Ciao Moru! Riguardo all'erogatore ti consiglio di provare, prima di spendere parecchi soldi per un atomizzatore di vetro, a fare come consigliano molti qui in AP cioè utilizzare un tassello di legno di quelli che si usano per unire le varie assi quando assembli un mobile.
La mia esperienza personale è molto soddisfacente (a parer mio naturalmente) in quanto le bolle in uscita si "dissolvono" prima di arrivare a metà colonna d'acqua (io ho un rio 300 quindi la colonna è di circa 60 cm se non erro) però io doso 25 bolle minuto con bombola quindi non so se anche nel tuo caso possa andar bene, ma visto il costo praticamente nullo vale la pena provare no!?
Sempre riguardo la mia esperienza ti consiglio di provare a far fuoriuscire più co2 possibile dal tassello per un brevissimo tempo in modo da (credo) creare internamente + passaggi possibili così da ottenere bolle sempre + piccole (nel mio caso inizialmente le bolle uscivano da un solo "puntino" ma rimanevano piuttosto grosse ma dopo la "scarica", una volta riportata la portata (scusa il gioco di parole) di co2 al punto iniziale le bolle uscivano molto + piccole da + puntini e appunto si dissolvono a breve.
Se t'interessasse provare ti dico che io ho utilizzato un tassello appena + grande del tubicino e gli ho limato circa mezzo cm di un'estremità fino a diminuirne il diametro di un paio di mm (mantenendo comunque la forma cilindrica per evitare che si sfili) in modo da riuscire ad attestargli il tubo.
Non credo assolutamente di saperne + di te (leggo parecchio in AP ed ogni volta mi rendo conto di quanto non so, compreso, fino a poco tempo fa, il fatto di utilizzare un banalissimo tassello di legno come atomizzatore) ma la mia esperienza mi porta a consigliartelo! (Non vendo tasselli di legno
Ciao