Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-05-2012, 23:16   #1
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Visto che non avete riciclato niente () continuo io e vi presento un'altra opera di riciclaggio, decisamente più brutta stavolta!

Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani, perchè il suono si sentirebbe di più.

Per farli diventare silenziosi ho riutilizzato un vecchio cestino e un paio di vecchi asciugamani di spugna (o forse erano accappatoi), arrotolati e messi nel cestino.

Appoggiandoci sopra gli areatori le vibrazioni vengono assorbite dal tessuto e il rumore è quasi neutralizzato!


Se poi questo cesto si riesce a nascondere dentro un mobiletto ovviamente è ancora meglio!




Questa invece era la precedente bacheca, attualmente inutilizzata (l'ho sostituita ieri), realizzata inchiodando vecchie tavolette di compensato.
Per rendere il lavoro immediato non le tagliai nemmeno, le utilizzai con le misure che avevano senza problemi!

L'unica cosa è stata pitturarla di nero una volta completata!

__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2012, 22:17   #2
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Si tratta di un metodo per rendere silenziosi gli areatori, evitando che vibrino sul tavolo o sui ripiani
io ho utilizzato un contenitore per i cibi (tipo porta-pranzo). l'ho posizionata su un rettangolo di spugna da imballaggio (molto basso). Dentro ho messo una spugna per lavare i piatti (in realtà la uso per pulire la gabbia dei pappagalli) e sopra l'areatore. Viste le dimensioni ridotte il tutto è stato possibile posizionarlo dentro il mobile.

Poi con una scatola di scarpe (ricoperta di colla vvvvvinilica e giornali e in attesa di pittura) ho fatto un contenitore per i barattolini dei mangimi.

Una scatola di latta dove c'erano dei bagnoschiuma regalatami a natale è stata messa sotto il mobile ed è adibita a contenere oggetini vari (misurini, siringhe, pezzi del raschietto, liquidi per il test CO2 permanente, test a regente.. insomma tutto)

In casa poi giravano da anni delle bottigliette di plastica di quando la mia bisnonna doveva usare la bombola dell'ossigeno, corredata da porosa e da vari tubicini... inutile dire che la porosa.. è diventata una porosa per l'areatore e guarda caso i tubicini avevano le dimensioni dei tubi per areatore così in emergenza Ictio me la son cavata.

Le solite bottiglie da 2 lt sono usate per la CO2 gel.
Due bottiglie di plastica da 0,5lt opportunamente ombrate sono diventati contenitori per PMDD.

I canolicchi aggiunti al filtro sono dentro a dei ritagli delle zanzariere..
Uso anche i ritagli della lana delle cappe come lana per il filtro e non cambia nulla.

Una noce di cocco che conteneva gelato al cocco è diventato un supporto per la microsorum (previo opportuno trattamento).

Anche i secchi che uso per i cambi sono riciclati.. da un laboratorio di pasticceria.

Le ventose di un micronizzatore che mi si è rotto le uso per agganciare il filo da pesca con cui ho ancorato il ceratophyllum galleggiante

E per ora basta. Non sono proprio cose che ti fanno risparmiare un patrimonio.
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacquariofilia , favore , riciclaggio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32595 seconds with 14 queries