Penso che al fine di riprodurre uno spettro quanto più simile a quello emesso dal sole,nessuna radiazione andrebbe eliminata,anzi si dovrebbe inserire quasi tutto.Peccato che non si può,perchè magari non esistono nemmeno tutti questi led per dare continuità ad uno spettro da 300 a 800 nm.
Comunque in merito al colore finale,si può magari trovare un compromesso.Ad esempio io pensavo a
24 da 3500 kelvin
32 da 6000 kelvin
64 da 10000 kelvin
32 da 20000 kelvin
24 da 30000 kelvin
In proporzione solo i 10000 kelvin ed i 20000 kelvin (che sommati danno una luce alquanto bianca) sono pari al 54% dei led totali bianchi.Inoltre poi vi sono i 30000 kelvin,che non sono per niente gialli e contribuiscono ad un altro 14% ed infine tra led di 3500 e 6000 kelvin rimane il restante,ovvero circa 32%.
Sembra un buon equilibrio,non vi pare?
Oltre la questione dei bianchi...cosa mi dite riguardo alle altre lunghezza d' onda?
In particolare per i gialli,verdi,ambra,ed uv...Riguardo ai rossi,ho già letto abbastanza e vi sono tante idee discordi...
Inoltre anche se è OT,volevo proporvi questo articolo dal quale sembrerebbe che in media i nostri coralli necessitano di circa 12000 lux soltanto,e che a 20000 lux si bruciano...Se davvero fosse cosi basterebbe fare una plafo da 6000 lumen su una vasca 120x50 E DOTARLA DI UNO SPETTRO CONTINUO (ovvero con tutte le lunghezze d' onda,per renderlo simile a quello del sole)ed hopla,lavoro fatto,risparmio energetico ed economico in realizzazione...Qualcuno che contrasta questo articolo?
ARTICOLO:
http://www.danireef.com/2009/02/28/l...e-in-acquario/
Attendo numerosi commenti,Grazie