Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ragazzi,
nel mio acquario uso il metodo fai da te per la somministrazione di Co2 e come da titolo ho applicato il metodo venturi (due tubicini all'interno del tubo di mandata: in uno passa solo l'acqua, nell'altro viene infilato l'ago così passa anche l'anidride). ma il problema è nella pressione dell'acqua all'interno dei due tubicini:
in quello in cui passa solo l'acqua si vede uno zampillo, in quello in cui passa anche la Co2 l'acqua scorre goccia a goccia (ovviamente l'ho notato quando ho abbassato il livello dell'acqua durante i cambi). quest'ultimo, più volte, l'ho pulito aprendo per qualche secondo il regolatore della bottiglia così che la pressione del gas portasse fuori la sporcizia. ma non è cambiato nulla. ad un certo punto direi "ma chi se ne frega.." però la poca pressione non mi permette di far viaggiare le bollicine nè tanto meno le rompe, nonostante il deflussore sia regolato al minimo. quindi ho un flusso di bolle più grandi che appena escono dal tubo salgono in superficie senza sciogliersi.
qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere l'inghippo? grazie
metodo venturi con due tubi? dentro la mandata del filtro? scusa ma sono confuso..... leggi questo e posta qualche foto del tuo venturi http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ne/default.asp
anche se io preferisco la classica porosa o il micronizzatore al venturi
purtroppo non ho esperienza di quel metodo.... ti consiglio di provare quello classico che funziona bene oppure (e secondo me fai la cosa migliore) ti consiglio di mettere una porosa di tiglio sotto l'uscita del filtro, io a quella maniera ho ridotto di circa la metà le bolle immesse in vasca
il metodo venturi è uno dei più efficaci (nonchè efficienti ed economici), una volta passato a questo di solito non si torna più indietro.
il metodo lo ha un po' cambiato: dalla mandata della pompa fai passare un tubo che corre lungo tutto l'acquario (se hai una plafoniera fai in modo che non si veda, essendo nascosto nella plafo).
fai rientrare il tubo in vasca dalla parte opposta del filtro. l'ago lo inserisci in questo tubo appena dopo la pompa. quindi: 1 solo tubo (possibilmente rigido), niente tasselli
guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=311694&page=2
seconda pagina
c'è il disegno di Rox, è un metodo migliore rispetto ai tasselli e dovrebbe essere anche più semplice e non riduce la portata del filtro
l'avevo già visto questo sistema, ma non posso utilizzarlo perchè il coperchio della mia vasca (artigianali entrambi) non ha cerniere, per cui quando lo devo aprire semplicemente lo tolgo e quel sistema mi verrebbe d'intralcio. non uso neanche i due tasselli da muro, uso i due tubicini inseriti all'interno del tubo di mandata e tenuti con la colla a caldo: in uno esce solo acqua, nell'altro (inserendo l'ago) oltre all'acqua esce anche l'anidride. il problema che aveva era molto banale, a pensarci ora sembro uno scemo. aveva bisogno solo di un pò di manutenzione: si erano otturati i tubicini con alghe e altra sporcizia. ma il problema della portata della pompa è quasi irrilevante perchè avendo i tubo più stretto il getto, anche se perde di potenza, risulta comunque più forte, quindi l'eventuale turbolenza sulla superficie dell'acqua si crea comunque.