Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ciao a tutti volevo alcuni info, vi spiego,ho da appena una settimana un sarco in vasca ma non ne vuol sapere di aprirsi , ha gia fatto la muta ma invece di spolipare si e di nuovo diciamo chiuso,i valori sono tutti a posto ,li ho fatti domenica,e tutti gli altri coralli ,quasi tutti molli, sono tutti aperti.Poiche' mi e' gia capitato con un'altro sarco volevo sapere se magari ci fosse qualcosa che lo disturba.Il movimento in acqua e' dato da una hydror da 6600 e da una korali 3.Grazie
dimensioni della vasca ? ........ come è illuminata ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Scusami ma ieri non ho potuto risponderti,la vasca e' 120x50x50 con sump e schiumatoio illuminazione 3 t8 36w 2 da 10000k e 1 da 18000 piu' un'attinica da 40w,come ti dicevo prima gli altri coralli vanno benissimo, potreppe essere la forte corrente
i sarco per mia esperienza vanno sempre posizionti da metà vasca verso la zona posteriore per prensere solo la corrente smorzata dal contatto sul vetro anteriore , più i polipi sono infastiditi dalla corrente meno si aprono.
con corrente non diretta riesce poi a togliere la pellicola della muta? Un'altra cosa che vi volevo dire e che tempo fa avevo messo della sabbia finissima che ho poi tolto, ma qualcosa e rimasto e con la corrente ho notato che si deposita sul cappello, potrebbe infastidirlo?
con corrente non diretta riesce poi a togliere la pellicola della muta? Un'altra cosa che vi volevo dire e che tempo fa avevo messo della sabbia finissima che ho poi tolto, ma qualcosa e rimasto e con la corrente ho notato che si deposita sul cappello, potrebbe infastidirlo?
se non si stacca puoi aiutarlo "sventolando" con la mano ..... tutto quello che si deposita infastidisce
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
ho notato da poco che sta finendo la muta e qualche polipo, anche se piccolo, stanno uscendo spero che non faccia come l'altra volta e cioe mentre stava per aprirsi tutto ha ricominciato a fare la muta, comunque grazie