Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi nel mio acquario nonostante i valori siano ottimali, mi proliferano leggermente delle alghe verdi filamentose sul muschio che ho legato al ramo.
Non riesco proprio a debellarle.
Io imputo questa cosa alla troppa vicinanza del muschio alle lampade, quindi vorrei un consiglio su come schermare la luce solo su quella porzione di muschio.
Io avevo pensato a un pezzo di zanzariera zincata posizionata sotto le lampade in modo che schermi un pò la luce.
Potete consigliarmi di meglio?
Ecco alcune foto:
ho disegnato il punto che mi interessa schermare con un cono di luce giallo, e come potete notare il muschio che sta sotto quel cono è pieno di pearling, che suppongo sia per effetto delle filamentose e non del muschio in se per sè.
Potete notarlo quà sotto:
Bello per quanto può sembrare, mi stanno sulle balle queste filamentose!!!!!
------------------------------------------------------------------------ VALORI E GESTIONE:
PH 6,8
KH 5,5
GH 7
NO2 0mg/l
NO3 5mg/l
PO4 0mg/l FERTILIZZAZIONE
fertilizzo con protocollo seachem avanzato per ora sono arrivato a mezza dose, e le alghe non vogliono andarsene neanche. ho paura a salire a 3/4 di dose, anche se mi sembra che le piante me lo chiedano.
ad esempio l'higrophila ha alcune foglie leggermente accartocciate, mentre alla eustralis si accartocciano gli apici. l'etheranthera invece si è totalmente ingiallita, non è più rossa.
adesso non so se le alghe ci sono proprio perchè le piante richiedono più fertilizzante, e quindi sono spossate, oppure perchè è troppo (ma non credo).
uso co2 25ppm ILLUMINAZIONE
2 neon sylvania 6500K + 1 sempre sylvania da 4000K accesi contemporaneamente per 9 ore di fila.
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Ultima modifica di Renzo90; 09-07-2012 alle ore 23:29.
Motivo: Unione post automatica
non posso posizionare l'aspirazione sull'altro lato, perchè avrei i tubi a vista nel salotto dato che l'acquario è posizionato a bandiera.
sicuro che il problema sia lo scarso flusso d'acqua? io so che le filamentose prediliggono un flusso abbastanza consistente, e non fermo..
di quale cascatella parli??
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Non è scritto ma è ovvio che, in caso di scarsa movimentazione d'acqua in una zona della vasca la nitrificazione in quella zona viene ridotta con aumento dell'azoto ammoniacale = alghe
Con i tubi messi in quel modo il lato estremo della vasca è quasi privo di movimento d'acqua (magari mi sbaglio ma controllerei più che bene )
La cascatella è ben visibile nella prima foto lato destro della vasca in cui il tubo di plastica aggiuntivo all'uscita del filtro è a pelo acqua e smuove lo stesso disperdendo CO2
Anche secondo me può essere la scarsa corrente. hai pensato a mettere una pompa di movimento? le più pccole a ventola ch'io abbia trovato sono da 900L.. la vasca da quant'è?
Eri tu (e in questa vasca) che avevi il problema col riscaldatore per cui alla fine si trovò la soluzione di metterlo un po' in diagonale? E' ancora così o hai risolto diversamente?
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Sriptors: si il tubo l'ho messo perchè il getto era troppo forte, e allargando la sezione con il tubo più grosso, il getto è diminuito. come dovrei fare per non disperdere co2? Mel: posso provare a mettere una piccola pompa di movimento. la vasca è una 160lt netti, cosa mi consigliate di piccolo e non troppo vistoso? in quale parte della vasca dovrei metterla?
Si mel ero io ad avere problemi col riscaldatore.
mettendolo in diagonale sembrerebbe aver risolto
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Sriptors: si il tubo l'ho messo perchè il getto era troppo forte, e allargando la sezione con il tubo più grosso, il getto è diminuito. come dovrei fare per non disperdere co2? Mel: posso provare a mettere una piccola pompa di movimento. la vasca è una 160lt netti, cosa mi consigliate di piccolo e non troppo vistoso? in quale parte della vasca dovrei metterla?
Si mel ero io ad avere problemi col riscaldatore.
mettendolo in diagonale sembrerebbe aver risolto
Per la CO2 dovresti tenere il getto della pompa sotto la superficie. anche di poco: basta non smuoverla.
da mettere sotto il getto della pompa, per dargli maggiore intensità.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
bella vasca!
renzo ma sotto il muschio c'è un praticello di lileopsis? se così fosse non è in posizione propizia soprattutto se vuoi ombreggiare ulteriromente, a me m'ha fatto dannare finchè l'ho estirpata per non allevare alghe; l'alternantera ti sta sfilando, la cimerei per rinforzare; in effetti la foto da un senso di staticità, ma anch'io ho mandata e aspirazione sullo stesso lato e il lato opposto ha cmq corrente, che filtro hai? i mio è molto sovradimensionato (pratiko 200 per vasca di 100 litri) anche se finirò per intasarlo per eccesso di materiali filtranti
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
bella vasca!
renzo ma sotto il muschio c'è un praticello di lileopsis? se così fosse non è in posizione propizia soprattutto se vuoi ombreggiare ulteriromente, a me m'ha fatto dannare finchè l'ho estirpata per non allevare alghe; l'alternantera ti sta sfilando, la cimerei per rinforzare; in effetti la foto da un senso di staticità, ma anch'io ho mandata e aspirazione sullo stesso lato e il lato opposto ha cmq corrente, che filtro hai? i mio è molto sovradimensionato (pratiko 200 per vasca di 100 litri) anche se finirò per intasarlo per eccesso di materiali filtranti
Sotto il muschio c'e un praticello di tenellus che stenta a crescere proprio perchè è raggiunto da poca luce..
cmq a me in flusso sembra molto regolare, non mi sembra di avere parti morte nella vasca, per questo mi sembra strana la soluzione che mi consiglia scriptors della pompa di movimento
ho un filtro 1000lt orari atman modello eheim.
ad esempio questo ciuffo di muschio è posizionato proprio lungo il getto della pompa, è il più irradiato dall'acqua di tutti, intanto è anche il più pieno di alghe.
Non so perchè ma non mi sembra di risolvere con una pompa di movimento..
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Basta una pompetta come quella del link (qualsiasi va bene) messa sul lato corto opposto a quello del filtro.
Il movimento d'acqua è fondamentale sia per la nitrificazione/ossigenazione sia per la corretta fertilizzazione. Piante è batteri non possono inseguire il 'cibo' come i pesci