|
Originariamente inviata da Agri
|
|
Originariamente inviata da mrcoppola
|
Ciao.
Guarda proprio in questi giorni mi sto documentando anche io per la co2 ad idrolitina.
Da tempo uso quella a gel e volevo cambiare un po per vedere quali sono le differenze.
Da quello che ho capito io però la realizzazione della co2 ad idrolitina è meno versatile di quella a gel perchè, sempre se ho capito bene (ripeto mi sto documentando ancora anche io in questi giorni), produce molta più co2 del metodo a gel, e quindi se il contenitore non è abbastanza rigido rischi di farlo esplodere... e passare un pomeriggio a piulire gli schizzi di acqua e idrolitina sui muri .
comunque resto connesso anche io visto che l'argomento mi interessa
|
scusa ma tu che hai esperienza mi descrivi il tuo metodo ed i matriali usati e quanto dura il tuo impianto? arrivi alle tre settimane?
|
guarda le dosi che uso io sono:
- 70ml d'acqua
- 140gr zucchero
- 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci)
- 4g colla di pesce, pari a 2 fogli (supermercato reparto dolci)
- 4g lievito di birra, pari a 1/6 di panetto (quantità indicativa)
io però doso tutto per una bottiglia da 1.5 lt quindi triplico tutto.
faccio sciogliere la colla e lo zucchero in una pentola, e quando si è amalgamato tutto per bene aggiungo il colorante (utile per vedere quando si è sciolto tutto il gel).
la dose per 1.5 lt a me dura anche un mesetto.
calcola che la uso per un acquario di 30 lt + un'altra per il caridinaio da 10
fino ad oggi non mi sono trovato male, ma volevo provare anche con l'idrolitina per vedere come va
per il dosaggio uso la solta flebo come contagoccie, ed in più ho trovato una valvola che si usa per dosare gli areatori che è abbastanza resistente e comoda.