![]() |
Potenziometro PWM
Dopo varie richieste ricevute ho deciso di mettere insieme dei componenti ricavando un potenziometro manuale PWM per driver e alimentatori PWM
In pratica serve per dimmerare quei driver\alimentatori che hanno la dimmerazione in pwm e non in analogico, tipo quelli di bizeta da 4,90 per intenderci (non è pubblicità ma è un esempio se volete cancellate questa frase) I driver pwm si possono anche dimmerare in analogico fornendo i volt richiesti ma non si ha una dimmerazione perfetta e lineare quindi hanno bisogno proprio di un'onda quadra (PWM) Questo in particolare è 0-10v PWM ma volendo lo si puo modificare per farlo funzionare a fino a 30v 16A per collegarci un alimentatore e in uscita direttamente i led dimmerandoli proprio da questo potenziometro http://i44.tinypic.com/34ybbbk.jpg http://i41.tinypic.com/6rom0m.png |
bello
lo usi per dare 0-10V a quegl'alimentatori che hanno la dimmerazione apposta? |
Bella idea, quindi in "soldoni" se da un alimentatore cc a 12v metti il pot. pwm e puoi modulare i volt in uscita da 0 a12?
Grazie |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Bellissimissimo!!! Ma la lista dei componenti e due parole di spiegazione per gli zucconi come me??
|
Quote:
appena ho due minuti realizzo il disegno con la lista dei componenti! PS a breve postero anche un driver fino a 50v 3A pilotabile sia in pwm che in analogico ;-) |
Quote:
-28 |
Quote:
|
baghyyy..a giudicare dalla foto immagino tu abbia usato dei NE555 come oscillatori ad onda quadra che pilotano dei mosfet pù un regolatore di tensione (serie 78..)..e con il potenziometro regoli il duty cycle....un classico circuito PWM...con cui però non puoi direttamente alimentare i LED senza interporre un generatore a corrente costante (o un semplice driver).....da quello che scrivi sembre invece di capire che si possa fare.
|
Quote:
Per fare un esempio per i led: prendiamo un alimentatore 24v 700mA e lo colleghiamo in ingresso avendo quindi in uscita circa 24v 700mA, così facendo potresti attaccare ad esso direttamente i led senza driver, pero l'NE non supporta tale tensione e quindi ci vorrebbe comunque il regolatore ma solo per alimentare l'NE non so se rendo l'idea...pero penso che se hai intuito il circuito ci capiamo! :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl