Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
anche nel'ultimo contenitore del dosatore di fito ho inserito rotiferi e copepodi ....... aspetto un paio di giorni poi riaccendo la pompetta
un dubbio
rotiferi e copepodi si possono allevare nello stesso contenitore ??
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ciao,
Se ben alimentati dal fito, si, alla lunga cmq i copepodi prenderanno il sopravvento per poi fare retromarcia e deperire...
ti spiego come funziona ....... poi mi spieghi meglio ....... i copepodi si mangiano i rotiferi ?
ho tre contenitori ...... due con fito che scaricano tot ogni ora nel terzo con gli animaletti dentro ...... questo per troppo pieno scarica in vasca .... il fito non dovrebbe mancare
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ciao,
Se ben alimentati dal fito, si, alla lunga cmq i copepodi prenderanno il sopravvento per poi fare retromarcia e deperire...
ti spiego come funziona ....... poi mi spieghi meglio ....... i copepodi si mangiano i rotiferi ?
ho tre contenitori ...... due con fito che scaricano tot ogni ora nel terzo con gli animaletti dentro ...... questo per troppo pieno scarica in vasca .... il fito non dovrebbe mancare
Ciao,
si ho visto l'altro post.
Io, con i copepodi che ho, se non li alimento di tanto con rotiferi non vedo la generazione nuova.
Però io non conosco la specie esatta, ,penso a dei Tisbe...
Di copepodi ne esistono veramente molti tipi...
In generale sia i copepodi che i rotiferi mangiano fito o detriti organici vari. Sono poche le specie di copepodi che mangiano rotiferi. I rotiferi semplicemente si riproducono molto più in fretta e quindi prendono il sopravvento.
__________________ La vita è breve, l'arte lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile.
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi)
ecco lo spacciatore nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi)
ecco lo spacciatore nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...
Ma non è di certo l'unica specie che si nutre di rotiferi, o no?
__________________ La vita è breve, l'arte lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile.
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.
però i coralli godevano sul serio.
poi di botto sono morti.
andavano avanti a phito .