi come cambia il rapporto rocce acqua?Quali i benefici?insomma chi puo' darmi delle info in merito
Il metodo BB, e' il metodo di gestione piu' usato ed e' appunto il berlinese. Ci sono innumerevoli discussioni nel forum a riguardo, il metodo di gestione,...che e' un vero e proprio metodo per gestire la vasca, cosi' come il DSB, non prevede afatto sabbia, nemmeno una spruzzatina, anche se qualcuno non riesce a farne a meno, per gusti estetici. Il punto di forza, e' l'alto numero di rocce vive di ottima qualita' sulle quali l'installazione di ceppi batterici, fungono da filtro denitratore, la sabbia non va' utilizzata, perche' la quasi totalita' dei depositi organici sul fondo, va' sifonata in modo da ridurra al massimo gli organici non digeriti dalle rocce.
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
sguo con interesse anche perchè era un sistema che non conoscevo
Il metodo BB, e' il metodo di gestione piu' usato ed e' appunto il berlinese. Ci sono innumerevoli discussioni nel forum a riguardo, il metodo di gestione,...che e' un vero e proprio metodo per gestire la vasca, cosi' come il DSB, non prevede afatto sabbia, nemmeno una spruzzatina, anche se qualcuno non riesce a farne a meno, per gusti estetici. Il punto di forza, e' l'alto numero di rocce vive di ottima qualita' sulle quali l'installazione di ceppi batterici, fungono da filtro denitratore, la sabbia non va' utilizzata, perche' la quasi totalita' dei depositi organici sul fondo, va' sifonata in modo da ridurra al massimo gli organici non digeriti dalle rocce.
non serve sifonate nulla, le pompe devono essere dimensionate e posizionate in modo che non si formino accumuli (almeno visivi)
Originariamente inviata da ludwig
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
quello che e' il berlinese classico lo so' ,ora dopo aver avuto una vasca con Dsb ed una con berlinese puro mi interessava questo BB dove a quanto pare sia presente uno strato di almeno 5cm di sabbia
quoto anthias71 ........ bb=berlinese
un fondo da 5 cm non è una gestione ma una fonte di problemi IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
peter wilkens e stuber,pionieri del metodo berlinese la sabbia e precisamente di foraminiferi,la prevedevano eccome.un saluto.
avevano anche dei filtri riducenti ...... wilkens pubblico anche un articolo su acquarium dove spiegava come costruirlo con carbone e corallina
e soprattutto non avevano coralli con particolari esigenze come oggi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
peter wilkens e stuber,pionieri del metodo berlinese la sabbia e precisamente di foraminiferi,la prevedevano eccome.un saluto.
avevano anche dei filtri riducenti ...... wilkens pubblico anche un articolo su acquarium dove spiegava come costruirlo con carbone e corallina
e soprattutto non avevano coralli con particolari esigenze come oggi
verissimo,letto tutto,non avevano coralli particolarmente esigenti ma neanche i mezzi oggi a disposizione,sali,pompe di movimento ,lampade hqi a kelvin piu idonei schiumatoi performanti reattori di calcio.ma forse questo e' un altro discorso,il berlinese almeno all.inizio prevedeva la sabbia. l acropora formosa di stuber riempie gli acquari di tantissimi appassionati.un saluto.