|
Quote:
|
_ quale elettrovalvola scegliere (la piu' affidabile possibile). Per evitare disastri puo' essere utile metterne 2?
|
Io ho fatto così:
1 - galleggiante a salsicciotto tipo questo (è meglio dei soliti perchè anche se si incrosta va sempre):
http://it.rs-online.com/web/p/sensor...vello/3502060/
2 - elettrovalvola da 1/4" in bronzo della macchina del caffè (mettila a monte dell'impianto)
3 - il tutto collegato ad un timer (necessario per evitare casini)
L'elettrovalvola è collegata in serie al galleggiante e quindi parte solo con l'assenso del medesimo... il tutto è collegato al timer in modo che, se per qualsiasi problema elettrovalvola o galleggiante fanno cilecca, il timer previene allagamenti.
Il timer è infatti regolato in modo da aprire 2 ore il mattino e 2 ore il pomeriggio... nel mio caso eroga al max 20 litri/giorno, che sono all'incirca quelloche evapora dalla mia vasca.
Per collegare le pompa booster, la devi mettere iin serie con il galleggiante e l'elettrovalvola.
Quando sia timer che galleggiante sono on, parte tutto e tutto si spegne quando uno dei due (o entrambi) sono off.
In questo modo sei al sicuro al 99,8%
Ultima cosa... il gqalleggiante ha un'isteresi di 5 cm circa... quindi mettilo in un vano piccolo in modo da contenere le fluttuazioni di salinità
