Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
salve a tutti,
è da un pò che ho una gran voglia di acquistare un acquario marino, e sono tentato seriamente di acquistarne uno trovato usato da 700 litri completo di tutto, parte tecnica, rocce e fauna, compresi pesci.
Chiaramente compreso di mobile di supporto, sump da 180 litri e vasca rabbocco.
Insomma, un bell'oggettino che mi piacerebbe davvero avere, anche se non ho un briciolo di esperienza col marino.
questo acquario è a 200 km da casa mia, in toscana, quasi tutta autostrada, ma... devo diventare matto nell'organizzare e inventarmi io un trasporto decente oppure, ed ecco la domanda che vorrei porvi, esistono ditte specializzate nel trasporto di acquari di queste dimensioni, ti fanno il trasporto e te lo lasciano davanti la porta di casa oppure ce n'è qualcuna che ti rimette dentro anche acqua rocce e pesci? magari dopo una ripulitina?
e se ci sono quanto potrebbe costare questo servizio?
Grazie per le risposte,
Se non risolvo il dilemma del trasporto mi butto su un cubetto minireef... un acquario marino me lo devo fare!
Che io sappia non esistono queste ditte..
Se è il tuo primo marino ti consiglio di leggerti le guide che trovi in firma e di partire magari con qualcosa di più piccolo semplicemente perchè avrai problemi con il trasporto..
... ti consiglio .... di partire magari con qualcosa di più piccolo semplicemente perchè avrai problemi con il trasporto..
Dalle tue parole mi sembra di capire che il trasporto è un trauma di difficile gestione per il sistema-acquario, è così?
non ho esperienza, è vero, ma conto molto sulla tecnica. l'idea che mi sono ( e ora forse che mi ero) fatto era di trasportare l'acquario ora in funzione con tutti i suoi valori ed equilibri giusti, e rimetterlo in funzione a casa mia magari alzando un pò le filtrazioni per la sporcizia che potrebbe essere saltata fuori spostando rocce, fondo e acqua.
per questo chiedevo se esistevano ditte specializzate che non fossero semplici corrieri a cui affidare qualche collo (e rispondo a dhave) ma che avessero una sorta di attrezzatura specifica per mantenere temperature, luci, ossigeno etc etc ai valori ottimali durante il trasporto.
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio: un trasporto anche se fatto bene può distruggere l'equilibrio ecologico dell'acquario? e questo trauma non si può risolvere con una buona e ben dimensionata parte tecnica?
... ti consiglio .... di partire magari con qualcosa di più piccolo semplicemente perchè avrai problemi con il trasporto..
Dalle tue parole mi sembra di capire che il trasporto è un trauma di difficile gestione per il sistema-acquario, è così?
non ho esperienza, è vero, ma conto molto sulla tecnica. l'idea che mi sono ( e ora forse che mi ero) fatto era di trasportare l'acquario ora in funzione con tutti i suoi valori ed equilibri giusti, e rimetterlo in funzione a casa mia magari alzando un pò le filtrazioni per la sporcizia che potrebbe essere saltata fuori spostando rocce, fondo e acqua.
per questo chiedevo se esistevano ditte specializzate che non fossero semplici corrieri a cui affidare qualche collo (e rispondo a dhave) ma che avessero una sorta di attrezzatura specifica per mantenere temperature, luci, ossigeno etc etc ai valori ottimali durante il trasporto.
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio: un trasporto anche se fatto bene può distruggere l'equilibrio ecologico dell'acquario? e questo trauma non si può risolvere con una buona e ben dimensionata parte tecnica?
Fai conto che è quasi come ripartire da 0... se non hai un po' di esperienza è un delirio.
Secondo me potresti valutare prendere tutto (con rocce ed acqua) eccetto gli animali e partire veramente quasi da 0... rimaturazione veloce e ripopolamento pian piano.
Mi sono trovato nella tua stessa situazione ma l'acquario lo avevo a 90 chilometri da casa. Intanto tutto ciò l'ho fatto con il caldo, per evitare lo stress agli animali della temperatura. Una settimana prima del vero trasloco, sono andato dal venditore a prelevare tutti i pesci (non ti dico che lotta ) e i coralli.. e li ho portati dal mio negoziante di fiducia che me li ha tenuti in una vasca fino al trasloco completo.
Nella settimana successiva è venuto il bello: svuotamento dell'acquario recuperando tutta l'acqua, smontaggio dello stesso, trasporto a casa, rimontaggio e riempimento con l'acqua recuperata (ne ho messa un 30% di nuova) tutto in un giorno. Dopo alcuni giorni controllo valori e reinserimento animali in vasca.
Non avevo nessuna esperienza nel marino. Diciamo che mi è andata anche bene.. alla fine solamente fosfati e nitrati altini ma tutto ancora vivo. La vasca è un Trigon da 350 litri...
__________________
Born to be hated, I'll die to be loved
per trasportarlo devi togliere l'acqua le rocce ecc...... una volta a casa devi riallestirlo con nuova maturazione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
x secondo una vasca da 700 litri necessita di almeno 4 persone x spostarlo vuoto,e se non conosco bene bene da chi lo prendo lo farei svuotare di tutto, e ripartirei da 0 con rocce nuove,almeno non eredito le magagne della vecchia gestione, tipo aptasie etc
poi dipende cosa vuoi allevare..ti invito a riflettere sui costi di gestione...
mi sa che devi noleggiare dei facchini e un furgone....
Sono pienamente d'accordo con te Arturo. Io ho raccontato la mia di esperienza e non la rifarei mai sebbene sia andata a buon fine. Ho avuto un occasione e ho voluto rischiare.
__________________
Born to be hated, I'll die to be loved