Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Acquario di 200 litri, pesci (2 scalari piccoli/medi, 4 neon, un coridoras ed un girinokelius), piante di diversi tipi (vedi foto), ma messe male.
Dispongo di 3 neon T8 da 25 watt cadauno, l'acquario ne prevedeva due, ne ho aggiunto un'altro con circuito fatto da me tempo fa.
Dispongo di tre riflettori, uno per neon.
L'acquario e' ben avviato, i valori sono tutti ok (PH 7.6, GH 8, KH 4, no nitriti, no nitrati, temperatura 25 gradi, non uso carbone attivo). Questi test sono stati eseguiti tre mesi fa quando avevo ricostituito l'acquario da un paio di mesi.
Eseguo cambi d'acqua ogni mese e mezzo/due mesi circa, di circa il 35/30% di acqua (una cinquantina di litri circa). Utilizzo acqua di rubinetto con biocondizionatore. L'acqua nella mia zona e' parecchio dura e calcarea, sono di Bologna.
Concimo con concimi in pastiglie in corrispondenza delle radici delle piante, una volta a settimana aggiungo qualche goccia di concime liquido fatto in casa (PMDD) a base di Sempreverde Cifo, potassio solfato etc. ed utilizzo un impianto CO2 fatto in casa con lievito e zucchero ed una pompa che lo distribuisce in vasca. In questo periodo genera pochissima CO2 essendo parecchio fresco nella stanza dell'acquario e quindi la reazione zucchero/lievito non funziona un gran che.
Andiamo al sodo, vi scrivo in quanto le piante crescono poco e qualche alga scura facilmente rimuovibile passando il dito, si viene a creare sopra alle piante specialmente in corrispondenza del raggio perpendicolare dei neon.
Vi chiedo un consiglio sul fotoperiodo, quante ore devo tenere accesi i neon secondo voi? Mi conviene eseguire una pausa di una o due ore per rendere piu' difficile la vita alle alghe? (lessi questo consiglio qualche anno fa).
Vi chiedo inoltre se 3 neon secondo voi sono troppi, cioe' 75 watt per una vasca da 200 litri, che togliendo il volume dedicato a rocce, sassolini e filtro, alla fine direi che contera' circa 150 litri.
Vi chiedo infine se secondo voi mi conviene eliminare i riflettori.
Di seguito una foto della mia vasca.
Grazie in anticipo nella speranza di qualche consiglio
Ultima modifica di buzzaboy; 12-02-2012 alle ore 19:38.
Allora una cosa alla volta.
I neon dovrebbero stare in un gruppetto più numeroso di almeno 10 esemplari e con gli scalari non è proprio un'accoppiata vincente visto che rischiano di essere mangiati quando gli scalari diventeranno più grandi.
Anche i corydoras dovrebbero essere 5/6.
Il ph dovresti abbassarlo fino a farlo diventare leggermente acido sia per gli scalari che per i neon.
L'acqua non mi sembra tanto dura con kh a 4, i cambi andrebbero fatti più frequentemente. Un 10% a settimana o un 20% ogni due.
Se le alghe di cui parli sono marroncine è probabile che siano diatomee e sono dovute ai silicati presenti nell'acqua di rubinetto, l'unico modo per liberartene è usare acqua osmotica.
Il fotoperiodo va bene a 8/9 ore al giorno senza interruzione, si interrompe nel metodo dennerle ma lascia stare.
L'illuminazione non è eccessiva, più che altro sono le piante che sono pochissime. Per i problemi che hai io aggiungerei molte piante a crescita rapida tipo ceratophyllum, hygrophyla polysperma e corymbosa, egeria densa, limnophila.
Di piante riesco a riconoscere solo l'eheranthera zosteriofolia che ha bisogno di più luce per crescere per questo motivo è in quel modo.
io toglierei tutte le piante e le alghe e metterei piante nuove come quelle che ti ho detto e darei anche una bella ripulita agli arredi.
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa, che gradazioni kelvin sono i neon che monti?
Ciao,
innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto.
