|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani
|
io ho utilizzato un contenitore per i cibi (tipo porta-pranzo). l'ho posizionata su un rettangolo di spugna da imballaggio (molto basso). Dentro ho messo una spugna per lavare i piatti (in realtà la uso per pulire la gabbia dei pappagalli) e sopra l'areatore. Viste le dimensioni ridotte il tutto è stato possibile posizionarlo dentro il mobile.
Poi con una scatola di scarpe (ricoperta di colla vvvvvinilica e giornali e in attesa di pittura) ho fatto un contenitore per i barattolini dei mangimi.
Una scatola di latta dove c'erano dei bagnoschiuma regalatami a natale è stata messa sotto il mobile ed è adibita a contenere oggetini vari (misurini, siringhe, pezzi del raschietto, liquidi per il test CO2 permanente, test a regente.. insomma tutto)
In casa poi giravano da anni delle bottigliette di plastica di quando la mia bisnonna doveva usare la bombola dell'ossigeno, corredata da porosa e da vari tubicini... inutile dire che la porosa.. è diventata una porosa per l'areatore e guarda caso i tubicini avevano le dimensioni dei tubi per areatore

così in emergenza Ictio me la son cavata.
Le solite bottiglie da 2 lt sono usate per la CO2 gel.
Due bottiglie di plastica da 0,5lt opportunamente ombrate sono diventati contenitori per PMDD.
I canolicchi aggiunti al filtro sono dentro a dei ritagli delle zanzariere..
Uso anche i ritagli della lana delle cappe come lana per il filtro e non cambia nulla.
Una noce di cocco che conteneva gelato al cocco è diventato un supporto per la microsorum (previo opportuno trattamento).
Anche i secchi che uso per i cambi sono riciclati.. da un laboratorio di pasticceria.
Le ventose di un micronizzatore che mi si è rotto le uso per agganciare il filo da pesca con cui ho ancorato il ceratophyllum galleggiante
E per ora basta. Non sono proprio cose che ti fanno risparmiare un patrimonio.