Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-02-2006, 22:50   #1
zoumana
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: como
Età : 47
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hygrophila polysperma sofferentissima

ho inserito nel mio acquario della Hygrophila polysperma e Hygrophila polysperma rosanervig ed entrambe, oltre a crescere poco e perdere le foglie in basso, tendono a marcire nella parte infilata nel terreno e quindi "svolazzare" per l'acquario. (su 10 talee/piantine piantate ne marciscono 7/8)

Altre piante che ho sono la cabomba che cresce alla grande, il tenellus che tende a crescere pochissimo e, ultimamente ho messo della glossostigma che è un po' ingiallita e non stolona gran che...

Insomma, a parte la cabomba le altre piante non sono in formissima, e non ne capisco il motivo:

l'illuminazione è costituita da 2 lampade a basso consumo, una di 11w 6500K e l'altra di 12w 4000k, quindi penso sia sufficiente per i miei miseri 20 litri.

il fondo è stato formato seguendo il metodo descritto nel sito di walter peris usando osmocote/torba per acquari/akadama

inizialmente ho fertilizzato con verdeincanto ogni 2 settimane seguendo le dosi consigliate. non avendo avuto riscontri positivi (e avendo finito il verdeincanto...eheh) ho messo 2 sett fa tetra florapride secondo le dosi e 1 sett fa mezza pasticca fertilizzante della ottavi (flora-vital).

l'impianto CO2 è quello a lievito

il cambio d'acqua parziale lo faccio una volta alla settimana per il 10%, usando acqua del rubinetto biocondizionata con sera aquatan

i valori dell'acqua sono i seguenti (test della sera):
pH 6
kH 1 (ma potebbe anche essere zero visto che metto solo una goccia di reagente)
GH 10
NO2 <0.3
NO3 20

...che si può fare per le povere piantine? Può essere il kH il problema?
zoumana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 13:23   #2
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai un PH molto basso e sicuramente instabile perché il kh è bassissimo...questo è il problema dell'akadama, si succhia i sali. Devi reintegrarli fino a che non assorbe più
Cmq c'è anche la possibilità che piantando la hygrophila tu rompa lo stelo e quindi ti marcisce...
Inoltre i fertilizzanti che hai provato non sono un gran che....per acqauri così piccoli io ho provato la linea della Azoo e non mi posso lamentare per niente, ottimo rapporto qualità prezzo
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 15:17   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo. Il problema è sicuramente l'instabilità dei valori ed il kH intorno 0.
Potresti provare ad aumentare la durezza con l'integrazione e l'aggiunta di sali.
Ma da quanto è avviato l'acquario?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 15:30   #4
zoumana
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: como
Età : 47
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acquario è avviato da fine ottobre dell'anno scorso e i valori dell'acqua sono sempre stati bene o male quelli qui riportati (pH basso e kH quasi nullo)

Quindi consigliate di usare qualche kH plus o roba del genere?
E con che "velocità" suggerite di alzare questi valori? Tipo 1°kH ogni 2/3 giorni? Lo dovrei portare fino a 4 all'incirca?
E che ripercussioni può avere questo cambiamento su pH e CO2? Dovrei diminuire la CO2?
zoumana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 18:11   #5
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi consigliate di usare qualche kH plus o roba del genere?
No...quei prodotti sono inutili...si vendono sali nei negozi che miscelati all'acqua con dovute proporzioni danno valori di KH e GH desiderati

Portare il valore fino a 4 già va bene così con la Co2 poi è più facile stabilizzare il PH ai valori che vuoi ..a proposito, che pesci tieni in vasca così vediamo a quanto portare il pH?
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 18:40   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli integratori che ti servono sono di questo tipo :

http://www.acquaingros.it/product_in...97f0a8b991c8c9
http://www.acquaingros.it/product_in...97f0a8b991c8c9
http://www.acquaingros.it/product_in...97f0a8b991c8c9



P.S. : Ma, hai pesci in vasca?
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 20:50   #7
zoumana
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: como
Età : 47
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nella vasca ho 5 rasbore, una coppia di ramirezi e 6 caridine...
Non ditemi che son troppi animaletti per 20 litri perchè lo so già !!! ...infatti mi sto atrezzando
zoumana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 21:29   #8
zoumana
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: como
Età : 47
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi tra l'altro son passato in negozio e il pescivendolo mi ha fatto prendere il test per il ferro.
Risultato: non c'è la più pallida traccia di ferro nella mia acqua...

Può servire questo dato?
zoumana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 21:31   #9
Spartan
Ciclide
 
Registrato: Oct 2005
Città: Winterthur
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Spartan

Annunci Mercatino: 0
scusate se mi intrimetto

visto che stavate parlando di hygro polisperma, faccio la domanda qua, altrimenti mi chiudono il topic... -28d#

è normale che la parte più vicina all'acqua cambi colore?
Spartan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-03-2006, 22:59   #10
ElBarto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Catania City
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: solo 2 causa Moglie.
Età : 44
Messaggi: 2.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a ElBarto

Annunci Mercatino: 0
anke io ho delle domande proprio sulla polisperma.

come potete vedere il mio acquario è una foresta, ma...
c'è un ma...

ho della H.polisperma e della H corimbosa siamensis.
entrambe hanno un problema, le solite makkiette a bruciatura di sigaretta sulle foglie.
ho letto dagli studi di PEARS ke potrebbe essere una carenza di magnesio.
da un lato ci starebbe visto ke negli ultimi 7-8 cambi ho solo usato acqua d'osmosi a gh e kh 0 (zero).


sto facendo al prova ad aggiungere dell'acqua minerale.
vediamo se integrando con dei sali la situazione migliora.

attendiamo.
ElBarto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hygrophila , polysperma , sofferentissima

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20169 seconds with 14 queries