Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Salve a tutti, dopo un'estenuante scelta su quale biotopo realizzare per il mio acquario, le dimensioni sono 60x35x40h. Si tratta di una vasca aperta sul quale è montato un neon pl 36w. 865...avrei la possibilità di inserire anche, sempre un 36w. ma 840...che dite sarebbe utile per la flora del biotopo che vorrò andare a ricreare? Inoltre volevo avere maggiori ragguagli riguardo il fondo...sottile e chiaro se non erro, ma sottile quanto? c'è una marca che potresti magari, consigliarmi?
la sabbia fine è ok , ma sconsiglio bianca meglio ambrata (color "sabbia") , ce ne sono di varie marche , comunque se vuoi le piante prima uno strato di materiale fertile e poi uno strato di sabbia
Non sarebbe possibile usare un solo fondo...magari già fertile di suo? Non vorrei che col passare del tempo, piantando piante rischierei che mi risalisse su...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Leggendo nella sezione degli anabatidi...ho letto che un problema allevare questi tipi di pesci in vasche aperte...che mi dite a riguardo? come pesce "principale" oltre a trichogaster, betta, ecc. che mi consigliate?
Ultima modifica di Tom87; 04-11-2011 alle ore 01:35.
Non sarebbe possibile usare un solo fondo...magari già fertile di suo? Non vorrei che col passare del tempo, piantando piante rischierei che mi risalisse su...
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Leggendo nella sezione degli anabatidi...ho letto che un problema allevare questi tipi di pesci in vasche aperte...che mi dite a riguardo? come pesce "principale" oltre a trichogaster, betta, ecc. che mi consigliate?
Non sono un'esperto ma ti confermo che le vasche per gli anabantidi devono essere chiuse ....
per il fondo basta che fai attenzione quando pianti e se decidi di spostare .... usa la sabbia che e' stupenda ...
In 60 cm vanno bene i Betta o i Trichopsis, o al limite una coppia di Colisa ma i Trichogaster evitali : crescono e diventano troppo grandi , per la vasca aperta: dipende anche dalla temperatura della stanza in inverno : se la differenza di temperatura tra acqua e aria non è eccessiva si potrebbe pure provare ma la vasca chiusa è utile anche perchè tendono a saltare
Confermo che saltano e anche bene i tricoghaster trichopsis, è molto rischioso tenerli in vasca aperta e poi 60 cm di lato lungo sono un po pochi per questi pesci, anche perche i maschi sono aggressivi verso altri simili
__________________ PASSIONE ACQUARIOFILIA:bisogna avere tempo e dedizione per la cura dei nostri pesci
Credo proprio che mi orienterò verso una coppia di betta :) oltre a questi, avevo poi pensato ad una decina di danio margaritatus, 3-4 pangio ed una decina di caridine...che ve ne pare??
mi trovo nella stessa situazione, sto facendo maturare una vasca ben piantumata per ricreare un macrobiotopo asiatico (pangio, rasbore) e avevo pensato ai leeri come pesce principale, senza però considerare il fattore vasca, in quanto la mia è aperta. sto quindi cercando un pesce "principale" (passatemi il termine) che richieda caratteristiche di acqua molto simili ai leeri ma che non richieda per forza una vasca chiusa. avete qualche idea?
mi trovo nella stessa situazione, sto facendo maturare una vasca ben piantumata per ricreare un macrobiotopo asiatico (pangio, rasbore) e avevo pensato ai leeri come pesce principale, senza però considerare il fattore vasca, in quanto la mia è aperta. sto quindi cercando un pesce "principale" (passatemi il termine) che richieda caratteristiche di acqua molto simili ai leeri ma che non richieda per forza una vasca chiusa. avete qualche idea?
Mica per caso hai delle foto dell'acquario? Sono molto curioso