Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2012, 19:36   #1
alebersa
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alebersa

Annunci Mercatino: 0
che tipo di invertebrato è?

Salve a tutti.
Da un pò di tempo mi ritrovo in vasca una specie di colonia, sono come dei fiorellini collegati tutti tra di loro da una sorta di "rete". Ho inserito delle foto e nelle ultime si dovrebbe vedere sul vetro come è la struttura; sulle rocce è lo stesso ma non si vede. Sapete così è?
Premetto che non mi da fastidio dato che cresce solo dove non ci sono altri invertebrati e non sembra infastidire nessuno. La cosa strana è che ho questa vasca da circa 4 o 5 anni e sono almeno un paio che non ci inserisco nulla, chissà dove stava a dormire!
Spero che le foto siano chiare, grazie.









alebersa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 19:50   #2
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
anthelia o sansibia, anche se la rete di cenenchima che unisce i polipi delle ultime foto è davvero strana.... forse perchè sul vetro la si può notare bene nella sua reale struttura
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:53   #3
alebersa
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alebersa

Annunci Mercatino: 0
grazie dei suggerimenti, ho fatto una ricerchina veloce e credo che la sansibia ci somigli di più. In effetti sulle rocce non si vede ma a guardare bene bene c'è lo stesso reticolato. Ho notato poi che a volte si creano come delle sacchette piene d'aria che cominciano a sventolare, ho pensato che probabilmente a un certo punto prendono il volo e vanno a colonizzare altri lidi.
alebersa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:44   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quelli sul vetro mi sembrano idrozoi coloniali
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:55   #5
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
tipico degli stoloniferi sisi
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:57   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
tipico degli stoloniferi sisi
spiega che questa non la sapevo
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 22:01   #7
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
la sansibia e l'anthelia, periodicamente staccano porzioni di tessuto, che vagando per la vasca vanno a colonizzare nuove zone.

mi sa che anche la xenia si comporta così, se non sbaglio?
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 22:17   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
a me sembrerebbe anche clavularia dal tipo di polipo.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 22:22   #9
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Matteo, la clavularia ha un tessuto basale molto più spesso e visibile della sottile rete della sansibia... secondo me almeno (salvo che non intendiamo cn clavularia, animali diversi)
------------------------------------------------------------------------
eppoi la clavularia ha appunto i polipi che sprofondano in uno 'stolone' duro che nella sansibia e nell'antelia non è evidente...
come in questa foto:
http://www.google.it/imgres?q=clavul...1t:429,r:7,s:0

Ultima modifica di erisen; 05-01-2012 alle ore 22:26. Motivo: Unione post automatica
erisen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 12:33   #10
alebersa
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a alebersa

Annunci Mercatino: 0
Vorrei poter fare delle foto più ingrandite ma non credo di avere l'attrezzatura giusta, comunque ad occhi nudo da vicino si vede benissimo che sono solo appoggiati sulla roccia. E comunque sul vetro posteriore si capisce bene la struttura a rete.
Forse ne avevo qualche fiorellino che non cresceva e che ora ha trovato le condizioni giuste per espandersi. Ho letto su una scheda che la sansibia gradisce acqua con più nutrienti. In effetti credo che per il litraggio netto della vasca gli invertebrati stiano crescendo un pò troppo...e anche quelli inquinano no? o sbaglio?
In effetti sto seriamente pensando di passare ad un 40 litri se trovo qualcosa di buono sul mercatino
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
quelli sul vetro mi sembrano idrozoi coloniali
Ho cercato al volo ma non mi sembrano somigliare troppo agli idrozoi, comunque proverò a fare una foto più ingrandita di quelli sul vetro che non dovrebbe essere difficile. Stasera dovrei rimediare una macchinetta con lenti close-up

Ultima modifica di alebersa; 06-01-2012 alle ore 12:39. Motivo: Unione post automatica
alebersa non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
invertebrato , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18632 seconds with 14 queries