Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!
Ho deciso di avvicinarmi al mondo dell'acquariofilia! Vorrei acquistare un piccolo acquario da tenere sulla scrivania di camera.. Mi sono documentata su internet sui vari pesci di acqua dolce e sulle loro esigenze, ma ho bisogno di consigli!
Devo scegliere tra 2 acquari, volendo potrei prenderli anche tutti e 2 con 2 differenti allestimenti!
Il primo che ho visto è una vasca da 13 litri con filtro interno biologico/meccanico e riscaldatore.
Simile a questo:
Il secondo è il blu 5,7 litri della haquoss con filtro sottosabbia.
Le scelte oltre che dettate dalla dimensione sono anche dettate dai soldi a disposizione!
Come fauna mi piacerebbero
- betta splendens maschio (solo)
- microrasbore (un gruppetto)
- caridine
Da profana vorrei sapere come mi consigliate di allestire sia l'acquario numero 1 che il numero 2!!!!!!
Grazie mille!!!!!
entrambe le opzioni te le sconsiglio caldamente nel primo potresti tenerci forse qualche caridina.... ma eviterei
il secondo io non lo chiamerei nemmeno acquario
se hai problemi di spazio e l'acquario deve andare per forza sulla scrivania ti consiglio di arrivare almeno a un 25 litri per tenerci o betta o caridine....
altrimenti se hai la possibilità di tenerlo da un altra parte e un pà di spazio ti consiglio di optare per una vasca molto più grande di minimo una 70na di litri... infatti per un neofita è molto più semplice gestire una vasca di queste dimensioni che una piccola dove l'equilibrio lo si raggiunge con grandi difficoltà....
per avere le idee più chiare su come cominciare col piede giusto leggiti le guide in evidenza in questa sezione del forum
Il litraggio massimo che posso prendere è 15/20 litri... Dimensioni più grandi non posso raggiungerle e nemmeno posso metterlo in un'altra stanza che non sia la camera!
L'acquarietto più piccolo non può proprio essere utilizzato come vasca x le caridine? Nelle istruzioni c'è scritto che è per gamberi di acqua dolce...
Concordo con blackstar, sembra assurdo ma più grande è una vasca e più semplice e gestirla, in una vasca piccola basta un niente e i valori sballano, invece vasche grandi perdonano meglio piccoli errori di gestione.
In genere per iniziare si consigliano vasche sui 100 litri, o quantomeno la più grande che uno può permettersi.
ciao..vedi se riesci a trovare un 20- 25 litri..ci metti caridine o un betta..avrai molte soddisfazioni..non fidarti di chi ti dice che in 5 litri puoi metterci caridine o pesci..sarebbe come per te vivere in una stanza 2x2 senza possibilità di muoverti quasi.
__________________ Non mancare a questo grande evento!
Ultima modifica di bettina s.; 08-02-2012 alle ore 10:34.
Vorrei sapere se il filtro con una portata di 200 lt/h va bene o è troppo sovradimensionato e inoltre se può andare bene solo con la spugna dato che in una vasca come questa volevo acquistarlo di dimensioni ridotte...
Il riscaldatore quanti watt deve avere? Vanno bene 10?
L'illuminazione quanti watt?
Per quanto riguarda il fondo, se metto della ghiaia senza fondo fertile, ho letto che si può mettere del muschio di giava per fare una tappetino direttamente su una retina posta sul fondo. E' vero?
Altri consigli per piante che non hanno bisogno di fondo fertile e che non crescano troppo?
Scusate la sfilza di domande ma nei prossimi giorni avevo intenzione di acquistare l'acquario on-line e le piante in un negozio e volevo essere ben preparata!
Ah, ultimissima domanda, se nella vaschetta di 5 litri ci mettessi solo piante? E'una buona idea?
Vorrei sapere se il filtro con una portata di 200 lt/h va bene o è troppo sovradimensionato e inoltre se può andare bene solo con la spugna dato che in una vasca come questa volevo acquistarlo di dimensioni ridotte...
Il riscaldatore quanti watt deve avere? Vanno bene 10?
L'illuminazione quanti watt?
Per quanto riguarda il fondo, se metto della ghiaia senza fondo fertile, ho letto che si può mettere del muschio di giava per fare una tappetino direttamente su una retina posta sul fondo. E' vero?
Altri consigli per piante che non hanno bisogno di fondo fertile e che non crescano troppo?
Scusate la sfilza di domande ma nei prossimi giorni avevo intenzione di acquistare l'acquario on-line e le piante in un negozio e volevo essere ben preparata!
Ah, ultimissima domanda, se nella vaschetta di 5 litri ci mettessi solo piante? E'una buona idea?
Ho un filtro da 200 lt/h su un 20 litri con betta e japoniche e non ho alcun tipo di problema (lumache e filtro mi tengono sempre tutto pulito )
Per il riscaldatore dovresti prenderlo almeno di 20 - 25w (piu potente lo prendi e prima ti riscalda l'acqua)
Illuminazione beh, dipende da cosa vuoi allevarci (come piante), io sul mio monto una pl da 9 w (circa 0,50w a litro)
Puoi fare un tappetino col muschio senza fondo fertile, si! Piante senza fondo fertile io ho ceratophyllum, riccia fluitans, muschio giava, galleggianti (lemna, pistia) e anubias
Il riscaldatore deve essere un watt per litro, quindi ad esempio 25 watt per 25 litri. Di meno non riesce a scaldare, troppo più alto c'è il rischio che in caso di rottura faccia salire troppo la temperatura.
Per il betta è meglio optare per vasche che abbiano forme più larghe che alte, ad esempio i miei (quelli di mia figlia) stanno in vasche da 40*25*25 stesso litraggio dei cubi da 30*30*35, ma tutta un altra cosa.
Quote:
Ah, ultimissima domanda, se nella vaschetta di 5 litri ci mettessi solo piante? E'una buona idea?
indubbiamente si, potresti metterci una piccola anubias ancorata ad una radice di torbiera, e due steli di cerathophyllum, con dei ciottoli di fiume di colori diversi ad esempio, verrebbe fuori una cosa carina.
visto il costo che hanno in genere questi giocattolini (non proprio economici) rispetto a vaschette un pelo più grandi, i eviterei a priori
piuttosto prenditi un 30lt di quelli meno "alla moda", come il classico Mirabello 30 o il Ferplast Carpi 50.
Costano il giusto e per lo meno qualcosa riesci a farci (caridinaio o betta nel primo, oppure una manciata di boraras o danio margaritatus nel secondo)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????