Gli scalari li ho presi che erano davvero piccoli insieme ai neon. Avendo ricostituito l'acquario non molti mesi fa, non sto puntando ancora ai pesci ma all'equilibrio del sistema. Appena sara' a posto provvedero' a dargli una bella sistemata "visiva" nei decori e nella posizione delle piante, dopodiche' in fine ai pesci.
Ok, provero' a cambiare l'acqua piu' frequentemente e con acqua osmotica, anche se abito al terzo piano senza ascensore e portarmi delle taniche di acqua non e' sempre un piacere :)
Prima di prendere altre piante mi piacerebbe sistemare e far riprendere queste che ho a disposizione.
Ti ho fatto delle foto alle singole piante, anche se ieri a seguito di un cambio di acqua, le ho divise e quindi non sono piu' sistemate a cespuglietti ma uno po' qua ed un po' la'.... ho provato a cambiarle di posizione... tentativo disperato :)
Ecco alcune foto:
Questa si e' ripresa alla grande, la davo per spacciata e pian piano si sta ingrandendo. Ne ho infilato anche un pezzettino all'interno di una roccia (una delle prossime foto).
Queste sono proprio in corrispondenza della verticale con i neon. In basso vedi delle alghe verdi scure di quelle che si rimuovono facilmente con il dito. Ma che sembra stiano limitando la crescita delle piante. Ho una pessima memoria del nome delle piante, ma per intenderci quella che assomiglia alla poseidonia sembra non stia crescendo, ci sono delle foglie nuove, ma non si ingrandiosce. Le radici sembrano invece ben solide.
Questa e' quella inserita nella roccia. Non sembra crescere, forse e' troppo esposta alla luce?
Questa e' estremamente invasiva, cresce velocemente mi sembra davvero fragile, si spezza al tocco, la vedo coperta di alghe scure nella sua piccola superficie esposta. Non mi piace molto come pianta, e non ha forma, e' selvaggia e occupa molto spazio riducendo drasticamente lo spazio ai pesci di nuotare (occupa almeno 3?4 decimetri cubi!)
Questa e' un'alga che si e' formata esclusivamente sopra a questa roccia, ma sinceramente non mi dispiace.
Questa piantina cresce e la vedo parecchio meglio di un mesetto fa.
I cambi d'acqua non devi farli solo con acqua osmotica, o la tagli con quella di rubinetto per ottenere i valori che desideri oppure usi solo osmosi con i sali per alzare kh e gh. Io uso i sera mineral salt.
Potresti pensare di comprare un impianto d'osmosi così la puoi produrre direttamente da casa tua, ti costa meno e risparmi le scale
Tra le varie piante vedo qualche stelo di egeria, forse del microsorium ma non ne sono sicuro. L'ultima che vedi meglio è una cryptocoryne, all'inizio è normale che sembri quasi morire ma perchè risente molto di cambiamenti dei valori dell'acqua quindi ha solo bisogno di ambientarsi.
Le alghe che ti piacciono sono filamentose, neanch'io le trovo tanto male, ma se ti invadono tutta la vasca diventano una tragedia
La pianta che cresce molto è così fragile perchè ha bisogno di più luce per crescere bene.
Se posso darti un consiglio spassionato è meglio se riporti i pesci in negozio e riallestisci tutta la vasca. Sarà difficile liberarti di tutte quelle alghe.
Puoi aprire una discussione nella sezione "allestimento e manutenzione" così facciamo tutto da capo come si deve e come ti piacerebbe avere la vasca.
Grazie dei consigli.
Un dettaglio che puo' essere importante. Tre mesi fa ho sostituito i tre neon con dei nuovi della Sylvania, ma troppo tardi ho poi notato che avevano una gradazione kelvin parecchio alta, che induce alla crescita delle alghe. Potrebbe essere una delle ragioni?
