|
Originariamente inviata da billykid591
|
baghyyy..a giudicare dalla foto immagino tu abbia usato dei NE555 come oscillatori ad onda quadra che pilotano dei mosfet pù un regolatore di tensione (serie 78..)..e con il potenziometro regoli il duty cycle....un classico circuito PWM...con cui però non puoi direttamente alimentare i LED senza interporre un generatore a corrente costante (o un semplice driver).....da quello che scrivi sembre invece di capire che si possa fare.
|
si bravo è un NE555 che pilota dei mosfet serie IRFZxx il tutto alimentato tramite un regolatore LM78xx per regolare in questo caso sia l'uscita a 10v che alimentare l'NE
Per fare un esempio per i led:
prendiamo un alimentatore 24v 700mA e lo colleghiamo in ingresso avendo quindi in uscita circa 24v 700mA, così facendo potresti attaccare ad esso direttamente i led senza driver, pero l'NE non supporta tale tensione e quindi ci vorrebbe comunque il regolatore ma solo per alimentare l'NE
non so se rendo l'idea...pero penso che se hai intuito il circuito ci capiamo!

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da pass90
|
intanto mi procuro i pezzi così sono già pronto x quando posti lo schemino... in questi giorni sto ultimando la plafo led versione 2.0 e mi tornerebbe utile per regolare proprio i driver bz dato che le due uscite pwm del reefangel sono già occupate....
-28
|
su quella uscita PWM del reefangel puoi collegarci in parallelo piu driver o alimentatori dimmerabili poiche se non erro supporta fino a 100 - 200mA , dovrei aprirlo per essere sicuro della portata poiche devo vedere se ci sono transistor e che valori, ma comunque ogni alimentatore dimmerabile è circa 30 - 40mA esempio MW, quindi fatti i conti e vedi quanti ne puoi mettere in parallelo