Facciamo cosi', a giorni andro' ad acquistare qualche pianta di quelle da te menzionate, mi procuro un impianto di osmosi inversa (che anni fa avevo e che ho regalato ad un amico, me lo faccio ridare, poi dovro' pensare come sdoppiare il rubinetto dell'acqua della lavatrice!), ma nel frattempo magari cambio il 20% con acqua osmotica comprata.
Acquisto qualche coridoras e mi dedico alla sistemazione delle piante.
Con un po' d'impegno e senza dover rifare tutto, sono certo che riusciro' a sistemarlo.
Magari bollo le rocce, anche quella che presenta le alghe filamentose.
Fare tutto da capo mi terrorizza.... preferisco un passettino alla volta.
Grazie Johnny, i tuoi consigli mi sono davvero preziosi :)
Certo che potrebbe essere uno dei fattori! Le gradazioni kelvin che si usano per il dolce sono da 3000k e 6500/7000k.
Io ti ho detto la mia, secondo me è meglio ricominciare col piede giusto. Farai meno fatica a riportare la situazione alla normalità. Così parti con la strada in salita, almeno se riallestisci parti in pianura
Se vuoi solo sistemare togli le alghe che puoi manualmente, le filamentose basta che le avvolgi ad un bastoncino e vengono via. Io toglierei anche tutte le piate tranne quella che cresceva bene, la cryptocoryne.
E poi prendi le piante ce ti ho elencato prima che sono tutte a crescita veloce. Un bel cambio d'acqua e cerca di cambiare anche i neon. Prendi uno da 4000k e due da 6500k.
Ok, provvedero' a fare come dici.
Intanto ho approfittato per bollire le rocce che presentavano alghe. Al momento la situazione e' la seguente:
Le alghe filamentose si sono schiarite, oramai sono cotte. :) Anche le altre, da verde scuro si sono leggermente schiarite.... Salteranno via? Verranno mangiate dai pesci? Boh...
Penso di procedere come mi hai detto, pian piano, un passetto alla volta. Iniziero' con prendere le piante che mi hai indicato ed ad eliminare quelle messe male, poi dei cambi acqua frequenti con acqua osmotica leggermente tagliata con sali o acqua di rubinetto.
Poi mi dedichero' all'illuminazione. Ma delle striscie di led a gradazione calda (3500 kelvin) in modo da raggiungere una illuminazione sufficiente, sono poi stati trovati oppure e' ancora difficile reperirne di giusti al nostro scopo? Mi piacerebbe sostituire i neon con i led, trovo solo dei vantaggi, sempreche' si tratti di led col giusto spettro. Consigli? Su ebay ce ne sono a decine, ma mi sembra tutta robaccia blu e bianca fredda!
Di led non ne so molto anzi direi niente. Su ebay puoi trovare delle plafoniere della haquoss a led che possono essere inserite sotto il coperchio dell'acquario facendo due buchi e mantenendola con delle viti, oppure le trovi anche su aquariumline della AQL e sono da 6500k quindi adatte al dolce.
Allora procedi a step, cerca di eliminare quante più alghe puoi manualmente anche dal fondo, cambia i neon, fai un bel cambio d'acqua e continua a farli in modo regolare e metti tante e tante piante. Però sceglile sempre in base alla tua illuminazione. Questa tabella ti può essere utile, guarda le piante nella colonna centrale.
Ciao Johnny,
allora, pian piano sto cercando di percorrere i passi che mi hai detto,
Oggi ho acquistato alcune piantine, un paio di coridoras ed ho approfittato per prendere pure due lumache sotto consiglio del negoziante che sembra badi piu' a vendere che a dare consigli... comunque..
Non aveva tutte le piante che mi hai consigliato e che mi ero trascritto sul un fogliettino. Mi ha dato delle piante a suo dire equivalenti per crescita e condizioni dell'acqua richieste.
Ti mostro alcune foto dell'acquario dopo aver inserito le nuove piante. L'acqua e' ancora un po' torbida, ma pian piano il pulviscolo alzato dal fondo si sta ridepositando.
Domani penso di cominciare con i cambi con acqua osmotica. Pensavo 10 litri al giorno per una settimana. Che ne dici?